shahid
s. m. e f. inv. Nel mondo islamico, chi è disposto a sacrificare la propria vita per l’affermazione dell’ideale religioso. ◆ In Iraq ci sono alcune migliaia di mujahidin, combattenti islamici, [...] mujahidin e shahid, esseri umani trasformati in robot dellamorte al termine di un indottrinamento religioso e ideologico che uno spiazzale sterrato tappezzato di manifesti con le foto dei martiri della jihad, gli shahid. (Francesca Paci, Stampa, 20 ...
Leggi Tutto
moira
mòira s. f. [dal gr. Μοῖρα «sorte, destino», der. di μείρομαι «avere in parte, in sorte»]. – Nella mitologia greca, forza misteriosa che tiene a freno il potere arbitrario degli dei: è l’espressione [...] come unica dea o come triade divina (nelle tre Parche: Cloto, la «filatrice» della vita, Lachesi, la «fissatrice della sorte» toccata all’uomo, e Atropo, la «irremovibile» fatalità dellamorte). Più genericam., viene intesa come fato, destino. ...
Leggi Tutto
ricordo
ricòrdo s. m. [der. di ricordare]. – È in genere sinon. di memoria, ma con accezioni più limitate (solo memoria, infatti, indica la funzione psichica, la facoltà, la capacità di ricordare). Quindi: [...] persona nella memoria e nel sentimento dei posteri: di quei tempi non rimane più alcun r.; s’è spento ogni r. delle sue gesta; morendo, ha la cresima e la prima comunione, o in occasione dellamorte di persona cara (questo, di solito, listato a ...
Leggi Tutto
commemorazione
commemorazióne s. f. [dal lat. commemoratio -onis]. – 1. Il commemorare; la festa, la solennità, il discorso con cui si commemora: la c. del centenario (o del terzo, del quinto centenario) [...] della nascita, dellamorte di un personaggio, o della scoperta dell’America; c. civile, fatta con cerimonie pubbliche; c. religiosa, fatta con funzioni religiose in chiesa; c. dei defunti, solennità religiosa che si celebra il 2 novembre in memoria ...
Leggi Tutto
risentire
v. tr. [comp. di ri- e sentire] (io risènto, ecc.). – 1. Sentire di nuovo, nel senso di ascoltare: non voglio r. quegli sciocchi discorsi; quando risente quella canzone, si commuove. Nel rifl., [...] dispiacere (e assol., con uso intr., ha risentito molto) dellamorte di quella sua amica; nel rifl., risentirsi bene o male, della caduta dell’anno scorso; risento ogni tanto di quella distorsione, dei miei reumatismi; la situazione della borsa ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato [...] proposizione (il f. che ...): il f. della sua tragica morte ha destato profonda commozione; il f. che tuoi; non v’immischiate nei f. altrui; vada per i f. suoi!; non s’impicci dei f. che non la riguardano; raccontare in giro i f. di casa; fare il f. ...
Leggi Tutto
scorta
scòrta s. f. [femm. sostantivato di scorto, part. pass. di scorgere, nel sign. ant. di «guidare»]. – 1. a. L’azione di scortare, di accompagnare per guidare e proteggere, o per sorvegliare: fare [...] valutazioni riguardanti l’andamento della domanda, la prevedibile evoluzione produttiva, la variazione dei prezzi sul mercato, quelli allevati a scopo industriale o da cortile; s. morte, comprendenti gli attrezzi e le macchine usati per la lavorazione ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, [...] italiano, attraverso la scelta dei contribuenti nella propria dichiarazione dei redditi, devolve dell’intero gettito fiscale IRPEF l gli anni si facessero decorrere dalla nascita o dalla morte di Gesù Cristo). Questa leggenda è spesso sintetizzata ...
Leggi Tutto
shopping mall
s. m. Centro commerciale. ◆ Circa 3.800 centri commerciali – i mitici shopping mall, simbolo della ricchezza e del consumismo americani che l’Europa ha cercato di imitare – hanno chiuso [...] ai bordi ha progressivamente scoraggiato i frequentatori dei mall; l’inadeguatezza delle strutture costruite negli anni 60 e 70 ai nuovi standard di qualità richiesti dal pubblico ne ha provocato la morte ...
Leggi Tutto
listeriosi
listeriòṡi s. f. [der. di listeria, col suff. medico -osi]. – Malattia infettiva, detta anche, meno spesso, listeriasi o listerellosi, causata dal batterio Listeria monocytogenes (o Listerella [...] impronta setticemica, ora con prevalenti lesioni nervose (incoordinazione dei movimenti, disturbi della deglutizione, ecc.), ora, nei mammiferi, come infezione embrionale o fetale (aborto, morte intrauterina del feto, grave sepsi connatale che nella ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse...
Filosofo greco (Samo 341 - Atene 270 a. C.). Fondatore di una delle più importanti scuole filosofiche dell'età ellenistica, detta il "Giardino" (perché aveva sede in un giardino attiguo alla sua casa). Della sua opera, amplissima (essa comprendeva...