uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente [...] assumono, in ogni punto, lo stesso valore. e. Per definire il valore di una costante, o di una funzione: a2 è per definizione u. al prodotto di a con sé stesso. f. Per indicare un valore numerico approssimato di una certa quantità, dicendo che questa ...
Leggi Tutto
aforisma
(o aforismo) s. m. [dal lat. tardo aphorismus, gr. ἀϕορισμός «distinzione, definizione», der. di ἀϕορίζω «delimitare»] (pl. -i). – Proposizione che riassume in brevi e sentenziose parole il [...] risultato di precedenti osservazioni o che, più genericam., afferma una verità, una regola o una massima di vita pratica: gli a. della scuola medica salernitana; gli a. di R. Montecuccoli sull’arte della ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o [...] a vanvera e non risponde a tono; la cabala del l. (v. cabala); il l. è la tassa sugli imbecilli, vecchia definizione popolare e polemica del gioco. b. L’amministrazione del lotto: essere impiegato al l.; botteghino o banco o ricevitoria del l.; il ...
Leggi Tutto
auto-1
àuto-1 [dal gr. αὐτός «stesso»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o di formazione moderna, nelle quali significa «di sé stesso» (per es., autobiografia, autodifesa, autocoscienza, [...] formati con questo prefisso, data la sua notevole produttività, sono stati registrati qui di seguito soltanto quelli più frequenti nell’uso e quelli che, per la specificità del sign., hanno bisogno di una, sia pur breve, definizione o descrizione. ...
Leggi Tutto
postulatorio
postulatòrio agg. [dal lat. postulatorius], raro. – Che riguarda il postulare, il chiedere; che ha per fine di ottenere: il movimento p. per la definizione del dogma dell’Immacolata Concezione. ...
Leggi Tutto
gon-
gòn- [dal gr. γόνυ «ginocchio»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica (come gonartrite, ecc.) in cui significa «ginocchio» o indica rapporto col ginocchio. È anche la forma [...] che assume l’elemento compositivo gono- davanti a vocale; ma per le parole composte con gon- in questo secondo sign., nella definizione etimologica dei singoli lemmi si farà sempre rinvio, per maggior chiarezza, al prefisso gono-. ...
Leggi Tutto
anti-Ue
(anti Ue), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea o gli orientamenti e le disposizioni dell’Unione europea. ◆ Considerata quasi utopica fino a qualche tempo fa - data anche [...] la posizione anti Ue della Gran Bretagna, quella anti Nato della Francia e la sostanziale timidezza-riluttanza degli altri - la definizione di questa «identità» è ormai all’ordine del giorno: il Kosovo l’ha resa ancora più attuale. (Foglio, 15 giugno ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, [...] sulla sfera celeste costituiscono i due c. polari celesti, boreale e australe. 3. fig. a. In logica matematica, c. vizioso, definizione in cui un oggetto è definito (o dimostrazione in cui un enunciato è dimostrato) per mezzo di un altro che è a sua ...
Leggi Tutto
fixing
〈fìksiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) fix «fissare»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio di borsa, la definizione ufficiale della quotazione di metalli preziosi e valute, rilevata anche più di [...] una volta nel corso della giornata; con uso estens., il momento in cui viene fissato tale valore ...
Leggi Tutto
antiwriter
(anti-writer), agg. Che ha il compito di contrastare chi imbratta o fa scritte sui muri. ◆ si discute ancora sulla «taglia Albertini»: fino a un milione di multa per chi disegna, 500 mila [...] p. 34, Cronaca di Torino) • La risposta della giunta [comunale di Monza] è in un piano «antiwriter», in via di definizione, che prevede cartelloni riservati ai graffitari, maggiori controlli con l’ausilio di telecamere e pene più severe (compreso il ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’analisi e la determinazione del contenuto di un concetto, espresse in un giudizio in cui il soggetto è il concetto da definire e il predicato è costituito dal complesso dei termini che nel loro insieme lo definiscono: d. reale,...
In linguistica, definizione accompagnata (o sostituita) dalla presentazione dell’oggetto significato dal vocabolo che si vuole definire (come nel caso di vocaboli che designano colori).