svilire
v. tr. [der. di vile, col pref. s- (nel sign. 5)] (io svilisco, tu svilisci, ecc.). – 1. Rendere vile, far diminuire di valore, spec. in senso fig.: è un invidioso, e tende sempre a s. il lavoro [...] degli altri; il discorso di Pericle sulla democrazia svilisce migliaia di discorsi successivi sullo stesso tema (Roberto Calasso). 2. In economia, deprezzare, svalutare, ridurre di valore o di prezzo: l’inflazione ha svilito il potere d’acquisto dell ...
Leggi Tutto
saddamita
s. m. e f. e agg. Sostenitore di Saddam Hussein; di Saddam Hussein. ◆ Capita anche che le zone ipersensibili finiscano per coincidere felicemente con l’immagine di una persona. In tempi di [...] di iracheni la dittatura saddamita era anche elettricità, acqua, un lavoro, e soprattutto sicurezza nelle strade: (Guido Rampoldi, Repubblica, terrorismo e annaspanti nell’edificazione di una democrazia nascente. (Enzo Bettiza, Stampa, 25 febbraio ...
Leggi Tutto
italovivente
(italo-vivente) s. f. e m. (iron.) In politica, chi sostiene il partito di Italia Viva. ♦ Pentastellati e italoviventi sono fra quanti strepitano di più, ma anche quelli che esclusero ogni [...] il regime comunista cinese perché ha la medesima concezione della democrazia che ha Xi Jinping» ha dichiarato il leader leghista, giallorossi di avere come priorità i giochini di palazzo anziché il lavoro e le famiglie. Più o meno lo stesso sostiene l ...
Leggi Tutto
pantouflage
s. m. inv. Il fenomeno dello spostamento di dipendenti statali di alto livello che, terminato il servizio per lo Stato, entrano nel settore privato; porte girevoli1 (V.). ♦ Gli avvocati-deputati [...] decisamente in senso negativo. Si tratta di un processo pericoloso per la democrazia. (Dominique Moïsi, Global-Stampa, 31 marzo 2000, n. 2, successivi alla cessazione del rapporto di lavoro, attività lavorativa o professionale presso i soggetti ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Roma 1949). Membro della segreteria nazionale del PCI dal 1986, nel 1991 ne ha sostenuto la trasformazione in PDS. Convinto della necessità di un'alleanza con esponenti del centro, fu tra i promotori del raggruppamento...
RAVA, Luigi
Antonella Meniconi
RAVA, Luigi. – Nacque a Ravenna il 29 novembre 1860 da Giuseppe e da Maria Branzanti.
Studente brillante, dapprima del Liceo di Ravenna e poi presso la facoltà di giurisprudenza di Bologna, si laureò con lode...