storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine [...] l’eventuale e possibile collaborazione fra il Partito Comunista Italiano e gli altri partiti a larga base popolare e democratica (v. compromesso2, n. 5). g. Con riferimento a fenomeni esprimibili in dati numerici, si dice di valore, quotazione e ...
Leggi Tutto
bushista
s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di George W. Bush; relativo a George W. Bush. ◆ Citando Pascal, il premier [Jean-Pierre] Raffarin ha invitato gli Stati Uniti a rispettare [...] : una mossa troppo precoce potrebbe (almeno in teoria) far scatenare quello che si teme di più: una candidatura democratica affidata al senatore della Carolina del Nord, il cinquantenne sorridente John Edwards. (William Ward, Riformista, 3 marzo 2004 ...
Leggi Tutto
credenza1
credènza1 s. f. [lat. mediev. credentia, der. di credĕre «affidare, fidarsi, ritener vero»]. – 1. Propr., il credere, l’atto del credere, e quindi: a. Opinione, convinzione: è c. generale; [...] nelle maggiori città lombarde (a Milano, dal 1198, la c. di sant’Ambrogio), per effetto della progressiva tendenza democratica dei comuni italiani, contro il vecchio comune accusato di proteggere gli interessi delle classi aristocratiche o delle arti ...
Leggi Tutto
sindachismo
s. m. (iron. spreg.) La tendenza a considerare la figura del sindaco come determinante in ogni forma di decisione sociale e politica. ◆ Nei giorni scorsi, prima dei calcoli al rene, prima [...] , un sindaco che però, per questa via, – come scrive Massimiliano Smeriglio – rischia di impoverire la dialettica democratica marginalizzando le forme di democrazia diretta e rappresentativa». (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 30 maggio 2006, p. 1 ...
Leggi Tutto
parlamentarie
s. f. pl. Consultazione tramite la quale uno schieramento, partito, movimento politico propone a militanti e simpatizzanti di scegliere direttamente i candidati alle future elezioni politiche [...] "nominati" in Parlamento, ma cittadini che possono entrare come portavoce nella macchina dello Stato per renderla trasparente e democratica. (Beppe Grillo, Beppegrillo.it, 1° dicembre 2012) • Dopo quelle online del Movimento 5 Stelle il Pd è pronto ...
Leggi Tutto
quirinarie
s. f. pl. Consultazione tramite la quale uno schieramento, partito, movimento politico propone a militanti e simpatizzanti di scegliere direttamente i candidati all'elezione del Presidente [...] Pronta la rosa di dieci nomi da sottoporre alla rete. E l'ex segretario Pd permette un asse con la minoranza democratica. (Giornale.it, 28 gennaio 2015, Politica).
Derivato dal s. m. Quirinale, con l'aggiunta del suffisso -ario, sul modello della loc ...
Leggi Tutto
ultimarie
(Ultimarie) loc. s.le f. pl. (iron.) Le elezioni primarie viste come un fenomeno politico antiquato, improvvisato o residuale. ◆ Per trovare un buon candidato, l'Ulivo ha fatto le Primarie. [...] a chi ha i muscoli più tonici tra le varie correnti», dichiara Francesco Barra, segretario provinciale di Sinistra democratica, che poi prende a prestito una definizione ormai diffusasi in città, «ultimarie», per notare che «i cittadini certamente ...
Leggi Tutto
leosiner
s. m. e f. (al pl. anche nella forma pseudoinglese in -s). (scherz.) Chi sostiene con entusiasmo la giornalista Franca Leosini. ♦ Da 22 anni conduce su RaiTre la trasmissione da lei ideata, [...] ferma nel tempo ma anche la certezza che Franca sarà sempre dalla parte dei diritti e delle donne. (Agnese Rapicetta, Democratica.com, 12 marzo 2018, Focus) • [tit.] L'esercito dei "leosiners" ha invaso la tv. (Corriere della Sera, 24 marzo 2018 ...
Leggi Tutto
coronabond
(Coronabond) s. m. Titolo obbligazionario comunitario europeo emesso per finanziare la crisi provocata dalla pandemia del coronavirus SARS-CoV-2; per estens., qualsiasi titolo obbligazionario [...] Coronabond, ipotesi a cui ha aperto invece la presidente della Commissione Ursula von der Leyen, come lui una cristiano-democratica tedesca. (Gazzetta del mezzogiorno.it, 24 marzo 2020, Economia) • Dopo la fumata grigia del vertice Ue di pochi giorni ...
Leggi Tutto
algocrazia
s. f. In senso polemico, il crescente utilizzo degli algoritmi informatici e dell’intelligenza artificiale al fine di esercitare il controllo di qualsiasi aspetto della vita quotidiana degli [...] tra lo stato monopartitico cinese e la democrazia liberale danese – concludono Jacob Mchangama e Hin-Yan Liu – l’infrastruttura molto democratica che distingue quest’ultima dalla prima potrebbe non essere in grado di adempiere a quel ruolo nel futuro ...
Leggi Tutto
Movimento politico sorto nel 1992. Sostenne il referendum per la riforma elettorale e alle elezioni del marzo 1994 fu nella coalizione dell’Ulivo; all’opposizione durante il primo governo Berlusconi, appoggiò il successivo governo Dini. Confluita...
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della neutrale Repubblica di Venezia, assunse...