precognito
precògnito agg. [dal lat. praecognĭtus, part. pass. di praecognoscĕre «preconoscere»], non com. – Conosciuto prima, previsto in anticipo: fatti, avvenimenti p.; in filosofia, si qualificano [...] così i termini di un problema quando di essi sia già nota almeno la definizione. ...
Leggi Tutto
vegetale2
vegetale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – Organismo che si differenzia dagli animali per un insieme di caratteri, tra cui l’autotrofismo, la mancanza di mobilità e di capacità di reagire [...] come rivestimento delle singole cellule; il termine non ha un preciso valore scientifico, ma è valido solo come definizione generica, perché tra gli organismi sicuramente vegetali sono inclusi anche esseri privi di uno o più dei requisiti citati ...
Leggi Tutto
feltriano
agg. Relativo al giornalista Vittorio Feltri. ◆ Il formato di «Libero» è stretto e lungo, molto simile all’«Indipendente» del miracolo feltriano. […] in via Gaetano Negri [sede del quotidiano [...] Daniele Vimercati] conferma ogni virgola dell’intervista pubblicata ieri sui tre quotidiani di [Andrea] Riffeser [Monti], compresa la definizione di «nano nazista» riferita a Giuliano Amato. «Ho chiamato [Umberto] Bossi alle 17 di lunedì, perché me l ...
Leggi Tutto
manchevolezza
manchevolézza s. f. [der. di manchevole]. – L’essere manchevole, insufficiente, difettoso: m. di un ragionamento, di una definizione; la m. dei giudizî umani. Con sign. concr., difetto: [...] m. formali, di stile; un dipinto, una scultura con molte m., pieni di manchevolezze; anche, mancanza, nel sign. di colpa, trasgressione di un dovere o sim.: essere accusato di gravi manchevolezze ...
Leggi Tutto
food-design
(food design), loc. s.le m. inv. Progettazione del cibo: ideazione, preparazione e allestimento di specialità alimentari e gastronomiche, con particolare attenzione al loro aspetto estetico [...] », pari pari), mi sembrano piccoli espedienti per fare più o meno le stesse cose, ma con il conforto di una definizione più modaiola. (Michele Serra, Repubblica, 20 aprile 2008, p. 49, Domenicale).
Espressione ingl. composta dai s. food (‘cibo’) e ...
Leggi Tutto
granulosita
granulosità s. f. [der. di granuloso]. – Aspetto granuloso, costituzione granulosa. In partic., caratteristica delle emulsioni fotografiche, definita in base alla grandezza media dei granuli [...] che si formano quando l’emulsione è esposta alla luce: quanto maggiore è la granulosità, ossia quanto più grossa è la grana, tanto maggiore è la rapidità e tanto minore è il potere risolutivo di un’emulsione e quindi la definizione dell’immagine. ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi [...] del moto dei corpi, a sua volta suddivisa in cinematica (che si limita alla definizione degli elementi che consentono di descrivere rigorosamente il moto e di classificarne i varî tipi), dinamica (che studia le leggi del moto dei corpi in quanto ...
Leggi Tutto
bullying
s. m. inv. Bullismo, maltrattamento, intimidazione, vessazione, violenza psicologica perpetrata in una scuola o in un posto di lavoro. ◆ Daniel era piccolo fisicamente e timido. «Sembrava una [...] si parla di mobbing. Ma non manca l’esplicito bossing. (Giuseppe Del Bello, Repubblica, 17 dicembre 2005, Napoli, p. XXV) • La definizione di bullismo si richiama all’inglese bullying, indica cioè la messa in atto di una serie di episodi di reiterata ...
Leggi Tutto
semimaggioritario
(semi-maggioritario), agg. Che fonde meccanismi propri dei sistemi elettorali maggioritario e proporzionale; solo in parte maggioritario. ◆ Infine, [Marco Follini] ingiunge al Cavaliere [...] . Se la nostra classe politica lo avesse ascoltato (lo ascoltasse) non avremmo, come sistema elettorale, il Mattarellum (la definizione è dello stesso Sartori), cui si deve il nostro sistema semi-maggioritario, che moltiplica, invece di ridurre, il ...
Leggi Tutto
legge-obiettivo
(legge obiettivo), loc. s.le f. Provvedimento legislativo finalizzato a facilitare il perseguimento di obiettivi strategici superando le difficoltà burocratiche, anche a livello locale, [...] di eccessiva burocrazia e falsa democrazia. Le opere considerate strategiche vengono individuate in finanziaria e considerate per definizione “conformi a legge”». [intervista a Giulio Tremonti] (Foglio, 21 ottobre 2000, p. 3) • [tit.] An: una legge ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’analisi e la determinazione del contenuto di un concetto, espresse in un giudizio in cui il soggetto è il concetto da definire e il predicato è costituito dal complesso dei termini che nel loro insieme lo definiscono: d. reale,...
In linguistica, definizione accompagnata (o sostituita) dalla presentazione dell’oggetto significato dal vocabolo che si vuole definire (come nel caso di vocaboli che designano colori).