dichiarazione
dichiarazióne s. f. [dal lat. declaratio -onis]. – 1. a. L’atto del dichiarare, nei sign. 1, 2 e 3 del verbo, e le parole o lo scritto con cui si dichiara: fare una d., e, in senso più [...] .: d. dei diritti dell’uomo, documento che proclama i principî fondamentali della libertà politica e civile della persona umana come la d. di alimento (di una polizza assicurativa), la d. di morte presunta, la d. di scienza, la d. di volontà, v. le ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, [...] rapporti patrimoniali: s. per trasferimento tra vivi; s. per causa di morte (lat. mortis causa), che è il caso più comune (per cui un elemento an di un certo insieme (ad es., dell’insieme dei numeri reali). Una successione che tende verso un limite è ...
Leggi Tutto
pentirsi
(ant. pentérsi) v. intr. pron. [lat. paenitēre (o poenitēre)] (io mi pènto, ecc.). – 1. Provare dolore e rimorso del male commesso, accompagnati da un senso di intima condanna per l’azione o [...] dei proprî peccati, dei trascorsi di gioventù; e con uso assol.: ha fatto una vita dissipata, ma in punto di morte il ritorno del peccatore pentito nel seno della Chiesa; Tancredi ..., tardi pentuto della sua crudeltà, ... onorevolmente ... gli fé ...
Leggi Tutto
tafonomia
tafonomìa s. f. [comp. del gr. τάϕος «sepoltura» e -nomia]. – In biologia, lo studio dei processi di trasformazione della materia organica in seguito alla morte degli organismi, inclusi quelli [...] che conducono alla formazione dei fossili (cfr. fossilizzazione). ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso [...] normalmente inizio una numerazione (per es., dei giorni del mese, delle pagine di un libro, dei numeri civici di una via): il persone molto unite tra loro; Amor condusse noi ad una morte (Dante); talvolta insiste sulla identità (significa cioè «uno ...
Leggi Tutto
pulisciarterie
(pulisci-arterie), agg. inv. Che contribuisce a evitare l’accumulo di grasso sulle pareti dei vasi arteriosi. ◆ [tit.] Scoperta trent’anni fa negli abitanti di Limone del Garda, ora diventa [...] morte cellulare dei macrofagi, cioè le cellule del sistema immunitario coinvolte nella rimozione del colesterolo in eccesso. In questo modo la proteina «pulisci-arterie» ostacola la formazione della placca aterosclerotica e riduce il rischio della ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui [...] Per analogia, g. finale, dell’anima davanti al tribunale di Dio subito dopo la morte, variamente concepito secondo le varie sia grande baccano e confusione. c. La sentenza, il verdetto dei giudici: emettere g. di assoluzione, di condanna; g. giusto, ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] prodotte da venti che hanno cessato di spirare (o. morte); o. riflessa, quella prodotta da un’onda che di luce entrò nella stanza; l’o. dell’affetto, del sentimento, delle passioni; abbandonarsi all’o. dei ricordi; si sentì l’animo invaso da un ...
Leggi Tutto
PACS
s. m. – Sigla di PAtto Civile di Solidarietà (calco del fr. Pacte civil de solidarité), con riferimento alla fase iniziale del progetto di legge (trasformatosi poi nei DICO, i DIritti dei COnviventi, [...] , il Contratto di Unione Solidale) che si propone di regolamentare la materia relativa ai conviventi di fatto e al riconoscimento dei loro diritti civili, perché siano in linea con la legislazione in vigore per l’istituto matrimoniale (reversibilità ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre [...] , in seguito di tre manipoli e di sei centurie. b. Unità tattica della fanteria degli alleati italici dei Romani, fino al 1° sec. a. C.; in seguito, unità tattica a sé stante dei provinciali e degli alleati. c. Distaccamento di truppe di guardia: c ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse...
Filosofo greco (Samo 341 - Atene 270 a. C.). Fondatore di una delle più importanti scuole filosofiche dell'età ellenistica, detta il "Giardino" (perché aveva sede in un giardino attiguo alla sua casa). Della sua opera, amplissima (essa comprendeva...