• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Religioni [6]
Filosofia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

ultimo

Sinonimi e Contrari (2003)

ultimo /'ultimo/ [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra "oltre"]. - ■ agg. 1. [che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi, anche con funz. appositiva e nella locuz. [...] : domani è il termine u. per pagare la bolletta dell'acqua] ≈ scadenza. □ ultime volontà [disposizione di ciò che si vuole venga fatto dopo la propria morte, soprattutto riguardo alla divisione dei beni tra gli eredi: queste sono le sue u. volontà ... Leggi Tutto

luce

Sinonimi e Contrari (2003)

luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant. ✻louk-s, affine all'agg. gr. leukós "brillante, bianco"]. - 1. (fis.) [radiazione elettromagnetica, costituita da determinate lunghezze d'onda, alla quale è dovuta la possibilità, [...] luce di [in considerazione di, tenuto conto di: alla l. dei fatti è ormai tutto chiaro] ≈ in base a, sulla base l'orizzonte: il sorger della l.] ≈ (poet.) dì, giorno. c. (fig., poet.) [spazio di tempo compreso tra la nascita e la morte: temo del cor ... Leggi Tutto

volta¹

Sinonimi e Contrari (2003)

volta¹ /'vɔlta/ [lat. volg. ✻volvĭta, ✻volta, der. del lat. class. volvĕre "volgere"]. - ■ s. f. 1. (ant., lett.) [azione di voltare qualcosa o di voltarsi, di girare, tornare indietro e sim.] ≈ (ant.) [...] ) [a seconda dei casi: valuteremo di v. in v. come comportarci] ≈ caso per caso. ● Espressioni: il più delle volte [quasi sempre ≈ giro (o cerchio) della morte, looping. 6. (tipogr.) [faccia del foglio o della bobina che normalmente viene stampata ... Leggi Tutto

necrologia

Sinonimi e Contrari (2003)

necrologia /nekrolo'dʒia/ s. f. [comp. di necro- e-logia]. - 1. (giorn.) [commemorazione della vita e delle opere di un defunto, in occasione delle esequie o della ricorrenza della morte] ≈ [→ NECROLOGIO [...] (1)]. 2. (eccles.) [registro dei morti tenuto in una chiesa o in una comunità religiosa] ≈ [→ NECROLOGIO (2)]. ... Leggi Tutto

necrologio

Sinonimi e Contrari (2003)

necrologio /nekro'lɔdʒo/ s. m. [dal lat. mediev. necrologium, comp. del gr. nekrós "morto" e -logium, sul modello di martyrologium, ecc.]. - 1. (giorn.) [commemorazione della vita e delle opere di un defunto, [...] occasione delle esequie o della ricorrenza della morte] ≈ annuncio funebre (o mortuario), elogio funebre, necrologia, [approntato in anticipo per comodità giornalistica] coccodrillo, [sul sepolcro] epitaffio. 2. (eccles.) [registro dei morti tenuto ... Leggi Tutto

punto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

punto¹ s. m. [lat. punctum, lat. tardo punctus, der. di pungĕre "pungere"; propr. "puntura, forellino"]. - 1. (geom.) [ente fondamentale minimo, privo di dimensioni, rappresentabile nello spazio cartesiano [...] : laurearsi col massimo dei p.] ≈ punteggio, voto. b. (gio., sport.) [al plur., ciascuna delle unità ottenute da un p. di picchiarlo] ≈ arrivare (a), giungere (a), spingersi (fino a); punto morto (o d'arresto) → □. ▲ Locuz. prep.: fig., a tal (o al ... Leggi Tutto

idea. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi idea. Finestra di approfondimento Idee e pensieri - Più termini fanno capo al generale concetto di «risultato di un’attività mentale ». Tra questi, i. è quello dall’area semantica più estesa, [...] preoccupazioni, mentre con idee si indicano propriam. dei frutti della riflessione, delle intuizioni e sim.: da quando si è separato la morte, l’umanità e sim.: ormai noi tutti ci siamo a poco a poco adattati alla nuova concezione dell’infinita ... Leggi Tutto

mondo²

Sinonimi e Contrari (2003)

mondo² s. m. [lat. mundus (voce d'incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti]. - 1. [la totalità di tutte le cose create [...] . ‖ valle di lacrime (o di pianto). ↔ aldilà, altro mondo. ● Espressioni: altro mondo [sede delle anime dei defunti] ≈ aldilà, oltretomba, regno dei morti. ↔ aldiquà, secolo; andare all'altro mondo (o lasciare il mondo) [finire di vivere] ≈ (pop ... Leggi Tutto

idea

Sinonimi e Contrari (2003)

idea /i'dɛa/ s. f. [dal gr. idéa, propr. "aspetto, forma, apparenza"]. - 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell'universo; i. del bello] ≈ concetto, immagine, [...] preoccupazioni, mentre con idee si indicano propriam. dei frutti della riflessione, delle intuizioni e sim.: da quando si è separato la morte, l’umanità e sim.: ormai noi tutti ci siamo a poco a poco adattati alla nuova concezione dell’infinita ... Leggi Tutto

odio

Sinonimi e Contrari (2003)

odio /'ɔdjo/ s. m. [dal lat. odium]. - 1. [sentimento fortemente negativo nutrito verso qualcuno, per cui se ne desidera il male e persino la morte: nutrire, covare o. contro qualcuno; portare o. a qualcuno] [...] ho già spiegato il mio o. per la televisione), altre volte usato in modo assol. (molto più spesso dei suoi sinon., che preferibilmente richiedono di specificare l’ogg. dell’odio, e così come il suo esatto contr., amore): l’o. è solitario; l’amore è ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
morte
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso. Antropologia Il concetto di morte La m., come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse...
Epicuro
Filosofo greco (Samo 341 - Atene 270 a. C.). Fondatore di una delle più importanti scuole filosofiche dell'età ellenistica, detta il "Giardino" (perché aveva sede in un giardino attiguo alla sua casa). Della sua opera, amplissima (essa comprendeva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali