quello /'kwel:o/ (si elide in quel davanti a parole che cominciano per cons. diversa da s impura, z, x, ps, gn) [lat. accus. eccu(m) illum] (pl. m. quegli, e quei negli stessi casi di quel). - ■ agg. dimostr. [...] (sempre anteposto al nome) [con valore deittico, per indicare cosa o persona lontana nello spazio o nel tempo da chi parla e da chi ascolta, spesso accompagnato da là o lì: q. cascina; q. palazzo lì] ↔ questo (qua o qui). ■ pron. dimostr. (f. -a; la ...
Leggi Tutto
questi /'kwesti/ pron. dimostr. m. sing. [lat. eccu(m) ✻ĭsti (forma di nomin. sing. per ĭste) "ecco questo"], lett. - [con valore deittico, cosa o persona vicina nello spazio o nel tempo a chi parla: Q., [...] che mai da me non fia diviso, La bocca mi basciò tutto tremante (Dante)] ≈ e ↔ [→ QUESTO pron. dimostr. (1)] ...
Leggi Tutto
questo /'kwesto/ [lat. eccu(m) iste, accus. eccu(m) ĭstum]. - ■ agg. dimostr. (sempre preposto al nome) 1. [con valore deittico, relativo a cosa o persona vicina nello spazio o nel tempo a chi parla, spesso [...] accompagnato da qua o qui: bevo solo q. bicchiere (qui) e poi basta] ≈ (pop.) 'sto. ↔ quello (là o lì). 2. [di questa natura, del tipo in oggetto e sim.: è meglio non uscire con q. freddo] ≈ (lett.) siffatto, ...
Leggi Tutto
sto /sto/ (o 'sto) agg. [aferesi di questo] (f. sta; pl. m. sti, f. ste), pop. - [con valore deittico, per indicare cosa o persona presentata nel discorso come vicina a chi parla, solo in posizione proclitica: [...] ma guarda un po' s. cretino] ≈ questo ...
Leggi Tutto
dimostrativo agg. [dal lat. demonstrativus]. - 1. [atto a dimostrare, che tende a dimostrare: discorso d.] ≈ (non com.) dimostratore, esplicativo. ‖ esemplificativo. 2. (gramm.) [di agg. o pron. con il [...] quale il parlante determina la collocazione spaziale o temporale di un essere o di un oggetto; per es. questo, qui] ≈ deittico. ...
Leggi Tutto
gesto deittico
manierismo Sintomo psichiatrico che riguarda la gesticolazione, il portamento e il modo di esprimersi, che diventano innaturali, affettati e spesso stereotipati; rispetto alle stereotipie (➔) vere e proprie, i m. sono ripetuti...
Il termine deittici indica un insieme eterogeneo di forme linguistiche – avverbi, pronomi, verbi – per interpretare le quali occorre necessariamente fare riferimento ad alcune componenti della situazione in cui sono prodotti. I deittici coinvolgono...