• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Diritto [3]
Religioni [1]
Fisica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

blocca-Tar

Neologismi (2008)

blocca-Tar agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative [...] e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Il governo ha approvato ieri il decreto legge «blocca-Tar» che stoppa i Tribunali amministrativi di periferia e assegna la competenza esclusiva per i ricorsi al Tar del Lazio. (Sole 24 Ore, 20 agosto 2003, p. 1, ... Leggi Tutto

Enac

Neologismi (2008)

Enac s. m. inv. Acronimo di Ente nazionale per l’aviazione civile, istituito con decreto legislativo n. 250 del 25 luglio 1997. ◆ Sull’incidente sono state aperte due inchieste, una della magistratura [...] ordinaria e l’altra dell’Enac, l’Ente nazionale per l’aeronautica civile. (Corriere della sera, 20 settembre 2003, p. 49, Cronaca di Roma) • In precedenza l’Enac aveva smentito in una nota di «aver acconsentito ... Leggi Tutto

reddito minimo di inserimento

Neologismi (2008)

reddito minimo di inserimento loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così [...] , 8 luglio 2004, p. 22, Cronache) • La sperimentazione del reddito minimo di inserimento è stata istituita con il decreto legislativo n. 237 del 1998 (governo di centro sinistra). La sperimentazione ha interessato 306 comuni (39 nella prima fase e ... Leggi Tutto

workfare

Neologismi (2008)

workfare s. m. inv. Assistenzialismo pubblico nel settore delle prestazioni lavorative utili alla collettività. ◆ I lavoratori socialmente utili, detti in gergo sindacalese «Lsu», diventano così protagonisti [...] , per un po’ di assistenza). (Foglio, 9 marzo 1998, p. 2) • È importante sottolineare come ai sensi del nuovo decreto legislativo non si possa parlare più – a far tempo dal 1° maggio 2000 – di attività progettuali ma soltanto di attività socialmente ... Leggi Tutto

Isee

Neologismi (2008)

Isee s. m. inv. Acronimo di Indicatore di situazione economica equivalente. ◆ È arrivato il riccometro, e in realtà si chiama Isee (indicatore della situazione economica equivalente). Era previsto già [...] in un decreto legislativo del 1998, adesso è operativo. Indicherà le condizioni economiche delle famiglie che chiedono prestazioni agevolate alla pubblica amministrazione. Chi lo compila dovrà indicare la composizione della famiglia; i redditi e il ... Leggi Tutto

taglia-costi

Neologismi (2008)

taglia-costi tagliacosti (taglia-costi), agg. Che abbatte i costi di produzione e di gestione, anche amministrativa. ◆ La produzione del prosciutto di San Daniele sarà programmata in base a piani di [...] , Confagricoltura e Cia). Si tratta della prima intesa raggiunta nel settore delle produzioni «doc» in base al decreto legislativo 173/98 (cosiddetto «tagliacosti»). (M. Tr., Stampa, 12 settembre 1999, p. 18, Agricoltura) • nel pomeriggio di ieri ... Leggi Tutto

militare¹

Vocabolario on line

militare1 militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio [...] m., quello prestato in qualità di soldato; obblighi m., l’obbligo dei cittadini, sospeso in Italia con un decreto legislativo nel 2004, di rispondere alla chiamata per il servizio di leva e a eventuali richiami alle armi; carriera m.; arte m., l’arte ... Leggi Tutto

emendamento-civetta

Neologismi (2008)

emendamento-civetta (emendamento civetta), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato per far emergere le posizioni e le reazioni degli altri gruppi parlamentari. ◆ Forza Italia [...] a Palazzo Chigi hanno deciso di concordare nelle prossime ore con i capigruppo dell’Unione una linea blindatissima: sì al decreto, no a qualsiasi emendamento. (Fabio Martini, Stampa, 23 marzo 2007, p. 6, Interno). Composto dal s. m. emendamento e dal ... Leggi Tutto

arrèsto²

Vocabolario on line

arresto2 arrèsto2 s. m. [dal fr. ant. arrest, mod. arrêt, der. di arrester, arrêter, che ha gli stessi sign. e lo stesso etimo dell’ital. arrestare2], ant. – Decreto, sentenza di sovrano, o d’organo [...] legislativo o giudiziario: un a. del parlamento di Parigi. ... Leggi Tutto

emanazióne

Vocabolario on line

emanazione emanazióne s. f. [dal lat. tardo emanatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di emanare (nel sign. intr. del verbo): l’e. della luce; e. del mondo dall’Uno (v. emanatismo); la cosa stessa che emana: [...] (acque radioattive), si disintegrano emettendo raggi alfa, per cui trovano applicazioni nel campo medico e industriale. 2. Come der. di emanare nel sign. trans., emissione di un provvedimento legislativo: l’e. di una legge, di un decreto, ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Decreto legislativo
Il decreto legislativo, al pari del decreto-legge, è un atto avente forza di legge adottato dal Governo. Tuttavia, il decreto legislativo si distingue dal decreto-legge perché l’intervento parlamentare non è successivo, ma preventivo, nel senso...
Decreto-legge
Il decreto-legge, al pari del decreto legislativo, è un atto avente «forza di legge»: è, cioè, un atto normativo del Governo parificato alla legge, sia come capacità di innovare nell’ambito dell’ordinamento giuridico (c.d. vis abrogans), che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali