• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Fisica [41]
Chimica [29]
Medicina [26]
Industria [25]
Geografia [21]
Arti visive [19]
Geologia [18]
Matematica [17]
Architettura e urbanistica [17]
Biologia [15]

rarità

Vocabolario on line

rarita rarità s. f. [dal lat. rarĭtas -atis, der. di rarus «raro»]. – 1. non com. La condizione di ciò che è raro nello spazio, cioè scarsamente compatto e denso (più com. radezza): la leggerezza e la [...] gravità vengono in conseguenza della r. e densità (Galilei). 2. La condizione di ciò che è raro nel tempo, che avviene raramente; scarsa frequenza: r. di un fenomeno; hai notato la r. delle sue visite? 3. a. La condizione e la caratteristica di ... Leggi Tutto

urbanìstico

Vocabolario on line

urbanistico urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti [...] partic., standard urbanistici, elementi di base per l’analisi e la soluzione dei problemi urbanistici (indici di fabbricabilità, densità di popolazione, attrezzature sociali, ecc.), distinti in standard u. a livello delle abitazioni, se limitati a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

diluizióne

Vocabolario on line

diluizione diluizióne s. f. [der. di diluire]. – 1. L’atto, l’operazione del diluire: d. di uno sciroppo, d. della colla. In senso più tecn., in chimica, aggiunta di una sostanza, per lo più inerte (diluente), [...] certa quantità di diluente. 2. In medicina, prova della d., prova di funzionalità renale che si esegue facendo bere, al malato digiuno, da mezzo litro a un litro d’acqua e misurando la quantità e densità delle urine emesse per quattro o cinque volte. ... Leggi Tutto

termoalino

Vocabolario on line

termoalino agg. [comp. di termo- e gr. ἅλς ἁλός «sale, mare» (v. alo-), col suff. aggettivale -ino]. – In ecologia, che si riferisce sia alla temperatura sia alla salinità: circolazione termoalina, circolazione [...] delle acque oceaniche causata da differenze di densità nelle masse d’acqua, determinate da diversi gradienti di temperatura e salinità. ... Leggi Tutto

portanza

Vocabolario on line

portanza s. f. [der. di portare]. – 1. In genere, capacità massima di carico. Nella tecnica delle costruzioni, p. di una struttura di fondazione, e in partic. p. di un palo o di una palificata di fondazione, [...] l’alto che l’aria esercita sulle ali e sulla fusoliera permettendogli di sostenersi in volo: è proporzionale alla densità dell’aria, al quadrato della velocità (rispetto all’aereo) della corrente d’aria e alla superficie investita dalla corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

idrostàtico

Vocabolario on line

idrostatico idrostàtico agg. [der. del gr. ὑδροστάτης «livella ad acqua»] (pl. m. -ci). – Che concerne l’equilibrio dei fluidi: spinta i. (o spinta di Archimede), una delle due forze verticali opposte [...] che serve a misurare la spinta idrostatica che un corpo riceve se immerso in un fluido, e quindi anche la densità del corpo relativamente al fluido, o anche il volume del corpo stesso; pressione i., la pressione, isotropa e direttamente proporzionale ... Leggi Tutto

bonìfica

Vocabolario on line

bonifica bonìfica s. f. [der. di bonificare]. – 1. a. Complesso di lavori e opere necessari per prosciugare e risanare, a fini produttivi e igienici, terreni che continuamente o periodicamente sono soggetti [...] e le falde acquifere dalle sostanze nocive provenienti da attività antropiche (come accade nei casi di zone ad alta densità di insediamenti industriali) o ad eventi accidentali (per es., contaminazione di coste per fuoriuscite di petrolio dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

termodinàmica

Vocabolario on line

termodinamica termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice [...] soluzioni, ecc.) in seguito a scambî di energia e materia, determinati per es. da differenze di temperatura e di densità (quali avvengono nelle transizioni di fase, nei fenomeni di conduzione termica e elettrica, nelle reazioni chimiche, nei processi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

idrovàglio

Vocabolario on line

idrovaglio idrovàglio s. m. [comp. di idro- e vaglio]. – Nella tecnica mineraria, apparecchio usato per classificare i grani di una sospensione in base alla densità e al volume. ... Leggi Tutto

urina

Vocabolario on line

urina (o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio [...] sostanziale differenza dal sing.: esame delle u., serie di analisi che mirano a rilevare i caratteri fisici (colore, densità), chimici (presenza dei componenti suddetti) e microscopici (sedimento) delle urine; trovare nelle u. tracce di ossalati. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 24
Enciclopedia
densità
Fisica D. materiale D. assoluta Per un corpo omogeneo, è il rapporto ρ  tra la massa m e il volume V  (v. tab.); se il corpo non è omogeneo, la d. va definita punto per punto: in un punto P essa è il rapporto tra la massa infinitesima dm dell’elemento...
frequenza, densita di
frequenza, densita di frequenza, densità di → distribuzione continua.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali