gineconomo
ginecònomo s. m. [dal gr. γυναικονόμος, comp. di γυνή γυναικός «donna» e -νομος «-nomo»]. – Magistrato greco, noto soprattutto in Atene dal tempo di DemetrioFalereo (sec. 4° a. C.), che aveva [...] il compito di impedire una eccessiva ostentazione di lusso, spec. nel vestiario femminile, e anche di controllare gli eccessi degli uomini, particolarm. nel caso di banchetti troppo sontuosi ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore ateniese, nato al Falero intorno al 350 a. C. Studiò alla scuola peripatetica di Teofrasto: scrisse sui poemi omerici, raccolse "massime utili" (χρεῖαι), di cui erano parte cospicua gli "apoftegmi dei sette sapienti"...
DEMETRIO FALEREO (Δημήτριος ὁ Φαληρεύς)
G. Sena Chiesa
Filosofo peripatetico, retore, importante uomo politico ateniese, vissuto nella seconda metà del IV sec. a. C.
Le fonti antiche ricordano con insistenza il gran numero di statue erette...