• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Religioni [42]
Diritto [6]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Medicina [4]
Industria [3]
Fisica [3]
Storia [3]
Botanica [3]
Letteratura [3]

beato

Vocabolario on line

beato agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. beatus, propr. part. pass. di beare]. – 1. Che gode o si suppone e si spera che goda la visione di Dio in paradiso: le anime b.; gli angeli b.; E vederai color che [...] del purgatorio], perché speran di venire Quando che sia a le b. genti (Dante); i b. apostoli; per estens., parlando di defunti: la b. memoria di ... (seguito dal nome o da una qualifica della persona). È frequente come attributo della Madonna: la ... Leggi Tutto

uffìzio

Vocabolario on line

uffizio uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli [...] U., nel Palazzo degli U., a Firenze, così denominato perché originariamente era stato la sede di uffici pubblici). Per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, v. offizio. ◆ Dim. uffiziòlo, il ... Leggi Tutto

riposare

Vocabolario on line

riposare v. tr. e intr. [comp. di ri- e posare; nei sign. 2 e 3 è il lat. tardo repausare, comp. di re- e pausare (v. posare)] (io ripòso, ecc.; negli usi intr., aus. avere, ant. essere). – 1. tr. Posare [...] nella pace del Signore; riposino in pace, così sia (lat. requiescant in pace, amen, ultime parole di una nota preghiera per i defunti); o che giacciono sepolte in un luogo: le sue ceneri riposano in questo mausoleo; la terra dove riposano le ossa dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ripòso

Vocabolario on line

riposo ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. [...] r.; l’eterno r. dona a loro, o Signore (lat. requiem aeternam dona eis, Domine, inizio di una preghiera per i defunti: v. requiem); talora, con enfasi, al plur.: gli eterni r. attendono il suo nobile animo. Causa di sollievo, di consolazione: questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

parce sepulto

Vocabolario on line

parce sepulto locuz. lat. (propr. «perdona a chi è sepolto»). – Espressione che nell’Eneide di Virgilio (III, 41) lo spirito di Polidoro rivolge a Enea; è spesso ripetuta per invitare a non parlar male [...] dei defunti, anche se hanno avuto delle colpe, e talora in senso estens. (e per lo più scherz.), riferita a chi è già stato punito dalla sorte o non ha più comunque la capacità di nuocere. ... Leggi Tutto

parentale

Vocabolario on line

parentale agg. [dal lat. parentalis, der. di parens -entis «genitore, parente»]. – Dei genitori o, in senso più largo, dei parenti: autorità p. (dei genitori sui figli); vincolo p., relazioni p., di [...] p., nell’antico diritto germanico; riti, cerimonie p., quelli che si facevano, presso gli antichi Romani, in onore dei defunti (v. parentali). In zoologia, cure p., l’insieme dei comportamenti che hanno la funzione di provvedere al nutrimento e alla ... Leggi Tutto

parentali

Vocabolario on line

parentali s. m. pl. (o parentàlie s. f. pl.) [dal lat. parentalia, pl. neutro sostantivato dell’agg. parentalis: v. parentale]. – 1. Antiche feste romane in commemorazione dei defunti, celebrate in Roma [...] chiamate anche le celebrazioni in famiglia degli anniversarî funebri. 2. Nell’uso letter. moderno, commemorazione di un illustre defunto, spec. se fatta nell’anniversario della morte: Ai p. di Giovanni Boccacci celebrati in Certaldo, titolo di un ... Leggi Tutto

sciamano

Vocabolario on line

sciamano s. m. [dall’ingl. shaman, adattam. del tunguso samān che è prob. dal pali samana (sanscr. śramana) «prete buddista», attrav. il cinese sha men]. – 1. Individuo che, in seguito a un processo [...] il ruolo di tramite con le entità soprannaturali come gli spiriti del cielo o degli inferi, le anime dei defunti, ecc., con le quali egli giunge a identificarsi attraverso la possessione acquisendo, grazie a ciò, eccezionali facoltà taumaturgiche e ... Leggi Tutto

sciamanzìa

Vocabolario on line

sciamanzia sciamanzìa s. f. [comp. del gr. σκιά «ombra» e -manzìa]. – Metodo di divinazione che si esercita mediante la pretesa evocazione di anime di defunti e l’interpretazione dei loro messaggi dall’oltretomba. ... Leggi Tutto

psicagògico

Vocabolario on line

psicagogico psicagògico agg. [der. di psicagogia] (pl. m. -ci). – 1. non com. Relativo alla psicagogia come evocazione di defunti. 2. In psichiatria, detto di intervento psicoterapico inteso a facilitare [...] e a guidare l’evoluzione di una personalità non completamente sviluppata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
defunti, commemorazione dei
Giorno dedicato alla memoria di tutti i defunti; nella Chiesa cattolica, e in quella anglicana, si celebra il 2 novembre; nella Chiesa greca sono dedicati alla commemorazione dei d. i ‘sabati delle anime’ (i due precedenti la Quaresima, il primo...
culto degli antenati
Venerazione rivolta ai defunti di una famiglia, di un gruppo, di un clan o di un popolo, che costituisce un elemento fondante dello spirito religioso di molte popolazioni e un importante fattore di identificazione sociale. Occorre distinguere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali