prematuro
agg. [dal lat. praematurus, comp. di prae- «pre-» e maturus «maturo»]. – Anticipato, di cosa che avviene prima del tempo debito o normale, o comunque troppo presto: parto p., nascita p.; morte [...] drastiche. In partic., neonato p. (o assol., come sost., un p., una p., il reparto dei p.), il neonato venuto alla luce prima del termine della gravidanza (v. anche neonato). ◆ Avv. prematuraménte, prima del tempo debito o normale (o tale ritenuto ...
Leggi Tutto
firmare
v. tr. [dal lat. firmare «confermare»]. – 1. Sottoscrivere uno scritto o un documento mettendoci la firma: f. una lettera, un decreto, un verbale; f. un assegno; anche, f. un disegno, un dipinto, [...] comportamento: rifiutando di rivelare i nomi dei complici firmò la propria condanna a morte. 2. Nel rifl., firmarsi, cui acquista il sign. di «dichiararsi»): Con l’espressione della mia deferenza, mi firmo Vostro devotissimo ...; anche con il ...
Leggi Tutto
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] l’azienda (o anche alla direzione dell’azienda); con riferimento ad animali, m dar la vita, generare, partorire; m. a morte, far morire, uccidere o dare l’ordine di uccidere . alla prova, sottoporre alla prova dei fatti (ma anche con altri sign ...
Leggi Tutto
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio [...] , considerando una trasformazione ideale reversibile tra i due stati, come somma dei rapporti tra le quantità di calore scambiate con l’ambiente in ogni tratto della trasformazione e le temperature assolute alle quali avvengono gli scambî (in ...
Leggi Tutto
sicuro
(ant. securo) agg. [lat. secūrus «tranquillo, senza preoccupazioni» (comp. di se-, che indica separazione o privazione, e cura «preoccupazione»)]. – 1. a. Riferito a persona, che non corre alcun [...] è lontani: gli abitanti della costa si rifugiavano sulle montagne per essere s. dagli assalti dei Saraceni. Con sign. anche di cose non liete, contrarie al nostro desiderio: andare incontro a morte s., a s. rovina; il fallimento è sicuro. 3. Con uso ...
Leggi Tutto
abertzale
agg. Patriottico, nazionalista. ◆ Da anni tutti i terroristi scontano le loro condanne in prigioni lontane dalla regione. In realtà, continuano, «solo 21 sono stati trasferiti dalle Baleari [...] gennaio 1999, p. 14) • Batasuna, il braccio politico dei separatisti baschi, e Lab, il sindacato separatista, controbattono le di celebrare con tutti gli onori la morte in carcere di due membri dell’Eta. (Michela Coricelli, Avvenire, 10 marzo ...
Leggi Tutto
nirvana
s. m. [dal sanscr. nirvāṇa «estinzione»], invar. – Nel buddismo, stato perfetto di pace e felicità, culmine della vita ascetica, che consiste nella estinzione dei desiderî, delle passioni, delle [...] illusioni dei sensi, e quindi nell’annientamento della propria individualità. In senso ); si sarebbe perso nella corrente dell’esistenza, nella fusione senza intermediari in del n., la caratteristica tendenza della psiche ad abbassare, fino a ...
Leggi Tutto
mortificazione
mortificazióne s. f. [dal lat. tardo mortificatio -onis, der. di mortificare: v. mortificare]. – 1. a. ant. Stato d’insensibilità, simile a morte, di un organismo. b. In medicina, m. dei [...] carne, o anche solo come pratica ascetica per promuovere il proprio perfezionamento morale e spirituale. 3. Nell’uso com., umiliazione dell’amor proprio: dare, ricevere, patire una m.; che m. per lui essere trattato così!; è per me una m. dovergli ...
Leggi Tutto
resinazione
reṡinazióne s. f. [der. di resinare]. – Operazione (detta anche resinatura) dell’estrazione e della raccolta della resina da alcune conifere (pino marittimo, pino d’Aleppo, pino laricio, [...] vegetare ancora per varî anni, effettuata con metodi diversi a seconda dei paesi, per mezzo di ferite o incisioni interessanti la corteccia e i primi anelli legnosi della pianta; attualmente la resinazione è quasi totalmente abbandonata in Italia. ...
Leggi Tutto
antiaborto
(anti-aborto), agg. inv. Contrario all’aborto, alla possibilità di interrompere una gravidanza. ◆ Dopo la forte presa di posizione dei vescovi, e la «veglia» antiaborto compiuta in San Pietro [...] anti-aborto «Family Research Council» Tony Perkins ha affermato che «la morte di Holly era una tragedia evitabile, bastava dare alla ragazza tutte le informazioni necessarie sul rischio della procedura». (Giornale di Brescia, 23 settembre 2003, p. 5 ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse...
Filosofo greco (Samo 341 - Atene 270 a. C.). Fondatore di una delle più importanti scuole filosofiche dell'età ellenistica, detta il "Giardino" (perché aveva sede in un giardino attiguo alla sua casa). Della sua opera, amplissima (essa comprendeva...