• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Botanica [17]
Medicina [6]
Biologia [5]
Zoologia [4]
Anatomia [2]
Religioni [1]
Geografia [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]

policòro

Vocabolario on line

policoro policòro agg. [comp. di poli- e -coro]. – In botanica, detto di pianta che presenta modalità differenti di disseminazione, come le viole, i cui semi vengono dispersi e allontanati dalla pianta [...] madre in seguito allo scatto che si verifica nella deiscenza della capsula e successivamente possono essere dispersi dalle formiche. ... Leggi Tutto

placenticida

Vocabolario on line

placenticida agg. [comp. di placenta e -cida (nel sign. botanico)] (pl. m. -i). – In botanica, detto della deiscenza di un frutto quando questo si apre lungo una linea che passa nel mezzo delle placente, [...] come, per es., nelle capsule delle genziane ... Leggi Tutto

placentìfrago

Vocabolario on line

placentifrago placentìfrago agg. [comp. di placenta e tema frag- del lat. frangĕre «rompere»] (pl. m. -ghi). – In botanica, detto della deiscenza di un frutto quando la sua fessurazione avviene lungo [...] due linee parallele e molto vicine alle placente, come, per es., nelle silique delle crocifere ... Leggi Tutto

setticida

Vocabolario on line

setticida agg. [comp. di setto1 e -cida] (pl. m. -i). – In botanica (in contrapp. a loculicida), detto di un frutto secco e della sua deiscenza quando questa avviene per disgiunzione dei carpelli in [...] corrispondenza della superficie di concrescimento (per es., colchico, digitale) ... Leggi Tutto

settìfrago

Vocabolario on line

settifrago settìfrago agg. [comp. di setto1 e tema del lat. frangĕre «rompere»] (pl. m. -ghi). – In botanica, detto di un frutto secco e della sua deiscenza quando il frutto si apre per rottura longitudinale [...] dei setti: la capsula s. dello stramonio ... Leggi Tutto

luteiniżżante

Vocabolario on line

luteinizzante luteiniżżante agg. [der. di (corpo) luteo]. – In fisiologia, ormone l., ormone ipofisario che favorisce la deiscenza del follicolo ovarico e la formazione del corpo luteo (v. gonadotropina); [...] è detto anche luteostimolina e indicato comunem. con la sigla LH (dall’ingl. Luteinizing Hormone «ormone luteinizzante») o ICSH (dall’ingl. Interstitial Cell Stimulating Hormone «ormone stimolante delle ... Leggi Tutto

lùteo

Vocabolario on line

luteo lùteo agg. [dal lat. luteus, der. di lutum «erba guada, color giallo»]. – 1. letter. Di colore giallo (come lo zafferano, il tuorlo d’uovo, il fiore della ginestra); estens., giallo in genere: [...] l. pallor (Carducci). 2. In anatomia, corpo l., formazione dell’ovaio, dotata di funzione endocrina, che si sviluppa al posto del follicolo dopo la deiscenza di questo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

stòmio

Vocabolario on line

stomio stòmio s. m. [dal gr. στόμιον, dim. di στόμα «bocca»]. – In botanica, l’insieme delle cellule che, nello sporangio delle felci, costituiscono un punto di minore resistenza della parete, favorendone [...] la deiscenza quando le spore sono mature. ... Leggi Tutto

sferopsidali

Vocabolario on line

sferopsidali s. f. pl. [lat. scient. Sphaeropsidales, dal nome del genere Sphaeropsis, comp. del gr. σϕαῖρα «sfera» e ὄψις «vista, aspetto»]. – Ordine di funghi deuteromiceti con il micelio superficiale [...] ; i conidî sono formati da picnidî di vario tipo per disposizione delle ife, per relazione con il substrato e per deiscenza. L’ordine comprende varie famiglie, di cui la più importante è quella delle sferioidacee, che conta molte specie dannose alle ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
deiscenza
Botanica L’aprirsi spontaneo, di norma per xerocasia (➔) di apparati vegetali chiusi (sporangi, antere, frutti) per lasciar uscire il loro contenuto. Gli sporangi unicellulari si aprono per deliquescenza parziale o totale della parete (zoosporangi,...
deiscenza
deiscenza Apertura o mancata chiusura delle labbra di una ferita o dei margini di una sutura. ● Rottura del follicolo dell’ovaio, con fuoriuscita dell’uovo maturo pronto per la fecondazione; dopo la d., nel follicolo ha luogo la formazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali