capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non [...] riecheggia il lat. capitis damnare), condannare a morte: un monitorio dell’ambasciatore Lallement spalancava ai rei di Stato quelle c. di un partito, di un ente; il c. dei briganti; anche come primo elemento di parole composte: capobanda, capomastro ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in [...] , la cosa più importante, non conseguire ciò che più preme, e sim.; morto un p. se ne fa un altro, per significare che nessuno è indispensabile il generale dell’ordine dei gesuiti. b. Papa rosso, appellativo dato al cardinale prefetto della Sacra ...
Leggi Tutto
trionfante
agg. [part. pres. di trionfare]. – 1. Che trionfa, che riporta un trionfo o ha ottenuto una vittoria meritevole di trionfo: essere t. sui (o dei) proprî nemici; più spesso, con riferimento [...] ’intende, che ha trionfato e trionfa sulla morte); anche come soggetto di rappresentazioni pittoriche e t.; Chiesa t., la comunità dei santi che vivono nella gloria di coscienza della propria superiorità): corse tutto t. a darmi la notizia della sua ...
Leggi Tutto
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; [...] r. etruschi, una delle tre sezioni dei libri sacri etruschi, in cui erano contenute le norme che regolavano la vita sociale e politica, civile e militare, degli individui e delle comunità, e anche precetti sulla morte e sull’esistenza ultraterrena ...
Leggi Tutto
CPAP
(C-PAP, Cpap, cpap) Sigla di Continuous Positive Airway Pressure (‘pressione positiva continua delle vie aeree’), indicante un presidio medico per la ventilazione meccanica a pressione, utilizzato [...] della pressione dell'aria inspirata. L'uso della CPAP può essere utile in attesa dei risultati del dimagrimento o dell'intervento insieme a quello sembra passata anche la vita oltre la morte di tanti… Monitor spenti e abbandonati, cataste di caschi ...
Leggi Tutto
Generazione X
(generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti [...] Generazione rap, generazione chissà. Sfidano la vita, sprezzano la morte, ognuno con il suo mito in tasca. Jim Morrison compie 25 anni, auguri al / capolavoro dei Nirvana che divenne il manifesto / della Generazione X. (Fatto Quotidiano.it, 24 ...
Leggi Tutto
s. f. Lo stravolgimento edilizio a fini speculativi dell’assetto urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ A proposito [...] a morte un giovane vice-brigadiere per mano di un giovane senegalese terrorizzato dall'intervento delle forze dell'ordine, crede moltissimo e che raccoglie adesioni tra molti abitanti dei 5 comuni dell’area veneta, oggi assediata dal cemento. Al ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per [...] questi casi anche, e più pop., il fiato). b. Ogni singolo atto della respirazione: fare, emettere un r.; allargò i polmoni in un profondo r.; l’ultimo r., è morto; lottare, combattere, resistere fino all’ultimo r., fino alla morte. c. fig. Sollievo, ...
Leggi Tutto
minaccia
minàccia s. f. [lat. minaciae -arum, der. di minax -acis «minaccioso», dal tema di minari «minacciare»] (pl. -ce). – 1. L’atto di minacciare, le parole con cui si minaccia, e in genere il fatto [...] di m.; lettera di m. (v. anche minatorio); m. di morte, di scandalo, di vendetta, di guerra; la m. d’un signore . In etologia, l’insieme dei comportamenti esibiti da un individuo per allontanare individui della stessa specie o potenziali predatori ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) [...] la m.; tentare una m.; la m. delle Nazioni Unite nel conflitto arabo-israeliano; la m. la vertenza è stata risolta con la m. dei sindacati. b. Nel linguaggio teologico, in senso e con la sua passione e morte ha redento l’uomo dal peccato ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse...
Filosofo greco (Samo 341 - Atene 270 a. C.). Fondatore di una delle più importanti scuole filosofiche dell'età ellenistica, detta il "Giardino" (perché aveva sede in un giardino attiguo alla sua casa). Della sua opera, amplissima (essa comprendeva...