• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Diritto [29]
Religioni [4]
Fisica [4]
Matematica [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Chimica [3]
Industria [3]
Medicina [3]
Storia [3]

sblocca-Italia

Neologismi (2014)

sblocca-Italia (Sblocca-Italia, sblocca Italia, Sblocca Italia, Sloccaitalia) agg. inv. In politica, detto di un piano di interventi concepito al fine di sbloccare la situazione economica, produttiva [...] sbloccare interventi fermi da 40 anni». [Matteo Renzi] (Piera Matteucci, Repubblica.it, 1° giugno 2014, Economia) • Nel decreto legge sblocca Italia che il governo dovrebbe portare venerdì in Consiglio dei ministri ci potrebbe essere anche una misura ... Leggi Tutto

Ergastolo ostativo

Neologismi (2022)

ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). [...] ». (Silvio Buzzanca, Repubblica, 20 maggio 2017, p. 15, Interni) • Il testo sull’ergastolo ostativo, inserito nel primo decreto legge del Governo Meloni, dà seguito alla sollecitazione al Parlamento contenuta nell’ordinanza n. 97 del 2021 della Corte ... Leggi Tutto

Alghicoltura

Neologismi (2024)

alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto [...] dal s. f. pl. alghe (con sostituzione della vocale finale) e dal secondo elemento -coltura. Già attestato nel Decreto legge del 3 novembre 2008 n. 171 Misure urgenti per il rilancio competitivo del settore agroalimentare, pubblicato nella «Gazzetta ... Leggi Tutto

estensivo

Vocabolario on line

estensivo agg. [dal lat. tardo extensivus]. – 1. Che ha capacità di estendere: forza e.; più com., che estende o mira ad estendere in senso fig.: interpretazione e. della legge, quella che estende il [...] precetto legislativo a casi non contemplati espressamente dalla legge, ma rientranti nel suo spirito; analogam., decreto che ha applicazione e., che è applicabile, e applicato, anche a casi analoghi a quelli previsti; uso e. di un vocabolo, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

dottóre

Vocabolario on line

dottore dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: [...] insegnavano e interpretavano la legge giudaica; i d. della Chiesa, gli scrittori illustri per santità di vita e ortodossia, ma soprattutto per la loro scienza eminente nelle cose sacre, cui questo titolo è stato attribuito con decreto del papa o del ... Leggi Tutto

minore straniero non accompagnato

Neologismi (2018)

minore straniero non accompagnato loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti [...] quattro regioni saranno presto seguiti da altri: la legge quadro sull’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati ( . Denominazione già presente nell’articolo 1, comma II, Decreto Presidente Consiglio Ministri 9 dicembre 1999, n. 535. ... Leggi Tutto

ingiunzióne

Vocabolario on line

ingiunzione ingiunzióne s. f. [dal lat. tardo iniunctio -onis]. – L’atto di ingiungere, ordine assoluto e reciso dato da persona che ha l’autorità di ordinare: obbedire a un’i.; ricevette l’i. di tacere; [...] di debito patrimoniale, entro il termine fissato dalle norme di legge, con l’intimazione che, qualora non si adempia al sollecita la condanna del debitore ingiungendogli con decreto (detto appunto decreto ingiuntivo) di pagare una somma o consegnare ... Leggi Tutto

visto

Vocabolario on line

visto agg. e s. m. – È il part. pass. di vedere, più com. e più pop. della forma veduto (v.). 1. Con valore di participio: Quasi in un tratto vista, amata e tolta Dal fero Pluto, Proserpina pare (Poliziano); [...] su un altro atto dell’amministrazione: inviare un atto (un decreto presidenziale, ministeriale, ecc.) al v. della Corte dei conti; per pubblicare una legge o un decreto sulla «Gazzetta Ufficiale» è necessario il v. del ministro guardasigilli ... Leggi Tutto

convertire

Vocabolario on line

convertire v. tr. [dal lat. convertĕre «rivolgere, piegare, convertire», comp. di con- e vertĕre «volgere»] (io convèrto, ecc.; nel pass. rem., accanto alle forme regolari, si hanno anche, dall’ant. [...] o di forma, destinare a un uso diverso: c. la ghisa in acciaio, il cibo in sostanza nutritiva, un decreto legge in legge ordinaria; c. titoli, biglietti in monete metalliche; le scuole furono convertite in ospedali; Niobe fu convertita in pietra; io ... Leggi Tutto

decretare

Vocabolario on line

decretare v. tr. [dal lat. mediev. decretare, der. di decretus, part. pass. di decernĕre «deliberare»] (io decréto, ecc.). – Ordinare, provvedere, stabilire con decreto o con forza di legge: così ha [...] il Consiglio dei ministri; d. il blocco degli affitti; il governo ha decretato di rinviare i termini; le sole leggi posson decretar le pene su i delitti (Beccaria); d. onori, d. solenni onoranze, ecc. (anche nel sign. più generico di tributare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Decreto-legge
Il decreto-legge, al pari del decreto legislativo, è un atto avente «forza di legge»: è, cioè, un atto normativo del Governo parificato alla legge, sia come capacità di innovare nell’ambito dell’ordinamento giuridico (c.d. vis abrogans), che...
Decreto-legge
Antonello Ciervo Abstract Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte sul raffronto tra la previsione costituzionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali