• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Diritto [29]
Religioni [4]
Fisica [4]
Matematica [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Chimica [3]
Industria [3]
Medicina [3]
Storia [3]

registrare

Vocabolario on line

registrare v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare [...] gli acquisti fatti nella giornata. In varie situazioni previste dalla legge ufficiale: r. la nascita, il matrimonio, la morte l’Ufficio del Registro; r. un atto, un provvedimento, un decreto, e, con riferimento partic. alla Corte dei conti, r. con ... Leggi Tutto

nòrma

Vocabolario on line

norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee [...] n. e regola, decido da me. Come locuz. prepositiva, a norma di, conforme, secondo le prescrizioni di: a n. di legge, a n. del decreto ..., a n. dell’art. 12 del regolamento, e sim. b. Più in partic., nel settore della produzione e della tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

varo³

Vocabolario on line

varo3 varo3 s. m. [der. di varare]. – 1. Operazione mediante la quale la nave abbandona lo scalo sul quale è stata costruita e discende in mare: fare il v. di una nave; la cerimonia del varo. Il varo, [...] v. di un progetto, di una iniziativa, di una impresa, approvazione definitiva, promulgazione: il v. di una legge, di un decreto; presentazione ufficiale al pubblico: il v. di uno spettacolo, di un’opera editoriale; anche, nel linguaggio sportivo, l ... Leggi Tutto

regolaménto

Vocabolario on line

regolamento regolaménto s. m. [der. di regolare2]. – 1. L’azione, l’operazione di regolare, il fatto di venire regolato, e il modo con cui si attua. Raro in riferimento a operazioni tecniche (in espressioni [...] amministrativo (che costituisce una fonte di diritto subordinata alla legge), o anche da enti privati, per regolare determinati settori ugualmente citati con la sigla D.P.R., cioè Decreto del Presidente della Repubblica; r. ministeriali; r. regionali ... Leggi Tutto

sciogliménto

Vocabolario on line

scioglimento sciogliménto s. m. [der. di sciogliere]. – 1. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, spec. in alcune accezioni di sciogliere: a. Risoluzione di un vincolo morale o giuridico: lo [...] e contrario consenso), o per cause ammesse dalla legge (per es., inadempimento, impossibilità sopravvenuta); sc per normale scadenza del mandato o per decisione del governo con decreto motivato del presidente della Repubblica; lo sc. del Parlamento, ... Leggi Tutto

editto

Vocabolario on line

editto s. m. [dal lat. edictum, part. pass. neutro sostantivato di edicĕre «annunciare», comp. di e-1 e dicĕre «dire»]. – Ordinanza emanata da un’autorità, particolarmente in Roma antica: e. del questore, [...] revocare un e.; e. di Costantino, o e. di Milano, il decreto (e più esattamente il rescritto imperiale) con cui Costantino, nel 313 a al cristianesimo per tutto l’impero. Per estens., ordine, legge: Non son li e. etterni per noi guasti (Dante). ... Leggi Tutto

bancassurance

Neologismi (2008)

bancassurance s. m. o f. inv. Offerta di servizi assicurativi attraverso il canale bancario. ◆ Sia in Italia che in altri Paesi europei hanno finora dimostrato di saper rispondere ai cambiamenti nei [...] il nostro territorio solo nel 1992-1993 con la legge Amato. Nel 1990 quest’ultima, autorizzando le uno degli epicentri del terremoto assestato dal risiko assicurativo, dal decreto Bersani sulla Rc Auto e dalla spinta del bancassurance. (Repubblica ... Leggi Tutto

pubblicare

Vocabolario on line

pubblicare (ant. o letter. publicare) v. tr. [dal lat. publicare, der. di publĭcus «pubblico1»] (io pùbblico, tu pùbblichi, ecc.). – 1. Rendere pubblico, cioè noto a tutti, far conoscere pubblicamente, [...] divulgare: p. fatti privati, riservati; p. una notizia, un segreto; p. un avviso, un decreto; p. una legge, un’ordinanza, un annuncio di matrimonio (v. pubblicazione); il papa ... mandò ancora 2000 scudi per sovvenire i vescovi indigenti, ordinando ... Leggi Tutto

bloccaprocessi

Neologismi (2008)

bloccaprocessi (blocca-processi), agg. inv. Che si propone di arrestare lo svolgimento di processi giudiziari. ◆ Siamo passati, accusa il verde [Alfonso] Pecoraro Scanio, «dal decreto salvaladri al bloccaprocessi», [...] è «un’ingerenza senza precedenti». (Umberto Rosso, Repubblica, 4 gennaio 2002, p. 6, Politica) • Obiettivo: approvare la legge blocca-processi martedì al Senato, ed entro la fine di giugno a Montecitorio. [...] domani verrà presentato l’emendamento ... Leggi Tutto

taglia-burocrazia

Neologismi (2012)

taglia-burocrazia agg. inv. Detto di provvedimento legislativo che introduce semplificazioni nei rapporti tra la pubblica amministrazione e i cittadini, permettendo allo stesso tempo all’erario di [...] bozza della relazione illustrativa / al documento collegato alla legge di bilancio. In tutto 34 articoli - Finanziaria, piano semplificazioni. Monti: il Parlamento non stravolga il decreto sulla concorrenza - Le misure taglia-burocrazia - Nasce ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Enciclopedia
Decreto-legge
Il decreto-legge, al pari del decreto legislativo, è un atto avente «forza di legge»: è, cioè, un atto normativo del Governo parificato alla legge, sia come capacità di innovare nell’ambito dell’ordinamento giuridico (c.d. vis abrogans), che...
Decreto-legge
Antonello Ciervo Abstract Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte sul raffronto tra la previsione costituzionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali