• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
514 risultati
Tutti i risultati [514]
Religioni [75]
Diritto [63]
Medicina [48]
Storia [38]
Industria [35]
Militaria [29]
Arti visive [28]
Biologia [24]
Architettura e urbanistica [22]
Geografia [22]

età

Vocabolario on line

eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, [...] dei mammiferi si desume dall’esame dei denti e delle corna; l’e. dei cavalli si fa datare per convenzione dal 1° gennaio dell storico: Oh venturose e care e benedette L’antiche età che a morte Per la patria correan le genti a squadre (Leopardi); l’e. ... Leggi Tutto

sóle

Vocabolario on line

sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] di radiazioni (ad eccezione dei neutrini), per cui osservazioni dirette della struttura interna si estendono , sradicarla, abbatterla; mettere le scarpe al s., morire di morte improvvisa o violenta (in origine, espressione del gergo degli alpini). ... Leggi Tutto

distruzióne

Vocabolario on line

distruzione distruzióne s. f. [dal lat. destructio -onis, der. di destruĕre «distruggere»]. – 1. L’azione di distruggere e l’effetto che ne consegue, abbattimento, strage, rovina: la d. di Cartagine [...] dei Romani nel 146 a. C.); la d. di Pompei e di Ercolano (sepolte dall’eruzione del Vesuvio del 79 d. C.); d. di insetti nocivi; la d. del patrimonio zoologico; anche con uso assol.: portare, seminare ovunque d. e morte privata, d. delle prove, d. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

dichiarazióne

Vocabolario on line

dichiarazione dichiarazióne s. f. [dal lat. declaratio -onis]. – 1. a. L’atto del dichiarare, nei sign. 1, 2 e 3 del verbo, e le parole o lo scritto con cui si dichiara: fare una d., e, in senso più [...] .: d. dei diritti dell’uomo, documento che proclama i principî fondamentali della libertà politica e civile della persona umana come la d. di alimento (di una polizza assicurativa), la d. di morte presunta, la d. di scienza, la d. di volontà, v. le ... Leggi Tutto

successióne

Vocabolario on line

successione successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, [...] rapporti patrimoniali: s. per trasferimento tra vivi; s. per causa di morte (lat. mortis causa), che è il caso più comune (per cui un elemento an di un certo insieme (ad es., dell’insieme dei numeri reali). Una successione che tende verso un limite è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

pentirsi

Vocabolario on line

pentirsi (ant. pentérsi) v. intr. pron. [lat. paenitēre (o poenitēre)] (io mi pènto, ecc.). – 1. Provare dolore e rimorso del male commesso, accompagnati da un senso di intima condanna per l’azione o [...] dei proprî peccati, dei trascorsi di gioventù; e con uso assol.: ha fatto una vita dissipata, ma in punto di morte il ritorno del peccatore pentito nel seno della Chiesa; Tancredi ..., tardi pentuto della sua crudeltà, ... onorevolmente ... gli fé ... Leggi Tutto

tafonomìa

Vocabolario on line

tafonomia tafonomìa s. f. [comp. del gr. τάϕος «sepoltura» e -nomia]. – In biologia, lo studio dei processi di trasformazione della materia organica in seguito alla morte degli organismi, inclusi quelli [...] che conducono alla formazione dei fossili (cfr. fossilizzazione). ... Leggi Tutto

uno

Vocabolario on line

uno agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso [...] normalmente inizio una numerazione (per es., dei giorni del mese, delle pagine di un libro, dei numeri civici di una via): il persone molto unite tra loro; Amor condusse noi ad una morte (Dante); talvolta insiste sulla identità (significa cioè «uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

pulisciarterie

Neologismi (2008)

pulisciarterie (pulisci-arterie), agg. inv. Che contribuisce a evitare l’accumulo di grasso sulle pareti dei vasi arteriosi. ◆ [tit.] Scoperta trent’anni fa negli abitanti di Limone del Garda, ora diventa [...] morte cellulare dei macrofagi, cioè le cellule del sistema immunitario coinvolte nella rimozione del colesterolo in eccesso. In questo modo la proteina «pulisci-arterie» ostacola la formazione della placca aterosclerotica e riduce il rischio della ... Leggi Tutto

giudìzio

Vocabolario on line

giudizio giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui [...] Per analogia, g. finale, dell’anima davanti al tribunale di Dio subito dopo la morte, variamente concepito secondo le varie sia grande baccano e confusione. c. La sentenza, il verdetto dei giudici: emettere g. di assoluzione, di condanna; g. giusto, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 52
Enciclopedia
morte
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso. Antropologia Il concetto di morte La m., come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse...
Epicuro
Filosofo greco (Samo 341 - Atene 270 a. C.). Fondatore di una delle più importanti scuole filosofiche dell'età ellenistica, detta il "Giardino" (perché aveva sede in un giardino attiguo alla sua casa). Della sua opera, amplissima (essa comprendeva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali