• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Matematica [38]
Fisica [26]
Lingua [18]
Diritto [17]
Comunicazione [14]
Arti visive [12]
Medicina [12]
Industria [12]
Religioni [9]
Architettura e urbanistica [8]

tapascione

Neologismi (2014)

tapascione s. m. e f. e agg. (scherz.) Nel gergo dei maratoneti, chi partecipa alle gare senza intenti agonistici, per il puro piacere di portare a termine il percorso. ◆ In cinquemila alla Roma-Ostia: [...] in una forma dialettale, trascritta come tappascià nel Vocabolario milanese-italiano di Francesco Cherubini (1814). Questa la definizione del verbo: «Voce che propriamente significa far passi piccioli e frequenti, ed a cui dovrebbero corrispondere le ... Leggi Tutto

barbonismo domestico

Neologismi (2018)

barbonismo domestico loc. s.le m. Forma di esclusione e isolamento sociale che caratterizza l’esistenza di chi vive da barbone dentro la propria abitazione. ♦ Già, perché i "nuovi poveri", così li chiamano [...] , Guardie Zoofile e Ama". (Ansa.it, 12 dicembre 2017, Lazio) • Partiamo da cosa sta dietro a quella definizione data di “barbonismo domestico”. Una riflessione più approfondita sul “mondo vissuto” che emerge accostando questi due termini, almeno da ... Leggi Tutto

sarrismo

Neologismi (2018)

sarrismo (Sarrismo) s. m. La concezione del gioco del calcio propugnata dall’allenatore Maurizio Sarri, fondata sulla velocità e la propensione offensiva; anche, il modo diretto e poco diplomatico di [...] conferenza stampa di presentazione alla Juventus, l'ex allenatore del Chelsea ha risposto a chi gli chiedeva una definizione di "Sarrismo", concetto recentemente introdotto anche nella Enciclopedia Treccani: "Io sono sempre stato questo, non ci ho ... Leggi Tutto

mnemocidio

Neologismi (2018)

mnemocidio s. m. L’annientamento della memoria storico-culturale di un popolo, base e fondamento della sua stessa esistenza, attraverso la rimozione dei segnali spazio-temporali rappresentati da monumenti, [...] memoria collettiva. (Stampa.it, 5 maggio 2018, Opinioni). Composto mediante la giustapposizione dei confissi mnemo- e -cidio. Definizione d’autore, data da Paolo Brusasco già nel 2013 (in Tesori rubati. Il saccheggio del patrimonio artistico nel ... Leggi Tutto

deepfake

Neologismi (2018)

deepfake (deep fake) s. m. inv. Filmato che presenta immagini corporee e facciali catturate in Internet, rielaborate e adattate a un contesto diverso da quello originario tramite un sofisticato algoritmo. [...] sito Mashable ha definito il deep fake (o anche deepfake, senza spazi) "l'ultima crisi morale di internet", offrendo una definizione tecnologica puntuale del fenomeno: "Un nuovo tipo di video con face-swap (scambi di viso) realistici". In breve, si ... Leggi Tutto

sovranismo psichico

Neologismi (2019)

sovranismo psichico s. m. Atteggiamento mentale caratterizzato dalla difesa identitaria del proprio presunto spazio vitale. ♦ Sovranismo psichico, prima ancora che politico. È la definizione del Censis [...] nel 52esimo rapporto presentato ieri al Cnel a Roma. Più che un’analisi sui dati dell’economia, e della sua crisi, l’indagine trova un suo interesse per il panorama che offre sulla crisi della soggettività ... Leggi Tutto

normcore

Neologismi (2019)

normcore (Normcore) s. m. Nella moda, corrente che si caratterizza per la destrutturazione delle forme, la sottrazione di enfasi e l’uso di colori tenui e neutri. ♦ Le attuali collezioni uomo viste in [...] nel 2013, negli spazi di un’agenzia di trend-marketing di New York, la K-HOLE. I ragazzi del team stanno lavorando alla definizione di un nuovo trend tra le generazioni di giovani, cercando di capire dove l’asticella dei nuovi modi di vivere (e dei ... Leggi Tutto

fratria2

Neologismi (2019)

fratria2 s. f. Luogo metaforico in cui realizzare un patto di fratellanza tra le persone, al di là delle appartenenze nazionali, etniche, religiose, sociali, di genere ecc. ♦ Anche oggi continua l’abuso. [...] subito dopo patria come quella cosa «che rappresenta il nostro stare insieme per un destino comune», ed è una buona definizione, molto meno retorica di quel monumento di marmo e bronzo appena restaurato sulla facciata del Municipio, che Merola stava ... Leggi Tutto

bestialismo

Neologismi (2019)

bestialismo (Bestialismo) s. m. (spreg.) Ricerca di consenso politico basata sull'incitazione al disprezzo e all'odio. ♦ Potremmo ridere del bestialismo di regime. Ma sbaglieremmo. Dall’inizio del potere [...] 2019, Politica). Derivato dal s. f. bestia con l'aggiunta del suffisso -ismo. La bestia in questione è, secondo la definizione datane dal suo creatore Luca Morisi, il complesso sistema di profili social che diffondono i messaggi di Matteo Salvini. ... Leggi Tutto

sardina

Neologismi (2019)

sardina (Sardina) s. f. In politica, chi aderisce a un movimento auto-organizzato che si contrappone al populismo e al sovranismo. ♦ Sono convinti che nel loro curriculum, «normale» e poco militante [...] stia l’essenza di tutto. Vedere la mobilitazione partita da quei «quattro poveri cristi», auto definizione data sul palchetto arrangiato in Piazza Maggiore da Mattia Santori, 32 enne primo ideologo delle seimila – in realtà alla fine quindicimila « ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 30
Enciclopedia
definizione
Filosofia L’analisi e la determinazione del contenuto di un concetto, espresse in un giudizio in cui il soggetto è il concetto da definire e il predicato è costituito dal complesso dei termini che nel loro insieme lo definiscono: d. reale,...
ostensiva, definizione
In linguistica, definizione accompagnata (o sostituita) dalla presentazione dell’oggetto significato dal vocabolo che si vuole definire (come nel caso di vocaboli che designano colori).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali