• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Diritto [1]
Matematica [1]
Fisica [1]
Fisica matematica [1]

ciccidino

Neologismi (2008)

ciccidino (cicidino), s. m. e agg. Appartenente o sostenitore del Centro cristiano democratico; a esso relativo. ◆ Un problema fonetico ancora maggiore pongono le altre due formazioni cattoliche del [...] e simultanea vittoria cicidina, cidiuna e democratica europea, sembra che abbia addirittura la faccia, placida e dura, del democristiano. (Filippo Ceccarelli, Stampa, 14 novembre 2001, p. 14, Interno). Derivato dal deacronimico ciccidì con l’aggiunta ... Leggi Tutto

pippobaudismo

Neologismi (2008)

pippobaudismo s. m. Il modo in cui Pippo Baudo ha interpretato il costume e la società italiana. ◆ Che Pippo Baudo ritorni, ricominci, e riprenda in mano una delle materie più pericolose che ci siano, [...] po’ a disagio. È come se ci fossimo improvvisamente accorti che il famigerato pippobaudismo piuttosto che alle cerimonie del potere democristiano rimandi a uno stile e a un ritmo che ci sono naturali e necessari, un tonico, un mezzo di soddisfazione ... Leggi Tutto

monocolóre

Vocabolario on line

monocolore monocolóre agg. [comp. di mono- e -colore]. – 1. Di un colore solo: figure variopinte su sfondo m.; stracci m., nella classificazione degli stracci. 2. In senso fig., nel linguaggio politico, [...] di un unico partito (generalmente quello che, pur disponendo soltanto della maggioranza relativa in parlamento, può governare in quanto ha l’appoggio esterno di altre forze politiche); anche come s. m.: un m. democristiano; formare un monocolore. ... Leggi Tutto

inciucista

Neologismi (2008)

inciucista s. m. e f. e agg. Chi o che tende all’inciucio, al compromesso poco trasparente. ◆ Sullo sfondo tutti gli altri, gli intransigenti per il no alla guerra «senza se e senza ma» e gli inciucisti [...] verrebbe da dire. E qui [Ferdinando] Adornato contesta duramente la tesi del [Silvio] Berlusconi dialogante, inciucista, in una parola «democristiano». (Ugo Magri, Stampa, 26 maggio 2008, p. 4, Interno). Derivato dal s. m. inciucio con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

hidden agenda

Neologismi (2008)

hidden agenda loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo [...] ricevuti quando già aveva pubblicato il suo libro «I giorni dell’ira» sul rapimento e l’omicidio del leader democristiano. A quasi trent’anni di distanza, Katz definisce quella corrispondenza una sorta di hidden agenda degli Stati Uniti sul sequestro ... Leggi Tutto

andreottianità

Neologismi (2008)

andreottianita andreottianità s. f. inv. La fedeltà agli insegnamenti politici di Giulio Andreotti, esponente democristiano, più volte presidente del Consiglio dei ministri. ◆ A leggere il curriculum [...] [di Giuseppe Fioroni] saltano agli occhi gli incarichi legati alla sua professione: Federsanità Anci, consigliere d’amministrazione dell’Ispesl, capo dipartimento Enti locali della Margherita. Sì, ma la ... Leggi Tutto

neodemocristiano

Neologismi (2008)

neodemocristiano agg. Che rinnova, perpetuandoli, i metodi e le logiche della politica democristiana. ◆ All’ombra di [Silvio] Berlusconi, cioè di un premier che teme l’ultimo assalto giustizialista, [...] «extraparlamentare» di [Camillo] Ruini. (Ilvo Diamanti, Repubblica, 23 giugno 2008, p. 1, Prima pagina). Composto dal confisso neo- aggiunto all’agg. democristiano. Già attestato nel Corriere della sera del 10 ottobre 1992, p. 9, Politica (G. St.). ... Leggi Tutto

partito²

Vocabolario on line

partito2 partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci [...] che possono costituire una connotazione generica, oppure indicare precisi gruppi politici in singoli Paesi, così come p. comunista, democristiano, socialista, ecc. (per p. d’azione, v. azione1, n. 1 a); p. totalitario; p. unico, quello che, dopo ... Leggi Tutto

dèmo-

Vocabolario on line

demo- dèmo- [dal gr. δῆμος «popolo»]. – 1. Primo elemento di parole composte derivate dal greco (come democrazia) o formate modernamente (come demografia, demologia), nelle quali significa «popolo». [...] 2. In parole del linguaggio polit. e giornalistico di formazione recente, è abbrev. di democratico (demo-liberale, democristiano, ecc.). ... Leggi Tutto

democràtico

Vocabolario on line

democratico democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito [...] d.; leggi, elezioni d.; metodi, sistemi d.; sentimenti d.; spirito d., ecc.; d. cristiano, della Democrazia Cristiana (v. anche democristiano); centralismo d. (v. centralismo). b. s. m. (f. -a) Fautore, assertore della democrazia e degli ordinamenti ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
veterodemocristiano
veterodemocristiano (vetero-democristiano), s. m. e agg. Politico che si comporta come un vecchio democristiano; che ricorda le pratiche della vecchia Democrazia Cristiana. • «[Pier Luigi] Bersani non può stare con il piede in tre scarpe....
Petrilli, Raffaele Pio
Uomo politico (Napoli 1892 - Roma 1971). Deputato democristiano (1946-58), sottosegretario al Tesoro (luglio 1946 - maggio 1948), ministro senza portafoglio per la riforma burocratica (gennaio 1950 - luglio 1951), poi ministro alla Marina mercantile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali