palischermo
palischérmo (ant. paliscalmo, paliscarmo e altre varianti) s. m. [dal gr. πολύσκαλμος «che ha molti scalmi», quindi «molti remi», comp. di πολύς «molto» e σκαλμός «scalmo»]. – 1. Nome con [...] da guerra a sua disposizione (Garibaldi). 2. Nelle tonnare, barca lunga una dozzina di metri posta su ciascuno dei lati lunghi della camera dellamorte, precisamente a nord e a sud del caporais; è detta invece p. d’entrata (o anche vascello) l ...
Leggi Tutto
volare2
volare2 v. intr. [lat. vŏlare, riferito agli uccelli, ma usato anche in senso fig. per indicare grande rapidità] (io vólo, ecc.; l’aus. è per lo più avere: si usa essere quando il verbo è accompagnato [...] capaci di v. nello spazio; in partic., riferito all’anima che si stacca dal corpo al momento dellamorte: è volata in Paradiso (o nel regno dei beati, alla gloria di Dio, ecc.) l’anima santa di ...; come sinon. eufemistico di morire, in frasi ...
Leggi Tutto
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di [...] verticale (chiamata anche giro o cerchio dellamorte). c. Nello sport, una delle figure obbligatorie nel pattinaggio artistico su dei due periodi ritmici in cui si può dividere la sirima (v.) della canzone. Nella ballata (v.), il terzo periodo della ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le [...] sui redditi; g. dellamorte, acrobazia motociclistica o aerea, lo stesso che cerchio dellamorte. Di uso region., v. banco, n. 3 a). c. Volgere del tempo, ciclo: il g. dei secoli; nel g. di pochi anni, di alcune settimane, di qualche ora; raro, ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] u.) e saprò convincerlo; l’u. si vide perduto: il terror dellamorte l’invase (Manzoni); iron., furbo l’uomo!; analogam., premesso a un u. di mare, che ha buona pratica del navigare e dei servizî di bordo; u. di fatica, inserviente addetto ai lavori ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, [...] ); avea sul volto Il pallor dellamorte e la s. (Foscolo); il simbolo della s., l’àncora; il colore della s., il verde; oltre ogni la posta che ognuno deve versare al piatto, il numero dei gettoni da distribuire a ciascuno, e chi deve aprire il gioco ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. [...] artesiano. Con allusione alla profondità e all’oscurità dei pozzi: la verità è un p. (oppure dellamorte, pista cilindrica per lo spettacolo acrobatico del cerchio dellamorte eseguito con una motocicletta. d. I Pozzi, a Venezia, denominazione delle ...
Leggi Tutto
lutto
s. m. [lat. lūctus -us, der. del tema di lugere «piangere, essere in lutto»]. – 1. a. Sentimento di profondo dolore che si prova per la morte di persona cara, soprattutto di un parente, o in genere [...] la grave sciagura ha gettato nel l. intere famiglie; la sua morte è stata un l. per la città, per la nazione, per smettere, deporre il lutto. c. Con riferimento alla durata delle consuetudini e dei segni esteriori: periodo di lutto; lutto d’un anno, ...
Leggi Tutto
risurrezione
risurrezióne (o resurrezióne) s. f. [dal lat. tardo (crist.) resurrectio -onis, der. di resurgĕre «risorgere»]. – 1. Il fatto di risorgere, di ritornare in vita dopo la morte: la credenza [...] è comune a molte religioni; il miracolo della r. di Lazzaro, operato da Cristo. R. della carne, r. deimorti, formule che nei simboli della fede cristiana esprimono il convincimento secondo cui, alla fine dei tempi, anche i corpi vivranno risuscitati ...
Leggi Tutto
preda
prèda s. f. [lat. praeda]. – 1. a. Ciò che si prende con un atto di violenza; per lo più in senso concr., l’insieme dei beni di cui ci si impadronisce durante rapine, saccheggi, azioni belliche [...] dei danni in caso di cattura ingiustificata e la sorte delle merci a bordo della nave catturata. c. In usi fig., poet.: Lasso, ben so che dolorose prede Di noi fa quella ch’a null’uom perdona (Petrarca, dellamorte); È risorto: or come a morte ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse...
Filosofo greco (Samo 341 - Atene 270 a. C.). Fondatore di una delle più importanti scuole filosofiche dell'età ellenistica, detta il "Giardino" (perché aveva sede in un giardino attiguo alla sua casa). Della sua opera, amplissima (essa comprendeva...