promettere
prométtere v. tr. [lat. promĭttĕre, comp. di pro-1 e mĭttĕre «mandare»; propr. «mandare avanti»] (coniug. come mettere). – 1. a. Annunciare ad altri la propria intenzione di fargli o dargli [...] chiaramente di voler riuscir bene, o che dia indizio dell’esito e dei futuri sviluppi: è un ragazzo, un giovane che promette deste all’Arti e men tremanti al grido Che le promette a morte (Foscolo); anche nel rifl.: li occhi miei ... Rivolsersi a la ...
Leggi Tutto
riflessivo
(ant. reflessivo) agg. [der. del lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. a. Che concerne la riflessione (della mente): facoltà r.; abito riflessivo. b. Che impone una [...] riflessivo), verbo transitivo in cui il soggetto dell’azione ne è anche l’oggetto, in cui si scambia tra due o più soggetti ognuno dei quali è anche oggetto rispetto all’altro o ; tre sorelle che si odiano a morte); verbo r. intransitivo, lo stesso, ...
Leggi Tutto
temere
temére v. tr. e intr. [lat. timēre] (io témo, ecc.). – 1. tr. a. Aspettarsi, con timore, che avvenga, o sia avvenuta, cosa considerata un danno, un pericolo, o comunque un fatto spiacevole: temo [...] mettersi la cravatta perché teme le canzonature dei compagni; o avere timore di qualche ; non ho mai temuto le chiacchiere della gente; è uno sfrontato che non i vagiti del suo primo infante Sien presagi di morte (Foscolo). e. Nell’uso ant., con la ...
Leggi Tutto
adonio
adònio agg. [dal lat. Adonius, gr. ᾿Αδώνιος]. – 1. Di Adone (v. adone): feste a. (anche s. f. pl., le Adonie, gr. [τὰ] ᾿Αδώνια, lat. Adonia), feste in onore di Adone, nelle quali, in estate, si [...] lamentava ritualmente la morte del dio; in Atene si esponeva un simulacro della divinità, in legno, terra o cera, su di un poesia greca lesbica, come clausola della strofe saffica, poi nelle strofe di Pindaro e dei tragici; deriva il suo nome da ...
Leggi Tutto
danno
s. m. [lat. damnum]. – 1. a. Termine che si oppone direttamente a vantaggio, giovamento, utilità, guadagno, per indicare l’effetto, soggettivamente considerato, di tutto ciò che in qualche modo [...] subìto, pagando l’equivalente; chiedere il risarcimento dei d.; far danni, soprattutto rompendo, guastando mercati, ecc.), provocando la morte o il ferimento di civili cosa stessa che procura danno: la chiusura della fabbrica sarebbe un grave d. per ...
Leggi Tutto
rifugio
rifùgio (ant. refùgio) s. m. [dal lat. refugium, der. di refugĕre «rifuggire»]. – 1. Riparo, difesa, contro un’insidia o un pericolo materiale o morale: cercare, trovare rifugio (in un luogo, [...] .: ha trovato nella preghiera un sicuro r. contro le tentazioni; Morte ... è non duol, ma refugio (Petrarca); i libri non necessità, di dubbio, di sofferenza; r. dei peccatori, uno degli attributi della Madonna nelle litanie lauretane (v. refugium ...
Leggi Tutto
onfalocefalia
onfalocefalìa s. f. [comp. di onfalo- e -cefalia]. – Nel linguaggio medico, anomalia dell’embrione dei vertebrati, che conduce alla morte precoce dell’embrione: consiste nella presenza [...] dell’abbozzo cranico a livello della regione ombelicale. ...
Leggi Tutto
sopportare
v. tr. [lat. supportare (comp. di sub «sotto» e portare «portare»); il sign. fig. nasce nel lat. cristiano] (io soppòrto, ecc.). – 1. Reggere su di sé, sostenere: questi pilastri sopportano [...] l’intera spinta della volta; questo non è un solaio che possa s. un simile carico; non s. la persecuzione e spesso la morte; anche assol.: quante ne ha : i due coniugi si sopportano per amore dei figli; cerchiamo di sopportarci a vicenda; quei ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di [...] al plur.): il funzionario incaricato delle i. (su un delitto, intorno a una rapina, in merito a una morte sospetta); la polizia ha concluso della polizia giudiziaria, svolge le attività di accertamento, ricerca e verifica utile alla ricostruzione dei ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, [...] ’andamento di un fenomeno, e il grafico stesso; r. geometrica dei numeri reali, la corrispondenza biunivoca che si pone tra i punti Belcari, di Calderón de la Barca; una sacra r. della passione e morte di Cristo (v. anche mistero, n. 4). Contratto di ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse...
Filosofo greco (Samo 341 - Atene 270 a. C.). Fondatore di una delle più importanti scuole filosofiche dell'età ellenistica, detta il "Giardino" (perché aveva sede in un giardino attiguo alla sua casa). Della sua opera, amplissima (essa comprendeva...