• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Zoologia [6]
Storia [4]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Militaria [1]
Comunicazione [1]
Botanica [1]
Chimica [1]

delfino¹

Vocabolario on line

delfino1 delfino1 s. m. [lat. delphīnus, gr. δελϕίς -ῖνος]. – 1. a. Cetaceo (Delphīnus delphis) di circa 2 m di lunghezza, agilissimo e assai vorace, con capo relativamente piccolo, che termina con un [...] in legno, ciascuna delle coppie di braccioli posti a rinforzo del tagliamare, che un tempo erano scolpiti appunto in forma di delfini. 3. Macchina da guerra usata sulle antiche navi (così detta dalla forma), composta da un masso di ferro o di piombo ... Leggi Tutto

delfino²

Vocabolario on line

delfino2 delfino2 s. m. [adattam. del fr. dauphin, in origine soprannome, in seguito titolo]. – Titolo con cui s’indicò nel medioevo, a partire da Guigo IV d’Albon (1098-1142), il signore del Delfinato, [...] antica provincia francese, e in seguito attribuito all’erede diretto al trono di Francia. In senso fig., per lo più scherz., chi è designato o destinato a succedere in qualche altissima carica o dignità ... Leggi Tutto

delfinicidio

Neologismi (2008)

delfinicidio s. m. (iron.) In senso figurato, eliminazione di un delfino, di un successore in pectore. ◆ Con [Giulio] Tremonti bloccato dai timori del premier, si consuma - dice Enrico Letta, responsabile [...] e dopo [Pier Ferdinando] Casini e [Gianfranco] Fini si sta sbarazzando, da questo punto di vista, anche del ministro dell’Economia». (Riformista, 3 febbraio 2004, p. 1, Prima pagina). Composto dal s. m. delfino con l’aggiunta del confisso -cidio. ... Leggi Tutto

ad usum Delphini

Vocabolario on line

ad usum Delphini ‹ad ù∫um delfìni› (lat. «per uso del Delfino»). – Frase (variante di quella allora più diffusa in usum serenissimi Delphini) che compariva nel frontespizio di una serie di edizioni francesi [...] del tempo di Luigi XIV, espurgate e rese adatte alla lettura del Delfino e ristampate anche a uso delle scuole; l’espressione si adopera, di solito, in senso spregiativo, per ogni libro espurgato o per qualsiasi cosa modificata o accomodata secondo ... Leggi Tutto

nuoto

Thesaurus (2018)

nuoto 1. MAPPA Il NUOTO è l’insieme di movimenti, naturali o imparati con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie senza annegare [...] da fare con le braccia e le gambe per i diversi stili in cui l’attività è suddivisa (n. a stile libero, a rana, a delfino; a dorso, a farfalla; n. sincronizzato, artistico); in ambito sportivo il nuoto non è solo una disciplina, ma è anche la base di ... Leggi Tutto

litigiosite

Neologismi (2008)

litigiosite s. f. (iron.) Propensione patologica a essere litigioso, a dividersi per i motivi più futili. ◆ Poco più in là, Teresio Delfino, leggendario democristiano piemontese che ad ogni finanziaria [...] faceva un figlio (è arrivato a sette) e mille emendamenti per dare soldi alla sagra della ciliegia e alla fiera del raviolo, sbotta: «Abbiamo votato la legge perché siamo leali con la Casa delle Libertà ... Leggi Tutto

nuotata

Vocabolario on line

nuotata (raro e ant. notata) s. f. [der. di nuotare]. – 1. a. L’atto del nuotare, con riferimento alla durata e al percorso compiuto in una volta: fare una bella, una lunga n., una breve n.; una n. di [...] un chilometro, di cento metri. b. Il modo di nuotare, nelle diverse tecniche del nuoto: n. sul dorso, a rana, a delfino; avere una n. veloce, elegante, vigorosa. 2. Per analogia, nuotata nell’aria, l’insieme dei movimenti che il paracadutista compie ... Leggi Tutto

spaṡimare

Vocabolario on line

spasimare spaṡimare (ant. spasmare) v. intr. [der. di spasimo] (io spàṡimo, ecc.; aus. avere). – 1. non com. Essere in preda a spasimi, a dolori molto forti e acuti: ho una colica che mi fa s.; ha spasimato [...] all’amore da lontano con letteruzze spasimate (G. Gozzi); anche come sost., innamorato, corteggiatore: io, che son pur giovane, ... facevo lo spasimato (A. F. Doni). In araldica, attributo del delfino raffigurato con la bocca aperta e senza lingua. ... Leggi Tutto

quindecenviro

Vocabolario on line

quindecenviro quindecènviro (o quindecèmviro) s. m. [dal lat. quindecimvir, comp. di quindĕcim «quindici» e vir «uomo»]. – Ciascuno dei quindici membri del collegio sacerdotale (propr. quindecimviri [...] membri (duoviri sacris faciundis), diventati 10 dal 367 a. C. (decemviri: 5 patrizî, 5 plebei) e 15 con Silla. Avevano come insegne la corona d’alloro, il tripode e il delfino; erano anche sacerdoti del culto di Apollo, di Cerere e della Gran Madre. ... Leggi Tutto

aldino

Vocabolario on line

aldino agg. – Di Aldo Manuzio; che ha rapporto con l’attività tipografica dell’umanista, editore e stampatore Aldo Manuzio e dei suoi discendenti, che furono attivi a Venezia nei sec. 15° e 16°. In partic.: [...] 1598 (testi greci, latini, italiani, comprendenti tutti i grandi classici antichi e moderni), riconoscibili dall’àncora col delfino che ne costituiva la marca tipografica, pregevoli per il formato (in 12°), l’eleganza dei caratteri, molto leggibili ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Delfino
Piccola costellazione del cielo boreale; si trova a S del Cigno e a E dell’Aquila ed è facilmente riconoscibile per la forma di rombo in cui sono disposte le sue stelle principali. Il suo nome è connesso alla leggenda di Tritone, mutato in delfino...
DELFINO
Genere di Cetacei (v.) odontoceti da cui prende il nome la famiglia dei Delfinidi (lat. scient. Delphinidae Gray). I delfini sono caratterizzati dall'apertura nasale concava in avanti, dall'assenza di pieghe longitudinali sulla gola; dalla presenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali