clinamen
s. neutro lat. (propr. «inclinazione»), usato in ital. al masch. – Termine con il quale il poeta latino Lucrezio, nel De rerum natura, indica il casuale spostamento degli atomi dalla loro verticale [...] linea di caduta, traducendo così i corrispondenti vocaboli greci παρέγκλισις, κλίσις, ἔγκλισις usati da Epicuro (v. anche declinazione). ...
Leggi Tutto
lei
lèi pron. pers. f. sing. [lat. *ĭllaei, dativo pop. di illa (invece del classico illi) per analogia con cui e *illui: v. lui]. – 1. Forma forte della declinazione del pron. di 3a pers. sing. ella, [...] con usi analoghi al masch. lui (v.): parlane a lei; beata lei; non sembra più lei, ecc. Talora riferito anche ad animali o cose inanimate: La pioggia cadde e a’ fossati venne Di lei ciò che la terra non ...
Leggi Tutto
tu
pron. pers. sing. m. e f. [lat. tu] (radd. sint.). – 1. È il pronome di 2a persona, usato nel rivolgere il discorso ad altra persona (o cosa personificata), in tutti i casi in cui non sia adoperato [...] il voi o il lei: tu forse lo sapevi; sei tu che devi decidere; pensaci tu. Si adopera solo come soggetto; nel resto della declinazione ha la forma tonica te (v. te1) per il compl. oggetto e per i compl. formati con preposizione (volevo appunto te; lo ...
Leggi Tutto
elencare
v. tr. [der. di elenco] (io elènco, tu elènchi, ecc.). – Registrare in un elenco: e. i volumi di una biblioteca. Per estens., e più com., dire o segnare ordinatamente una serie di nomi, di cose, [...] ecc.: e. le proprie pubblicazioni scientifiche; e. i proprî titoli, i proprî meriti, le proprie disavventure; ti ho già elencato tutti i miei debitori; elencami i sostantivi irregolari della 3a declinazione. ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante [...] del genere, che solo in un ristretto gruppo di sostantivi è connesso con il genere naturale, si manifesta nella declinazione dei sostantivi, dei pronomi e degli aggettivi, e nell’accordo tra essi. b. Per estens., con riferimento alla specie ...
Leggi Tutto
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto [...] ): la f. dei derivati e dei composti, la f. dei plurali, la f. del femminile, la f. dei casi nella declinazione latina (anche in senso più concr.: una f. irregolare). In usi fig., riferiti allo sviluppo psicofisico e intellettuale della persona, o ...
Leggi Tutto
magnetometro
magnetòmetro s. m. [comp. di magneto- e -metro]. – In fisica, strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in partic. del campo magnetico terrestre. [...] la componente orizzontale del campo, indicando direttamente, con riferimento alla direzione del nord geografico, la declinazione magnetica; applicando ortogonalmente all’ago il campo prodotto da un piccolo magnete deflettore, dalla posizione di ...
Leggi Tutto
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni [...] corse al trotto quando il cavallo tende a passare al galoppo. In grammatica, nomi, verbi i. (o con declinazione, coniugazione i.), che si allontanano dalla flessione regolare seguita dalla maggioranza degli altri nomi e verbi; costruzione i., che ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: [...] dall’uso ma conservate in alcune espressioni o in alcuni dialetti (per es., il plur. in -ora, resto dell’antica declinazione dei neutri, in parole come pràtora, càmpora, ecc.): via delle Campora, a Firenze; le pratora di S. Rossore (D’Annunzio ...
Leggi Tutto
accusativo
accuṡativo agg. e s. m. [dal lat. accusativus (casus), malamente ricalcato sul greco αἰτιατικ ή (πτ ῶ σις) «(caso) causativo»]. – Caso a. (o semplicem. accusativo s. m.): uno dei casi della [...] declinazione latina, e anche greca e di altre lingue, che nella tradizione grammaticale classica occupa il quarto posto, e perciò detto anche quarto caso; deve il suo nome latino, e quindi italiano, a un fraintendimento dei grammatici ellenistici del ...
Leggi Tutto
Astronomia
Una delle coordinate celesti del sistema equatoriale (coordinata).
D. magnetica Angolo che in un determinato punto P della Terra il piano meridiano magnetico forma col piano meridiano geografico (v. .): è uno degli ‘elementi’ del...
declinazióne astronòmica Una delle coordinate equatoriali che, insieme all'ascensione retta, permette di determinare la posizione di un astro sulla sfera celeste. In geofisica, la d. magnetica è l'angolo che in un determinato punto della Terra...