• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]

deduzione

Sinonimi e Contrari (2003)

deduzione /dedu'tsjone/ s. f. [dal lat. deductio-onis, der. di deducĕre "dedurre"]. - 1. (filos., matem.) [processo logico nel quale, date certe premesse e certe regole, una conclusione consegue come logicamente [...] necessaria] ≈ inferenza. ⇓ sillogismo. ↔ induzione. 2. [giudizio che si desume da un complesso di dati: dagli indizi si possono trarre molte d.] ≈ conclusione. ↑ congettura, illazione, ipotesi, supposizione. ... Leggi Tutto

idea. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi idea. Finestra di approfondimento Idee e pensieri - Più termini fanno capo al generale concetto di «risultato di un’attività mentale ». Tra questi, i. è quello dall’area semantica più estesa, [...] o una serie di idee, costruita passo dopo passo su elementi preesistenti: le numerose testimonianze lo condussero a quella deduzione. Spunto è invece un’idea iniziale, interessante, che si presta a essere sviluppata in idee più complesse e articolate ... Leggi Tutto

idea

Sinonimi e Contrari (2003)

idea /i'dɛa/ s. f. [dal gr. idéa, propr. "aspetto, forma, apparenza"]. - 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell'universo; i. del bello] ≈ concetto, immagine, [...] o una serie di idee, costruita passo dopo passo su elementi preesistenti: le numerose testimonianze lo condussero a quella deduzione. Spunto è invece un’idea iniziale, interessante, che si presta a essere sviluppata in idee più complesse e articolate ... Leggi Tutto

illazione

Sinonimi e Contrari (2003)

illazione /il:a'tsjone/ s. f. [dal lat. illatio -onis, der. di illatus, part. pass. di inferre "inferire"]. - 1. [processo logico con cui da una premessa si trae una conseguenza: ragionare per i.] ≈ deduzione, [...] inferenza. 2. (estens.) a. [giudizio ottenuto per via deduttiva] ≈ deduzione, inferenza. b. [supposizione indebita, non giustificata: queste sono solo i.!] ≈ ‖ insinuazione, teorema. ... Leggi Tutto

epagoge

Sinonimi e Contrari (2003)

epagoge /epa'gɔdʒe/ s. f. [dal lat. epagoge, gr. epagōgḗ, comp. di epí "sopra, verso" e ágō "condurre"]. - (filos.) [nella logica aristotelica, il procedimento raziocinativo che risale dal particolare [...] all'universale] ≈ induzione. ↔ deduzione. ... Leggi Tutto

trattenuta

Sinonimi e Contrari (2003)

trattenuta s. f. [part. pass. femm. di trattenere]. - (amministr.) [somma detratta dallo stipendio del lavoratore per essere versata come imposta o contributo] ≈ ritenuta. ‖ decurtazione, deduzione, detrazione. ... Leggi Tutto

giusto. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi giusto. Finestra di approfondimento giuste - L’agg. g. può essere riferito a persone, situazioni o cose ed esprime valori che vanno dalla moralità all’adeguatezza a un modello. G. può essere [...] , nella scala della verità o dell’esattezza, sono possibili anche fondato e sensato, che esprimono l’idea di una corretta deduzione o di una plausibile ipotesi: i tuoi sospetti non mi sembrano molto fondati; le tue obiezioni sono sensate. Con preciso ... Leggi Tutto

addizione

Sinonimi e Contrari (2003)

addizione /ad:i'tsjone/ s. f. [dal lat. additio -onis, der. di addĕre "aggiungere"]. - 1. (non com.) [l'aggiungere e, anche, quanto è stato aggiunto] ≈ aggiunta, annessione, giunta, somma, unione. ↔ deduzione, [...] (burocr.) defalco, detrazione, sottrazione. 2. (matem.) [una delle quattro operazioni aritmetiche elementari] ≈ somma. ↔ sottrazione ... Leggi Tutto

conclusione

Sinonimi e Contrari (2003)

conclusione /konklu'zjone/ (non com. conchiusione) s. f. [dal lat. conclusio -onis, der. di concludĕre "concludere"]. - 1. [il concludere, il portare a termine: c. di un accordo] ≈ compimento, definizione, [...] epilogo, finale. ↔ apertura, attacco, esordio, introduzione. ▲ Locuz. prep.: in conclusione ≈ in definitiva, insomma, in sostanza, quindi. 3. [conseguenza che si ricava da una riflessione: trarre delle c.] ≈ congettura, deduzione, illazione. [⍈ FINE] ... Leggi Tutto

capire. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi capire. Finestra di approfondimento Cogliere indizi o impressioni - Il sign. di «percepire con l’intelletto» è espresso da molti verbi, dei quali c. è il più generico e frequente, spesso sentito [...] animali, non avendo lingua, non sono capaci di concepir quantità determinata ec. se non menoma (G. Leopardi). La deduzione logica è ancora più evidente con constatare: io soffro orrendamente quando posso constatare di aver lavorato invano (I. Svevo ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
deduzione
Filosofia Rapporto per il quale una conclusione deriva da una o più premesse. Nella storia della filosofia si distinguono tre principali interpretazioni di tale rapporto. Secondo la prima, esso è fondato sull’essenza necessaria o sostanza degli...
deduzione
deduzione Sottrazione di un determinato importo dal reddito complessivo, allo scopo di ridurre la base imponibile (➔) ai fini dell’imposizione diretta. Attraverso tale meccanismo il contribuente abbassa il proprio onere tributario, poiché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali