• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Fisica [41]
Chimica [29]
Medicina [26]
Industria [25]
Geografia [21]
Arti visive [19]
Geologia [18]
Matematica [17]
Architettura e urbanistica [17]
Biologia [15]

transistóre

Vocabolario on line

transistore transistóre s. m. [adattam. dell’angloamer. transistor: v. la voce prec.]. – Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale di uscita da parte di un segnale [...] , stretta tra due regioni semiconduttrici con drogaggio opposto al canale, che costituiscono il gate («porta», in inglese); la densità delle cariche di conduzione del canale dipende dalla tensione applicata tra i due capi del gate: la corrente che ... Leggi Tutto

monolìtico

Vocabolario on line

monolitico monolìtico agg. [der. di monolito] (pl. m. -ci). – 1. Che è formato da un solo blocco di pietra: statua m.; colonna m.; obelisco monolitico. Per estens., nella tecnica, di strutture complesse [...] successivi strati (di silicio, alluminio, ecc.) che costituiscono il singolo elemento circuitale, e di ottenere quindi un’elevata densità di componenti. 2. In senso fig., che manifesta compattezza di volontà, decisione, unità e talora anche rigidezza ... Leggi Tutto

stéppa

Vocabolario on line

steppa stéppa s. f. [dal russo step′, attraverso il fr. steppe]. – 1. In fitogeografia, formazione vegetale, diffusa nelle regioni centrali dei continenti (per es. nell’Asia centrale), dove il clima [...] e invernale nell’emisfero boreale, invernale ed estiva nell’emisfero australe; è tipicamente caratterizzata da una scarsa densità di piante, rappresentate in prevalenza da graminacee di piccole dimensioni, fra cui le più caratteristiche sono le ... Leggi Tutto

metallostàtico

Vocabolario on line

metallostatico metallostàtico agg. [comp. di metallo1 e -statico] (pl. m. -ci). – In fisica, pressione m., la pressione idrostatica in un metallo allo stato liquido, in quiete; di essa, che a causa dei [...] valori relativamente alti della densità dei metalli può raggiungere livelli cospicui, va tenuto conto, per es., nel dimensionamento dei recipienti per il trasporto dei metalli fusi, delle lingottiere e delle forme da fonderia. ... Leggi Tutto

ónda

Vocabolario on line

onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] dal moto supersonico di un oggetto in un aeriforme, e con la quale si propagano discontinuità di pressione, di densità, di temperatura. Nella formulazione ondulatoria della meccanica quantistica, onda di probabilità o funzione d’onda, la funzione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

idrodinàmico

Vocabolario on line

idrodinamico idrodinàmico agg. [tratto da idrodinamica] (pl. m. -ci). – Relativo all’idrodinamica: pressione i., valore della pressione che si esercita sulla superficie di un corpo direttamente investito [...] da una corrente liquida, pari al semiprodotto della densità del liquido per il quadrato della velocità relativa al corpo. Detto anche (sul modello di aerodinamico) di scafi molto adatti a forti velocità, costruiti in modo da offrire all’acqua la ... Leggi Tutto

semidènso

Vocabolario on line

semidenso semidènso agg. [comp. di semi- e denso]. – Di densità media, che ha una consistenza intermedia tra quella di un olio e quella di un grasso: un liquido s.; olio s., l’olio minerale usato per [...] lubrificare motori e meccanismi nelle stagioni intermedie ... Leggi Tutto

baròtropo

Vocabolario on line

barotropo baròtropo (o barotròpico) agg. [comp. di baro- e -tropo, propr. «che varia con la pressione»]. – In fisica, si dice di un fluido quando la sua densità varia soltanto al variare della pressione. [...] In meteorologia, è usato in contrapp. a baroclino ... Leggi Tutto

atmosfèrico

Vocabolario on line

atmosferico atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione [...] a.; elettricità, ottica, termodinamica a., ecc.; precipitazioni a., le precipitazioni meteoriche. 2. s. m. In geofisica e radiotecnica, termine (che traduce l’ingl. atmospheric) con cui si indicano radioonde ... Leggi Tutto

squacquerato

Vocabolario on line

squacquerato (ant. squaccherato) agg. [der. di squacquera]. – 1. ant. Molliccio, privo di densità e consistenza. 2. non com. Sgraziato, sguaiato: le risa erano prorotte squacquerate (Pirandello). ◆ Avv. [...] squacquerataménte (ant. squaccherataménte), sgangheratamente, a bocca spalancata: il maestro Scimmione rideva sì squaccheratamente, che tutti i denti gli si sarebber potuti trarre (Boccaccio) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 24
Enciclopedia
densità
Fisica D. materiale D. assoluta Per un corpo omogeneo, è il rapporto ρ  tra la massa m e il volume V  (v. tab.); se il corpo non è omogeneo, la d. va definita punto per punto: in un punto P essa è il rapporto tra la massa infinitesima dm dell’elemento...
frequenza, densita di
frequenza, densita di frequenza, densità di → distribuzione continua.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali