• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Matematica [38]
Fisica [26]
Lingua [18]
Diritto [17]
Comunicazione [14]
Arti visive [12]
Medicina [12]
Industria [12]
Religioni [9]
Architettura e urbanistica [8]

europrogettazione

Neologismi (2014)

europrogettazione s.f. Attività di ideazione, definizione formale e gestione tecnico-amministrativa di progetti di sviluppo sociale adatti a ricevere contributi dall'Unione Europea, svolta per conto [...] di associazioni senza fini di lucro, imprese, istituzioni ed enti pubblici e privati. ◆ Diventa quindi sempre più importante, per enti pubblici, imprese e organizzazioni non profit, poter contare su professionisti ... Leggi Tutto

genderfluidità

Neologismi (2015)

genderfluidita genderfluidità s. f. Nel linguaggio giornalistico, condizione di chi possiede un'identità sessuale fluttuante e perciò si percepisce talvolta come donna, altre volte come uomo, altre ancora [...] . ◆ Genderfluida è una persona “la cui identità di genere cambia”, scrive il Washington Post. Questa è la definizione di genderfluidità [...]. (Dan Savage, Internazionale.it, 2 marzo 2015, Opinioni, traduzione di Matteo Colombo). Adattamento dell ... Leggi Tutto

narrautore

Neologismi (2016)

narrautore s. m. 1. Autore capace di esprimersi e di raccontare storie sia attraverso la canzoni, sia scrivendo opere di narrativa. 2. Autore di narrativa e di poesia, di solito giovane, che si misura [...] , Venditti, De Gregori, Vecchioni, Testa, ndr] hanno di raccontare, in musica o senza, allora anche la loro definizione collettiva — ammesso che di un’etichetta ci sia davvero bisogno — dovrebbe cambiare. […] Per capovolgere la prospettiva, forse ... Leggi Tutto

Monti boy

Neologismi (2012)

Monti boy loc. s.le m. (scherz., iron.) Sostenitore convinto dell’economista, docente universitario e politico Mario Monti. ◆ Nel centrosinistra, proprio per il rapporto coltivato da questi esponenti [...] si muove in modo non simmetrico rispetto alle traiettorie imboccate dal segretario del Pd, è stata ribattezzata con una definizione che spiega bene la matrice culturale di questo nuovo soggetto politico: “Il partito dei Monti boys”. (Claudio Cerasa ... Leggi Tutto

salizzazione

Neologismi (2013)

salizzazione s. f. Definizione dei tempi di realizzazione di un'opera secondo lo stato di avanzamento dei lavori. ◆ «C' è un termine tecnico, riconosco non bello, che indica il concetto: salizzazione, [...] dove "sal" sta per "stato di avanzamento lavori" - spiega - Io ho affidato a una struttura guidata da Sergio Pedemonte, dirigente della Regione, il compito di predefinire i tempi di realizzazione di tutte ... Leggi Tutto

Wikizionario

Neologismi (2017)

Wikizionario (wikizionario) s. m. 1. Progetto di dizionario, creato e diffuso tramite piattaforme wiki, parallelo all’iniziativa di Wikipedia. 2. In senso concreto, ogni dizionario realizzato all’interno [...] all'antichità – in latino "scenario, giardino, aiuola" – o alla modernità: sul Wikizionario "pergola tenuta a viti". E anche così la definizione non dice di serate passate tra le frasche, sotto le stelle, con la brezza di fine estate e l'ebbrezza di ... Leggi Tutto

tassa piatta

Neologismi (2018)

tassa piatta loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista [...] ) • "Va bene la flat tax ma che sia progressiva e non svantaggi i poveri". Peccato che la flat tax tassa piatta è per definizione un sistema fiscale non progressivo e che si basa su una sola aliquota. L'ossimoro fiscale è del capogruppo al Senato del ... Leggi Tutto

tortello magico

Neologismi (2013)

tortello magico loc. s.le m. (iron.) In politica, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di Pier Luigi Bersani, con il quale condividono l'origine emiliano-romagnola. ◆ In parte, una prima spia della [...] natura della squadra del segretario – o del famoso “Tortello magico”, come da ormai nota definizione del deputato del Pd Mario Adinolfi – è emersa qualche giorno fa quando Bersani ha presentato i nomi dei ragazzi scelti per guidare il suo comitato ... Leggi Tutto

Zoccolandia

Neologismi (2012)

Zoccolandia s. f. (spreg.) Il Paese in cui dominano prostituzione sessuale e morale. ◆ Alla Mignottocrazia preferisco la definizione etnico-paesaggistica di Zoccolandia, più ridente e più aderente a [...] un paese in cui prostituirsi è mestiere diffuso non solo tra le donne. (Marcello Veneziani, Giornale.it, 31 dicembre 2010, Interni). Composto del s. f. zoccola e del confisso -landia ... Leggi Tutto

ultimarie

Neologismi (2016)

ultimarie (Ultimarie) loc. s.le f. pl. (iron.) Le elezioni primarie viste come un fenomeno politico antiquato, improvvisato o residuale. ◆  Per trovare un buon candidato, l'Ulivo ha fatto le Primarie. [...] tra le varie correnti», dichiara Francesco Barra, segretario provinciale di Sinistra democratica, che poi prende a prestito una definizione ormai diffusasi in città, «ultimarie», per notare che «i cittadini certamente sono stati presi in giro. Questo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 30
Enciclopedia
definizione
Filosofia L’analisi e la determinazione del contenuto di un concetto, espresse in un giudizio in cui il soggetto è il concetto da definire e il predicato è costituito dal complesso dei termini che nel loro insieme lo definiscono: d. reale,...
ostensiva, definizione
In linguistica, definizione accompagnata (o sostituita) dalla presentazione dell’oggetto significato dal vocabolo che si vuole definire (come nel caso di vocaboli che designano colori).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali