monoreligioso
agg. Che contempla una sola religione. ◆ Sulla crisi macedone è intervenuto anche il presidente jugoslavo Vojislav Kostunica, che ha parlato di un unico disegno degli estremisti albanesi [...] ragioni» dei laici, ammonisce che «il sogno regressivo di una società monoreligiosa finirebbe per mettere in discussione la democrazia» (Monica Guerzoni, Corriere della sera, 26 maggio 2008, p. 10, Politica).
Composto dal confisso mono- aggiunto all ...
Leggi Tutto
eurocomunismo
s. m. [comp. di euro- e comunismo]. – Indirizzo ideologico e politico teorizzato nei primi anni ’70 del Novecento dal Partito Comunista Italiano e da altri partiti comunisti dell’Europa [...] socialiste devono avvenire nel pieno rispetto delle regole e degli istituti dello stato di diritto e della democrazia politica e parlamentare, erano rappresentati dall’abbandono di ogni riferimento alla dottrina della dittatura del proletariato, dal ...
Leggi Tutto
batavo
(o bàtavo) agg. e s. m. [dal lat. Batāvus]. – Appartenente ai Batavi, antica popolazione germanica abitante nella parte merid. dell’odierna Olanda, alle foci della Mosa e del Reno. Repubblica [...] B., nome assunto dall’Olanda quando nel 1795 si costituì in democrazia sotto la protezione della Francia. ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad [...] sul modello di blocco storico) con cui è stata designata la collaborazione proposta nel 1973 dal Partito Comunista Italiano alla Democrazia Cristiana (ed estesa poi ad altri partiti), al fine di arrivare a una coalizione governativa che godesse di un ...
Leggi Tutto
abortismo
s. m. Posizione propria di chi sostiene la liceità dell’aborto. ◆ Ma come si fa a ingoiare un cocktail con dentro tutto e il contrario di tutto? Difesa della vita e abortismo sfrenato, attenzione [...] e procreazione umana» che si è tenuta ieri all’Università Urbaniana […] paragona l’abortismo all’apartheid, celebra la relazione fra «democrazia e diritto alla vita», citando gli scritti di Alexis de Tocqueville. L’aborto è peggio della pena di morte ...
Leggi Tutto
odiocrazia
s. f. (spreg.) L’odio, l’avversione e l’ostilità eretti a sistema di scontro politico e di conquista del potere. ◆ le frange di quella che è stata definita «l’odiocrazia militante» di sinistra [...] già dimostrato di essere controproducente per lo stesso schieramento desideroso di sostituirsi al centrodestra con i mezzi leciti della democrazia. (Pierluigi Battista, Corriere della sera, 23 gennaio 2005, p. 1, Prima pagina) • Ora si dà il caso che ...
Leggi Tutto
opinion poll
loc. s.le m. Sondaggio d’opinione. ◆ «la nuova democrazia degli opinion polls porta sempre più frammentarietà alla politica, abbrevia la durata dei messaggi, de-universalizzandoli, togliendo [...] loro valore generale» [Romano Prodi]. (Sole 24 Ore, 13 dicembre 2000, p. 3, Europa) • «Nei sondaggi d’opinione sulle intenzioni di voto, i laburisti sono stati in testa per dieci anni. Ora non lo sono ...
Leggi Tutto
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia [...] altra, anche negli anni di fango della P2 o di Tangentopoli, ha rappresentato un presidio irrinunciabile per la nostra democrazia. (Massimo Giannini, Repubblica, 31 marzo 2005, p. 1, Prima pagina) • Un vecchio sbirro viene consegnato alla cronaca con ...
Leggi Tutto
extraparlamentare
(o estraparlamentare) agg. [comp. di extra- e parlamentare]. – 1. Che avviene fuori del parlamento: opposizione e.; crisi e., crisi ministeriale che si determina per motivi diversi [...] parlamento, o per la loro scarsa consistenza numerica o in quanto non accettano le regole e le istituzioni di una democrazia parlamentare: gruppuscoli e. di sinistra, di destra, e la destra, la sinistra extraparlamentare. Anche come sost.: un e., gli ...
Leggi Tutto
svilire
v. tr. [der. di vile, col pref. s- (nel sign. 5)] (io svilisco, tu svilisci, ecc.). – 1. Rendere vile, far diminuire di valore, spec. in senso fig.: è un invidioso, e tende sempre a s. il lavoro [...] degli altri; il discorso di Pericle sulla democrazia svilisce migliaia di discorsi successivi sullo stesso tema (Roberto Calasso). 2. In economia, deprezzare, svalutare, ridurre di valore o di prezzo: l’inflazione ha svilito il potere d’acquisto dell ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. -L’origine della d. si fa risalire...
democrazia
Luigi Firpo
. Il termine è usato da D. una sola volta, nella forma latina democratìa, in un elenco tripartito di forme di governo degeneri: tunc enim solum politiae diriguntur obliquae - democratiae scilicet, oligarchiae atque...