antiwriter
(anti-writer), agg. Che ha il compito di contrastare chi imbratta o fa scritte sui muri. ◆ si discute ancora sulla «taglia Albertini»: fino a un milione di multa per chi disegna, 500 mila [...] p. 34, Cronaca di Torino) • La risposta della giunta [comunale di Monza] è in un piano «antiwriter», in via di definizione, che prevede cartelloni riservati ai graffitari, maggiori controlli con l’ausilio di telecamere e pene più severe (compreso il ...
Leggi Tutto
smart mob
loc. s.le m. o f. Assembramento intelligente: incontro di gruppo finalizzato a compiere un’azione collettiva, organizzato mediante una convocazione a catena inoltrata su siti Internet o tramite [...] situazionisti si svolgeranno secondo le dinamiche delle smart mob (le azioni improvvise organizzate on line, secondo la definizione data da Howard Rheingold). Sfugge qualcosa a qualcuno? Ho appena fatto riferimento alle smart mob, altro neologismo ...
Leggi Tutto
autocentrato
p. pass. e agg. Centrato su sé stesso. ◆ oggi parte dell’impresa veneta cerca una via per rispondere al problema. È, ancora una volta, una via autocentrata, autoreferenziale. (Manifesto, [...] di uomini metropolitani di Dorothy Parker, una descrizione che nessun «Sex and the city» potrà mai rendere con la stessa alta definizione. Perché è vero che Big, paradigma di maschio autocentrato, molto confuso e un po’ bugiardo, è diventato grazie a ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] t. solare, che ha come unità di misura l’anno (di cui il secondo è un sottomultiplo), all’attuale, definizione del t. fisico, che assume il secondo come unità fondamentale del Sistema Internazionale (SI), legandolo alla frequenza di una particolare ...
Leggi Tutto
inesatto1
ineṡatto1 agg. [comp. di in-2 e esatto2]. – Che manca di esattezza, che non è perfettamente conforme al vero, o contiene qualche errore, qualche imprecisione: misura i.; notizie, informazioni [...] i.; citazione i. d’un passo d’autore; locuzione, espressione i., impropria; definizione i.; ti sei formato un’opinione i. sul suo conto. Si usa talora come sinon. attenuato di falso, erroneo e sim.: quello che dici è inesatto. Meno com. riferito a ...
Leggi Tutto
massimante
agg. e s. m. [part. pres. di massimare2]. – In matematica, un punto dell’insieme di definizione di una funzione si dice punto m. (o m., o punto di massimo) per la funzione, se in esso la funzione [...] assume il suo massimo assoluto, o anche un massimo relativo ...
Leggi Tutto
superproduzione
superproduzióne s. f. [comp. di super- e produzione]. – 1. In genere, eccesso di produzione, produzione eccessiva (anche in usi scient. e tecnici). In economia, è forma meno com. di sovrapproduzione. [...] 2. Raro con il sign. di produzione (nel senso concr. di prodotto, cioè opera, per es. cinematografica) di eccezionale valore, come definizione pubblicitaria. ...
Leggi Tutto
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca [...] Filippo Ceccarelli, Repubblica, 16 marzo 2007, p. 56, Diario) • il diverso grado dell’ipocrisia si può notare fin dalla definizione che viene usata: Paparazzopoli in fondo è la versione diminutiva, con ricaduta sul solo Fabrizio Corona, dell’abituale ...
Leggi Tutto
degenere
degènere agg. [dal lat. degĕner -ĕris, der. di genus -nĕris «stirpe»]. – 1. Che degenera, che traligna: un figlio d.; popolo d.; allievo degenere. Anche, di animali o piante che hanno subìto [...] , v. coppia, n. 2 e. 3. In matematica, di enti, operazioni, ecc., che pur rientrando formalmente sotto una data definizione (o in una data classe) presentano tuttavia delle particolarità che li differenziano dall’elemento generico della classe stessa ...
Leggi Tutto
infallibilista
s. m. e f. [der. di infallibile] (pl. m. -i). – Fautore, assertore dell’infallibilità del papa; il termine, oggi disusato, nacque durante le polemiche che nel sec. 19° precedettero la [...] definizione dogmatica dell’infallibilità pontificia. ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’analisi e la determinazione del contenuto di un concetto, espresse in un giudizio in cui il soggetto è il concetto da definire e il predicato è costituito dal complesso dei termini che nel loro insieme lo definiscono: d. reale,...
In linguistica, definizione accompagnata (o sostituita) dalla presentazione dell’oggetto significato dal vocabolo che si vuole definire (come nel caso di vocaboli che designano colori).