• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Diritto [29]
Religioni [4]
Fisica [4]
Matematica [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Chimica [3]
Industria [3]
Medicina [3]
Storia [3]

delegato

Vocabolario on line

delegato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di delegare]. – 1. agg. Affidato per delega: funzioni d.; nel diritto costituzionale, legge d., o anche decreto d., il decreto legislativo emanato dal governo [...] in base a delega del parlamento (v. delega, n. 1, e delegazione, n. 1 b). 2. Persona cui è stato conferito un potere di rappresentanza di una base più ampia, o che ha avuto l’incarico di esercitare funzioni ... Leggi Tutto

tassa e spendi

Neologismi (2008)

tassa e spendi loc. agg.le inv. Che aumenta continuamente la pressione fiscale per soddisfare le esigenze di una spesa pubblica sempre crescente. ◆ Caro direttore, pochi osservatori hanno notato che [...] il combinato disposto del primo «decreto Tesoretto», della legge Finanziaria, del secondo decreto e dell’accordo sul Welfare comportano circa 37 miliardi di spesa pubblica, sostanzialmente senza nessun taglio reale di spesa, e ovviamente senza ... Leggi Tutto

flagranza differita

Neologismi (2008)

flagranza differita loc. s.le f. Istituto giuridico che, sulla base di documentazione video-fotografica o di altri evidenti elementi indiziari di natura oggettiva, permette di considerare in stato di [...] necessario alla sua identificazione, entro un limite stabilito dalla legge. ◆ Per i teppisti ripresi dalle telecamere, è ore dal reato. Il Consiglio dei Ministri approverà un decreto legge che ripristina la «flagranza differita» già contenuta in ... Leggi Tutto

frena-ricorsi

Neologismi (2008)

frena-ricorsi (frena ricorsi), agg. inv. Finalizzato a scoraggiare la presentazione di ricorsi. ◆ L’effetto sperato, come ha auspicato ieri il presidente dell’Isvap Giancarlo Giannini, è la diminuzione [...] assicurazioni, la sentenza di ieri, sembra destinata a riaprire una partita che -- dopo la conversione in legge del famoso decreto «frena ricorsi» -- era considerata chiusa. (Luisa Grion, Repubblica, 14 novembre 2003, p. 36, Economia). Composto dal ... Leggi Tutto

Crescitalia

Neologismi (2012)

Crescitalia (cresci-Italia, cresci Italia) agg. e s. m. inv. Che serve a stimolare la crescita economica; pacchetto di misure che ha l’obiettivo di stimolare la crescita economica. ◆ Eravamo a un [...] , che ha il copyright del presidente del consiglio: dopo il decreto «salva-Italia», arrivano le misure «cresci-Italia». (Stampa.it territorio, urbanistica: al Pirellone lo chiamano progetto di legge cresci Lombardia, come il cresci Italia. È il ... Leggi Tutto

in modalità

Neologismi (2020)

in modalita in modalità loc. avv.le Secondo una determinata forma, in base a un certo modo di agire o di operare. ♦ Ecco le principali novità: Unico. Niente più scadenze decise di anno in anno. Per la [...] 22 maggio 2017, n. 81,e a condizione che tale modalità sia compatibile con le caratteristiche della prestazione. (Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34, Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali ... Leggi Tutto

costituzióne

Vocabolario on line

costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, [...] le norme costituzionali o almeno la maggior parte di esse: emanare, osservare, violare, tradire la costituzione. 4. Atto avente forza di legge, decreto emanato da un sovrano o da altra suprema autorità; per lo più al plur.: c. imperiali, regie; i ... Leggi Tutto

camera

Thesaurus (2018)

camera 1. MAPPA La CAMERA è un ambiente di una casa o di un appartamento che non sia destinato al passaggio, come per esempio il corridoio, o a particolari servizi, come per esempio la cucina, il bagno, [...] è sinonimo di Camera dei deputati (la C. ha approvato il decreto), mentre al plurale indica l’insieme di Camera dei deputati e Senato (le Camere si sono riunite per discutere la nuova legge). Parole, espressioni e modi di dire camera a gas camera ... Leggi Tutto

fan coil

Neologismi (2022)

fan coil (fan-coil) loc. s.le m. inv. Ventilconvettore. ♦ Qui [in un cinema] si può fumare anche durante la proiezione, senza rischiare qualche multa. Con approvazione legale, anzi legge 11 novembre 1975, [...] n. 584, decreto ministeriale 18 maggio 1976. Un ingegnere ha studiato per più di un anno i problemi, ha teorizzato sulla temperatura interna del corpo umano, sull'evaporazione latente, il grado igrometrico e gli apparecchi «unitari di tipo fan coil ( ... Leggi Tutto

Automotive

Neologismi (2025)

automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può [...] 2001, p. 36, Torino / Cronaca) • L'obiettivo – si legge nella nota – è realizzare un polo avanzato di ricerca e sviluppo nel sindaco di Torino Stefano Lo Russo, dopo la firma del decreto ministeriale di nomina del comitato di coordinamento. (Ansa.it, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Decreto-legge
Il decreto-legge, al pari del decreto legislativo, è un atto avente «forza di legge»: è, cioè, un atto normativo del Governo parificato alla legge, sia come capacità di innovare nell’ambito dell’ordinamento giuridico (c.d. vis abrogans), che...
Decreto-legge
Antonello Ciervo Abstract Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte sul raffronto tra la previsione costituzionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali