Reichsmark
〈ràih’smark〉 s. f., ted. [comp. di Reich (v.) e Mark «marco2»], usato in ital. al masch. o al femm. – Denominazione (abbrev. R. M.) dell’unità monetaria in corso in Germania dal 1924 al 1948 [...] quando, in seguito a una drastica svalutazione, venne sostituita (sia nella Repubblica Federale sia in quella Democratica di Germania) dal Deutsche Mark (abbrev. D. M.); v. marco2. ...
Leggi Tutto
partecipazione
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la [...] , p. a banda armata, figura di reato prevista dal codice penale. In partic., nella vita pubblica delle società democratiche, la collaborazione e l’intervento diretto dei cittadini al funzionamento degli organi di governo o di determinate istituzioni ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; [...] che si estendono per un’a. di parecchi chilometri quadrati. 6. fig. Raggruppamento, schieramento politico o ideologico: i partiti dell’a. di maggioranza; l’a. di centrosinistra; a. democratica, l’insieme dei partiti che accettano le istituzioni ...
Leggi Tutto
partitocrazia
partitocrazìa s. f. [comp. di partito2 e -crazia]. – Nel linguaggio polit., l’eccessivo potere dei partiti che tendono a sostituirsi alle istituzioni rappresentative nella direzione e nella [...] determinazione della vita politica democratica dello stato. ...
Leggi Tutto
democraticodemocràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito [...] b. s. m. (f. -a) Fautore, assertore della democrazia e degli ordinamenti democratici: è un vero d., una convinta democratica; meno com., seguace di un partito democratico. 2. agg. Per estens., di persona alla mano, che tratta e conversa volentieri ...
Leggi Tutto
familiarismo
s. m. Malcostume consistente nel favorire gli appartenenti al proprio ambito familiare, prevaricando i legittimi diritti di altri. ◆ Lo stesso invito di [Antonio] Rossetti ad un’azione più [...] devono stare lontani dal giudizio del suo operato e delle sue scelte. Ma i partiti sono fuori dalla pratica democratica da oltre 15 anni facendo posto sempre più ai personalismi, nepotismi, familiarismi, elitarismi. Così come la Iervolino stessa non ...
Leggi Tutto
fazismo
s. m. Propensione nei confronti delle scelte compiute da Antonio Fazio; le linee programmatiche che ispirano il comportamento di Antonio Fazio. ◆ solo nel Cdm del 3 settembre si scoprirà se il [...] suo Paese all’economia di mercato, [Leszek] Balcerowicz, con Bronislaw Geremek, è l’emblema dell’integrazione di una Polonia moderna e democratica in Europa. È stato lui a difendere un anno fa il diritto di Unicredit a rafforzarsi in Polonia dopo l ...
Leggi Tutto
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica [...] del Congo (già Zaire) e la Repubblica del Congo, colonie, fino al 1960, rispettivam. del Belgio e della Francia con i nomi di Congo Belga e Congo Francese. Come s. m. e f., abitante o nativo del Congo; ...
Leggi Tutto
demoplutocrazia
demoplutocrazìa s. f. [comp. di demo- e plutocrazia]. – Espressione polemica, o spreg., molto in uso nella pubblicistica fascista, per indicare un regime di plutocrazia sotto veste democratica, [...] e più genericam. un paese retto a democrazia ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] gioia, la soddisfazione del l.; essere abile, inabile al l.; amare il l. per sé stesso; l’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul l. (art. I della Costituzione). c. In senso più concr., l’attività stessa applicata praticamente a un oggetto ...
Leggi Tutto
Movimento politico sorto nel 1992. Sostenne il referendum per la riforma elettorale e alle elezioni del marzo 1994 fu nella coalizione dell’Ulivo; all’opposizione durante il primo governo Berlusconi, appoggiò il successivo governo Dini. Confluita...
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della neutrale Repubblica di Venezia, assunse...