quiete
quiète s. f. [dal lat. quies -etis]. – 1. Lo stato di ciò che è fermo rispetto a un sistema di riferimento; immobilità. Con questo senso, si contrappone di solito a moto, spec. nella fisica: un [...] molesti, da alcuna agitazione: la q. notturna; la q. dei campi nelle ore meridiane; c’è una gran q. quassù; per la q. della mia coscienza. Per preghiera o orazione di quiete, v. quietismo. c. Il riposo assoluto, la pace eterna dellamorte: la q. del ...
Leggi Tutto
annunciatore
annunciatóre (o annunziatóre) s. m. [dal lat. tardo annuntiator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi annuncia, chi dà un annuncio: noi figli e annunziatori della promessa (Manzoni); l’angelo a. [...] documentarî (in passato, anche quello dei cinegiornali); ai tempi del cinema muto, chi commentava la pellicola a viva voce durante la proiezione. 2. In zoologia, a. dellamorte, insetto coleottero della famiglia tenebrionidi (Blaps mortisaga), così ...
Leggi Tutto
anobidi
anòbidi s. m. pl. [lat. scient. Anobiidae, dal nome del genere Anobium «anobio»]. – Famiglia d’insetti coleotteri bostricoidei, di piccole dimensioni, con livree di colori oscuri e uniformi, [...] vivono nel legname scavando tortuose gallerie e recando danni notevoli. Vi appartiene uno dei tarli più dannosi ai manufatti lignei, il cosiddetto «orologio dellamorte» o «orologio di san Pasquale» (Anobium punctatum), così chiamato per l’abitudine ...
Leggi Tutto
stringitoio
stringitóio s. m. [der. di stringere]. – Rete usata nelle tonnare per costringere i tonni a entrare nella cosiddetta «camera dellamorte» quando siano falliti gli altri tentativi, quali le [...] grida dei pescatori, il lancio di sassi, ecc. ...
Leggi Tutto
Lete
Lète (letter. ant. Letè) s. m. [gr. Λήϑη (da λήϑη «oblio»), lat. Lethe]. – 1. Nella mitologia greca, fonte o fiume della dimenticanza, a cui dovevano abbeverarsi le anime dell’oltretomba destinate [...] figura allegorica, spesso ricordata dai poeti antichi come sorella dellaMorte e del Sonno e figlia della Discordia. Nel Purgatorio dantesco, fiume le cui acque danno alle anime l’oblio dei peccati trascorsi. 2. fig., poet. Oblio, dimenticanza: Vinto ...
Leggi Tutto
necrologia
necrologìa s. f. [comp. di necro- e -logia]. – 1. Annuncio funebre, pubblicato in apposite rubriche di quotidiani per iniziativa dei familiari del defunto, e anche, su quotidiani o altri periodici, [...] una n.; scorrere le n. dei giornali. In questa accezione è oggi più com. necrologio. 2. Commemorazione orale o scritta della vita e delle opere di un defunto, in occasione delle esequie o della ricorrenza dellamorte: una breve, una commossa n ...
Leggi Tutto
tonnara
s. f. [der. di tonno]. – Impianto di pesca per la cattura dei tonni, in uso lungo le coste del Mediterraneo: è formato dalla cosiddetta isola, serie di recinti rettangolari (camere) in robusta [...] , deviati nella loro corsa, penetrano, seguendo il pedale, nell’isola, radunandosi nella camera terminale, detta camera dellamorte, provvista di fondo che, sollevato al momento opportuno, permette ai pescatori (tonnarotti), montati su barche adatte ...
Leggi Tutto
chiamare
v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: [...] il lupo; ch. a nome o per nome, pronunciare alto il nome della persona. L’invito può essere fatto, invece che con la voce, con un , dei proprî beni, di un segreto, farlo partecipe); Dio lo ha chiamato a sé, espressione fig. per indicare una morte; ...
Leggi Tutto
radiotanatologia
radiotanatologìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e tanatologia]. – Termine in uso nel recente passato per indicare il settore della biologia riguardante lo studio degli effetti [...] con la vita residua cellulare, che si riteneva aprisse nuove prospettive sia per la medicina legale (accertamento dell’epoca dellamorte) sia in campo medico-biologico (coltivazione dei tessuti per trapianti, per la preparazione di vaccini, ecc.). ...
Leggi Tutto
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, [...] , profano, temporale): la vita s., la morte s., la vita o la mortedell’anima, in quanto destinata alla salvezza o alla prende i voti; comunione s., la partecipazione in spirito, dei fedeli che non si comunicano, alla comunione del sacerdote durante ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse...
Filosofo greco (Samo 341 - Atene 270 a. C.). Fondatore di una delle più importanti scuole filosofiche dell'età ellenistica, detta il "Giardino" (perché aveva sede in un giardino attiguo alla sua casa). Della sua opera, amplissima (essa comprendeva...