• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Religioni [1]
Diritto [1]
Chimica [1]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]

googlato

Neologismi (2008)

googlato p. pass. e agg. Cercato con Google nella rete telematica. ◆ I naufraghi dell’Isola dei famosi, i campioni dello sport, gli attori pluripremiati, le veline e gli artisti più «googlati»: ci sono [...] Colli e Mimmo Ugliano «L’indice dei famosi. Vent’anni di celebrità, i nuovi miti della tv, del cinema e dello sport». (Corriere della sera, 22 febbraio 2007, p. 17) • Il candidato o candidata che al termine di uno stentato triennio espone balbettando ... Leggi Tutto

frescura

Vocabolario on line

frescura s. f. [der. di fresco1]. – 1. Aria fresca: la f. di un boschetto; la f. di certe serate d’ottobre; Venite alla frescura Delli verdi arbuscelli (Poliziano). 2. non com. Prendersi una f., un colpo [...] d’aria fredda che sia causa di raffreddore o di altro disturbo ... Leggi Tutto

minitelecamera

Neologismi (2008)

minitelecamera (mini-telecamera), s. f. Telecamera di dimensioni ridotte. ◆ Questo dispositivo converte i messaggi captati da una mini-telecamera […] in segnali che vengono elaborati da un computer portatile. [...] . Qui invece si riusciva a registrarli direttamente su una memoria digitale. Un dispositivo analogo, posizionato in corrispondenza della feritoia per la card, riusciva invece a memorizzare i dati contenuti nella banda magnetica. (Marco Raffa, Stampa ... Leggi Tutto

introduttóre

Vocabolario on line

introduttore introduttóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo introductor -oris]. – 1. Chi introduce, cioè fa entrare e diffonde nell’uso ciò che prima non esisteva o non era conosciuto, oppure istituisce, [...] i. di un nuovo sistema d’allevamento; farsi i. di riforme; lo i. [di nuovi ordini] ha per nimici tutti quelli che delli ordini vecchi fanno bene (Machiavelli). 2. Chi introduce ospiti, visitatori, ecc. in un luogo o alla presenza di un personaggio, o ... Leggi Tutto

questurino

Neologismi (2008)

questurino agg. Da questura; proprio di una questura. ◆ «Tranquilli Secondino, fu Paolo e Delli Quadri Marianna, nato a Pescina (Aquila) il primo maggio 1900. Conosciuto con lo pseudonimo di Silone Ignazio, [...] confondono a volte con la squadra mobile, con cui non ha niente a che vedere) è la vecchia «Celere», gli agenti dell’ordine pubblico, quelli col casco, lo scudo e il manganello. (Massimo Lugli, Repubblica, 29 maggio 2002, Roma, p. VIII) • [Francesco ... Leggi Tutto

concordévole

Vocabolario on line

concordevole concordévole agg. [der. di concordare], ant. – Concorde: secondo la c. sentenza delli savi (Dante). ◆ Avv. ant. concordevolménte, in modo concorde, di comune accordo. ... Leggi Tutto

costrìngere

Vocabolario on line

costringere costrìngere (ant. costrìgnere) v. tr. [dal lat. constringĕre, comp. di con- e stringĕre, propr. «stringere insieme»] (coniug. come stringere). – 1. Forzare; obbligare qualcuno, con la forza [...] . Stringere insieme, stipare, ammassare: Intendi come e perché son costretti (Dante); stringere, legare: con le funi delli propri peccati ciascuno è costretto (Cavalca). Anticam., comprimere, diminuire di volume, condensare e sim. 3. fig., letter ... Leggi Tutto

scòcco

Vocabolario on line

scocco scòcco s. m. [der. di scoccare] (pl. -chi). – 1. ant. o letter. Lo scoccare: i suoi muscoli sotto la pelle tremavano come le corde delli archi dopo lo s. (D’Annunzio); rintocco, o suono dell’ora [...] il gancio si apre lasciando libera la catena alla quale è applicato; analogamente, bozza a scocco, bozza di poche maglie con un’estremità fissata al ponte e l’altra all’anello dell’ancora tramite un gancio a scocco: serve per tenere sospesa l’ancora. ... Leggi Tutto

raddomandare

Vocabolario on line

raddomandare (e raddimandare) v. tr. [comp. di r- e addomandare, addimandare]. – Forme ant. per domandare o ridomandare (cioè richiedere ciò che ci spetta o che ci era appartenuto): sarà in te meno d’umanità [...] che ne’ barbari, i quali troviamo non solamente aver li corpi delli lor morti raddomandati, ma per riavergli essersi virilmente disposti a morire? (Boccaccio). ... Leggi Tutto

vellóso

Vocabolario on line

velloso vellóso agg. [dal lat. villosus «peloso», der. di villus (v. villo), con raccostamento a vello], letter. – Coperto di vello o di folto pelo, peloso (è forma meno com. di villoso): le v. pecore; [...] il v. capro; questi così fatti popoli coprivano i corpi loro ... delle v. pelli delli scorticati leoni o di qualunque altro animale (Boccaccio). Fig., poet.: i campi Vellosi dalla nuova erba del grano (Pascoli). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
DELLI, Niccolo
DELLI, Niccolo (Nicolá Florentino) Adele Condorelli Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze nel 1413; fratello di Daniele detto Dello e di Sansone. Dai documenti del Catasto fiorentino si desume che il D. nel 1430...
Dèlli, Dello
Pittore e scultore (Firenze 1404 circa - Valenza 1470). Insieme al padre, Niccolò, si recò a Venezia (1427) ove rimase per un certo tempo. Fu anche in Spagna (1433-46). Tornato a Firenze dipinse l'affresco di Isacco che benedice Isaù nel chiostro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali