miracolo
1. MAPPA Un MIRACOLO è un evento straordinario, estraneo alle leggi della natura e attribuito a forze o eventi soprannaturali; in particolare, nella religione cattolica, un miracolo è un evento [...] Dio o da una sua creatura (i miracoli di Gesù, della Madonna, dei Santi). 2. In senso esteso, la parola miracolo si modi di dire
corte dei miracoli
fare miracoli
gridare al miracolo
miracolo economico
per miracolo
vita, morte e miracoli
Citazione
Un ...
Leggi Tutto
partecipare
1. MAPPA PARTECIPARE significa in primo luogo prendere parte, cioè essere, trovarsi insieme con altri a qualche cosa, spesso collaborando attivamente e dando il proprio contributo personale [...] della natura divina e della natura umana; partecipo anch’io dei difetti comuni a tutti gli uomini), 4. anche godendo dei ; p. la nascita di un figlio, la morte di un congiunto, le nozze della propria figlia).
Citazione
Quel carnevale, perché meschino, ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata [...] Teresa Lollobrigida a scorgere il cadavere sfigurato di Pasolini il giorno deimorti del 1975), Lollobrigida che da qualche tempo puntualmente appare, proprio come il cucù dell’orologio a muro tirolese, in ogni telegiornale che si rispetti. Esatto ...
Leggi Tutto
enshittification s. f. inv. In senso fortemente spreg. e con particolare riferimento alle piattaforme on line, il progressivo peggioramento della qualità dei servizi e dei prodotti forniti agli utenti, [...] gatti” si ottengono dapprima risultati sponsorizzati, ovvero quelli dei venditori che hanno pagato appositamente per apparire tra i tit.] Enshittification, il neologismo per descrivere la «morte» delle piattaforme digitali (e anche come molti di noi ...
Leggi Tutto
disastro
1. MAPPA Un DISASTRO è una grave sciagura che provoca danni di vaste proporzioni o causa la morte di parecchie persone; è anche il danno irreparabile provocato da una calamità naturale oppure [...] dell’uomo sul territorio, come per esempio una guerra, un attentato, un incauto e irrispettoso sfruttamento del territorio e così via (i disastri del terremoto, dei bombardamenti; nella “terra dei l’importo – piango la mortedell’asino – l’asino mio, ...
Leggi Tutto
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza [...] le sbarre”. Non è raro che la “lezione” finisca con la mortedei malcapitati. L’organizzazione di Olga Romanova stima che siano oltre 30mila — pari a un terzo degli effettivi dell’esercito italiano — i detenuti arruolati nell’esercito privato che fa ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, [...] altra strage, uno studente dell’Università della California che prima di di osservare la realtà è nota. In La morte è il mio mestiere l'assassino guida una Tesla Dal rapporto è emerso che la netta maggioranza dei post in cui si parlava di stupro era ...
Leggi Tutto
guerra
1. MAPPA La GUERRA è un conflitto aperto e dichiarato fra due o più Stati, o fra gruppi organizzati, etnici, religiosi, politici, nella sua forma più cruenta, cioè con il ricorso alle armi; è [...] oppure si può dire guerra una lotta di forze (anche astratte) in contrasto fra loro (la g. dei venti, degli elementi; la g. delle passioni).
Parole, espressioni e modi di dire
abbandonare, deporre, dissotterrare l’ascia di guerra
criminale di guerra ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; [...] ; sono tanto amici che solo la morte potrà dividerli; d. due litiganti, mettersi usata per tracciare le divisioni delle scale su regoli e circoli , il cuore. Nella mezzadria, fare le parti dei prodotti agricoli tra il proprietario e il colono: ...
Leggi Tutto
salvare
1. MAPPA SALVARE significa togliere da un pericolo o liberare da un danno; in particolare, vuol dire sottrarre alla morte, cioè riuscire a mantenere in vita (s. un naufrago; i minatori sepolti [...] della galleria sono stati salvati; i medici non disperano di poter s. il malato; s. una casa dall’incendio; le pecore sono state salvate dall’assalto dei a un pericolo, riuscire a sottrarsi alla morte (salvarsi dalla rovina, dal fallimento; salvarsi ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse...
Filosofo greco (Samo 341 - Atene 270 a. C.). Fondatore di una delle più importanti scuole filosofiche dell'età ellenistica, detta il "Giardino" (perché aveva sede in un giardino attiguo alla sua casa). Della sua opera, amplissima (essa comprendeva...