• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Religioni [9]
Occultismo e metapsichica [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Telecomunicazioni [1]

necropoli

Sinonimi e Contrari (2003)

necropoli /ne'krɔpoli/ s. f. [dal gr. nekrópolis (comp. di nekro- "necro-" e pólis "città"), che indicava i sepolcri sotterranei di Alessandria d'Egitto]. - 1. (archeol.) [aggruppamento di sepolture di [...] epoche antiche: n. greche] ≈ sepolcreto. ⇓ catacomba. 2. (estens.) [luogo moderno destinato all'inumazione dei defunti] ≈ camposanto, cimitero. ... Leggi Tutto

negromante

Sinonimi e Contrari (2003)

negromante (o necromante nel sign. 1; ant. nigromante) s. m. e f. [dal gr. nekrómantis, comp. di nekrós "morto" e mántis "indovino", raccostato a negro]. - 1. (etnol.) [chi evoca i defunti a scopo divinatorio] [...] ≈ [se uomo] sciamano. 2. (estens., non com.) [chi pratica l'arte del divinare] ≈ chiaroveggente, chiromante, indovino, mago, veggente, [se uomo] sciamano, [se donna] strega, [se uomo] stregone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

negromanzia

Sinonimi e Contrari (2003)

negromanzia /negroman'tsia/ (o necromanzia nel sign. 1; ant. nigromanzia) s. f. [dal lat. necromantīa, gr. nekromantéia, comp. di nekrós "morto" e mantéia "predizione"]. - 1. (etnol.) [evocazione dei defunti [...] a scopo divinatorio]. 2. (estens.) [arte del divinare] ≈ chiaroveggenza, chiromanzia, divinazione, magia, occultismo, stregoneria, veggenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

spiritismo

Sinonimi e Contrari (2003)

spiritismo s. m. [der. di spirito¹, sul modello del fr. spiritisme, ingl. spiritism]. - (psicol.) [dottrina formulata intorno al 1860 dal francese Allan Kordec (pseud. di Hyppolyte Rivail), che attribuisce [...] all'intervento di spiriti di defunti fenomeni parapsichici e medianici; anche, le pratiche a essa ispirate: credere allo s.] ≈ ⇑ metapsichica, occultismo, parapsicologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

ombra

Sinonimi e Contrari (2003)

ombra /'ombra/ s. f. [lat. umbra]. - 1. a. [diminuzione o assenza della luminosità dovuta a un corpo opaco esposto tra la sorgente di luce e un oggetto o una zona: avere una parte del viso in o.] ≈ buio, [...] . 3. [simulacro del corpo che, secondo le concezioni antiche e le credenze popolari, conservano nell'oltretomba le anime dei defunti: il regno delle o.] ≈ anima, fantasma, spettro, spirito. 4. (fig.) a. [immagine vana: le glorie del mondo non sono ... Leggi Tutto

indirizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

indirizzare /indiri'ts:are/ [lat. ✻indirectiare, der. di directus "diretto", col pref. in- "in-¹"]. - ■ v. tr. 1. a. [volgere verso un luogo, in una determinata direzione: non conosceva la strada e cercava [...] propri pensieri, ai propri sguardi e sim., con la prep. a del secondo arg.: i. il pensiero ai propri defunti; i. la parola, lo sguardo a qualcuno] ≈ dirigere, rivolgere. ↔ distogliere, distrarre, stornare. 4. [effettuare la spedizione di una lettera ... Leggi Tutto

indulgenza

Sinonimi e Contrari (2003)

indulgenza /indul'dʒɛntsa/ s. f. [dal lat. indulgentia]. - 1. [l'essere indulgente: giudicare con i.; invocare l'i. dei giurati] ≈ benevolenza, clemenza, comprensione, condiscendenza, (non com.) longanimità. [...] ↔ durezza, intolleranza, rigore, severità. 2. (teol.) [spec. al plur., nella Chiesa cattolica, perdono delle pene temporali concesso dall'autorità ecclesiastica: i. parziale, plenaria] ≈ assoluzione, remissione, [concessa ai defunti] suffragio. ... Leggi Tutto

suffragare

Sinonimi e Contrari (2003)

suffragare v. tr. [dal lat. suffragare, class. suffragari "favorire, sostenere"] (io suffrago, tu suffraghi, ecc.). - 1. a. (non com.) [apportare giovamento] ≈ aiutare, favorire, (non com.) giovare. ↔ [...] . ↔ confutare, inficiare, invalidare, negare, (non com.) refutare, smentire. 2. (teol.) [compiere opere buone, recitare preghiere, applicare indulgenze per le anime dei defunti: con le preghiere si suffragano le anime del Purgatorio] ≈ raccomandare. ... Leggi Tutto

suffragio

Sinonimi e Contrari (2003)

suffragio /su'f:radʒo/ s. m. [dal lat. suffragium, comp. di sub- "sotto" e tema di fragor "fragore", perché il voto si esprimeva prob. per acclamazione]. - 1. (polit.) a. [il manifestare la propria volontà [...] opere buone alle anime del Purgatorio per ottenere loro da Dio la remissione dei peccati commessi durante la vita terrena, solo nella locuz. prep. in suffragio: dire una messa in suffragio dei defunti] ▼ Perifr. prep.: in suffragio di ≈ a favore di. ... Leggi Tutto

inferi

Sinonimi e Contrari (2003)

inferi /'inferi/ s. m. pl. [dal lat. infĕrus "di sotto, del mondo di là, infernale"]. - (mitol.) [nella concezione pagana greco-romana, il regno dei defunti] ≈ e ↔ [→ INFERNO (1)]. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
defunti, commemorazione dei
Giorno dedicato alla memoria di tutti i defunti; nella Chiesa cattolica, e in quella anglicana, si celebra il 2 novembre; nella Chiesa greca sono dedicati alla commemorazione dei d. i ‘sabati delle anime’ (i due precedenti la Quaresima, il primo...
culto degli antenati
Venerazione rivolta ai defunti di una famiglia, di un gruppo, di un clan o di un popolo, che costituisce un elemento fondante dello spirito religioso di molte popolazioni e un importante fattore di identificazione sociale. Occorre distinguere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali