passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] ordinario, p. raddoppiato, a seconda del numero dei passi al minuto e della loro lunghezza; p. ritmico, ogni combinazione di dalla vita alla morte il p. è breve. b. Unità di misura di lunghezza in uso in Italia prima dell’adozione del sistema metrico ...
Leggi Tutto
egomaniacale
agg. Che esalta smodatamente il proprio io. ◆ Nel film [«Catwoman»] lei [Halle Berry] è cattiva, la sua Laurel Hedare sembra anche fare il verso alla subdola protagonista di «Basic Instinct»... [...] forma di svastica dell’artista tedesca Katharina Fritsch, a rappresentare il potenziale di morte a cui può Arte) • Nella storia del controverso [Steve] Jobs - uno dei leader egomaniacali della Silicon Valley - ci sono l’essere stato messo in adozione ...
Leggi Tutto
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, [...] con accezione più partic.: vorrebbe disfarsi dei gioielli, ma non trova da venderli; di persona, cogliere, sorprendere: la morte non deve trovarci impreparati; lo i paesi che si trovano nell’interno della regione; sai dove si trova questa piazza ...
Leggi Tutto
avventizio
avventìzio (ant. avventìccio o avvenitìzio o avvenitìccio) agg. [dal lat. adventicius, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuto da fuori: gente a.; la borghesia più piccola e l’avventizia [...] o di morte, ecc. 3. In anatomia, tunica a. (o semplicem. avventizia s. f.), la guaina esterna dei vasi formano nelle sedi normali della pianta (ascelle delle foglie o apice dei rami) ma si originano, anche casualmente, in altre sedi della pianta. 5. ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] del tipo di arma, del tipo e delle condizioni del bersaglio, e del mezzo su , ecc.), tra cui, in partic., t. dei dadi, anche assol.: è stato un bel t un t. secco, un colpo apoplettico, una morte improvvisa. c. Azione dannosa o incresciosa fatta contro ...
Leggi Tutto
rivivere
rivìvere v. intr. [dal lat. tardo revivĕre, comp. di re- e vivĕre] (coniug. come vivere; aus. essere). – 1. Vivere di nuovo, tornare in vita: vorrei r. fra cento anni; in senso religioso, della [...] morta: gli sembrava di veder r. nella figlia la moglie da giovane. b. Riaversi, riprendere le forze del corpo o dello ’inganni (Leopardi); della civiltà, delle arti, ecc., rifiorire dopo una grave crisi o decadenza: il culto dei classici cominciò a r ...
Leggi Tutto
criminale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo criminalis, der. di crimen -mĭnis «delitto»]. – 1. agg. a. Che concerne i delitti; è in genere sinon. di penale (di cui è peraltro meno com. nell’uso giuridico [...] , nell’abrogato codice penale, comprendeva la pena di morte, l’ergastolo e la reclusione per un tempo non , delinquente: la punizione dei c.; è una vera c.; c. di guerra, reo di crimini di guerra, chi cioè abusa dello stato di guerra per commettere ...
Leggi Tutto
elefante
s. m. [dal lat. elĕphas -antis, gr. ἐλέϕας -αντος]. – 1. (f. -éssa) Il più grande dei mammiferi viventi terrestri, dell’ordine ungulati proboscidati, che può superare i tre metri di altezza [...] cui sono stati trovati numerosi resti di elefanti morti (divenute perciò oggetto di attiva ricerca per la dei mormiridi. b. Elefante di mare: altro nome del gambero marino Homarus vulgaris, cioè dell’astice. c. Elefante marino: grosso mammifero della ...
Leggi Tutto
plotone
plotóne s. m. [dal fr. peloton, propriam. dim. di pelote «gomitolo», che risale al lat. pila «palla»; v. anche pelottone]. – 1. Nel linguaggio milit., suddivisione organica della compagnia, o [...] di polizia) cui è affidata l’esecuzione di una condanna a morte mediante fucilazione. 2. estens. Nel ciclismo, gruppetto di corridori che corrono vicini: p. di testa, di coda; il p. dei fuggitivi, degli inseguitori. Non com. con altri usi estens. e ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] azioni sono scese, o salite, di due punti. Nel corso dei cambî, p. metallici o p. dell’oro (v. metallico, n. 1). d. Nel linguaggio (o l’indagine) è giunta, o si trova, a un p. morto, in una fase statica, che non ha molte probabilità di sviluppo se ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse...
Filosofo greco (Samo 341 - Atene 270 a. C.). Fondatore di una delle più importanti scuole filosofiche dell'età ellenistica, detta il "Giardino" (perché aveva sede in un giardino attiguo alla sua casa). Della sua opera, amplissima (essa comprendeva...