telebiografia
s. f. Biografia televisiva. ◆ Nella guerra per Giovanni XXIII ha vinto la Rai che ha presentato la sua telebiografia con Edward Asner con molto anticipo su quella Mediaset interpretata [...] p. 23, Spettacoli) • la memoria dei telespettatori italiani s’identifica con l’attore, Rino Gaetano. A ventisei anni dalla morte, avvenuta per un incidente stradale (e una telebiografia. (Emilia Costantini, Corriere della sera, 20 gennaio 2007, p. ...
Leggi Tutto
confortare
v. tr. [dal lat. tardo confortare «rendere forte», der. di fortis «forte»] (io confòrto, ecc.). – 1. a. Rendere forte a sopportare un dolore, a sostenere una fatica; alleviare una pena, incoraggiare [...] conforta il pensiero dei miei cari; era confortato dall’affetto degli amici; in partic., c. un condannato a morte, del sacerdote confortava la sua teoria di numerose citazioni; confortò l’uso della parola con esempî tratti dai classici. ◆ Part. pres. ...
Leggi Tutto
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico [...] dei discorsi e delle conoscenze), fondata su una teoria della caratterizzata da una visione dell’universo come un organismo finalizzata al raggiungimento dell’apatia, propone un e, in genere, le avversità della vita: sopportare con stoicismo una ...
Leggi Tutto
fanagottone
(fanigottone, faniguttùn), s. m. Fannullone, chi non è capace di realizzare nulla. ◆ Cosa faranno adesso Marco Follini, Bruno Tabacci e tutti quegli altri «faniguttùn» che «non hanno mai [...] tutta rivolta al passato, ripiegata in un’Italia dell’odio politico; eppure [Silvio] Berlusconi è convinto «miseria, terrore e morte», radunando ancora le cassone di pattume. E così, nella combriccola dei buoni a nulla, come Marco Pannella chiama ...
Leggi Tutto
seccare
v. tr. [lat. sĭccare «rendere secco, inaridire»] (io sécco, tu sécchi, ecc.). – 1. a. Rendere secco, asciutto, privare degli umori o dell’umidità normalmente esistenti, riferito soprattutto (come [...] estivo ha seccato l’erba; il sole ha seccato la terra dei vasi; il forte vento ha seccato le piante appena nate; per in poi, una vita delle più tranquille ...; di maniera che, se ve l’avessi a raccontare, vi seccherebbe a morte (Manzoni). Frequente l ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con [...] delle foglie, imbrunimento e successivo disseccamento dei rametti. f. In araldica, secco è attributo delle s., colpo apoplettico; con lo stesso sign., solo tosc., tiro s.: è morto Cecco; Gli è venuto il tiro s. (Giusti). Talora allude invece alla ...
Leggi Tutto
veleno
veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi [...] nervoso, cardiocircolatorio, ecc.), immediato o tardivo, reversibile o irreversibile, fino alla mortedell’organismo stesso (l’azione tossica dei veleni, alcuni dei quali possono essere adoperati, in dosi minime, come farmaci, dipende, a parità ...
Leggi Tutto
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti [...] vita, t. al mondo, t. da morte a vita, in senso proprio risuscitare, e non ci sono più tornato; assol.: grazie della visita e tornate presto; seguito da a e tornato di casa, o di bottega, in via dei Serragli; il nostro vecchio colono era tornato di ...
Leggi Tutto
Frankenstein-food
(Frankenstein food, Frankenfood), loc. s.le m. inv. (iron. spreg.) Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni [...] i travestimenti da scheletro che evocano la morte del pianeta prossima ventura, […] al cibo 3) • E che dire degli Ogm e dei cosiddetti «Frankenstein food»? Qui si paga lo scotto grandi contraddizioni fra il mondo della scienza e quello produttivo, i ...
Leggi Tutto
ceppo
céppo s. m. [lat. cĭppus «palo di palizzata, cippo»; cfr. cippo]. – 1. a. Parte inferiore, piede, delle piante legnose, da cui si alza il tronco e da dove si diramano le radici e spesso nascono [...] partic., il toppo su cui si mozzava il capo ai condannati a morte. c. Pezzo di tronco d’albero o grosso ramo che si dell’orecchio, denominazione pop. della regione mastoidea. 5. Al plur.: a. Grossi arnesi di legno dentro cui si serravano i piedi dei ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse...
Filosofo greco (Samo 341 - Atene 270 a. C.). Fondatore di una delle più importanti scuole filosofiche dell'età ellenistica, detta il "Giardino" (perché aveva sede in un giardino attiguo alla sua casa). Della sua opera, amplissima (essa comprendeva...