nube
s. f. [dal lat. nūbes]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, che [...] Nell’uso com. (sempre come forma meno pop. di nuvola), di cosa che abbia comunque aspetto e densitàdi nube: una n. di fumo, di gas, di polvere; una n. di moscerini; nubi di cavallette; n. di fiori, di coriandoli scendevano giù dai balconi. 3. fig. a ...
Leggi Tutto
portanza
s. f. [der. di portare]. – 1. In genere, capacità massima di carico. Nella tecnica delle costruzioni, p. di una struttura di fondazione, e in partic. p. di un palo o di una palificata di fondazione, [...] diretta verso l’alto che l’aria esercita sulle ali e sulla fusoliera permettendogli di sostenersi in volo: è proporzionale alla densità dell’aria, al quadrato della velocità (rispetto all’aereo) della corrente d’aria e alla superficie investita dalla ...
Leggi Tutto
tono1
tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche [...] maggiore o minore; come sinon., nell’uso corrente, di nota: i t. acuti, i t. di uguale densità: sovrapponendo due o più di tali immagini, si possono ottenere particolari effetti grafici. b. In pittura, il grado di luminosità di un colore: rapporto di ...
Leggi Tutto
cubico
cùbico agg. [dal lat. cubĭcus, gr. κυβικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha forma di cubo o che si riferisce al cubo: corpo c., volume c., ecc. Nel linguaggio corrente, riferito a misure di volume o [...] del calore. 4. In metrologia, di grandezza o unità di misura riferentisi all’unità di volume, per le quali il termine proprio è volumico: così, per es., densità c. (di massa, di carica elettrica, ecc.) equivale a densità volumica (di massa, ecc.). ...
Leggi Tutto
convezione
convezióne s. f. [dal lat. tardo convectio -onis «trasporto», der. di convehĕre «condurre, trasportare»]. – 1. Uno dei modi di propagazione del calore, proprio dei fluidi, caratterizzato da [...] materia, e precisamente dalla formazione dicorrenti calde dirette verso le zone fredde e viceversa, in virtù delle differenze didensità che si accompagnano alle differenze di temperatura allorché un fluido viene riscaldato (c. naturale); c. forzata ...
Leggi Tutto
areico2
arèico2 agg. [der. di area] (pl. m. -ci). – In metrologia, detto di grandezza specifica riferita all’unità di area: forza a.; densità a. di carica; intensità dicorrente areica. ...
Leggi Tutto
gelometro
gelòmetro s. m. [comp. di gel e -metro]. – Denominazione correntedi un areometro per la misurazione della densità dei brodi di colla. ...
Leggi Tutto
riconcia
ricóncia s. f. [der. di riconciare] (pl. -ce). – Trattamento eseguito sulle pelli già sottoposte a concia vegetale, al fine di aumentarne la consistenza e la densità: si compie mettendo le pelli [...] a contatto con soluzioni tanniche molto concentrate, ed è di pratica corrente per i cuoi da suola. ...
Leggi Tutto
idrodinamico
idrodinàmico agg. [tratto da idrodinamica] (pl. m. -ci). – Relativo all’idrodinamica: pressione i., valore della pressione che si esercita sulla superficie di un corpo direttamente investito [...] da una corrente liquida, pari al semiprodotto della densità del liquido per il quadrato della velocità relativa al corpo. Detto anche (sul modello di aerodinamico) di scafi molto adatti a forti velocità, costruiti in modo da offrire all’acqua la ...
Leggi Tutto
scarica
scàrica s. f. [der. di scaricare]. – 1. Lo scaricare, lo scaricarsi simultaneo di più armi da fuoco portatili (se di artiglierie, è detta più propriam. salva (v. salva1): s. di fucileria; gli [...] La corrente dovuta alle cariche che si disperdono o vengono asportate è detta correntedi s. (o anche semplicemente scarica) e circuito didi fenomeni luminosi (s. alla Townsend, dal nome del fisico ingl. J. S. E. Townsend, 1868-1957); se la densità ...
Leggi Tutto
torbida geologia In geomorfologia fluviale, quantitativo di sedimenti fini e finissimi (essenzialmente silt e argille) che sono trasportati in sospensione dai corsi d’acqua (portata torbida). La quantità di questo materiale varia moltissimo...
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche elettriche lungo il filo conduttore,...