• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Fisica [5]
Medicina [1]
Letteratura [1]

decibel

Vocabolario on line

decibel decibèl (o dècibel) s. m. [comp. di deci- e bel]. – Unità di misura logaritmica (simbolo: dB), corrispondente alla decima parte del bel, usata per esprimere livelli relativi di potenza (amplificazioni, [...] attenuazioni, ecc.); più precisamente, dati due livelli di potenza, la loro differenza espressa in decibel è pari a dieci volte il logaritmo del loro rapporto. In partic., in acustica, il d. (o d. acustico) è usato per misurare il livello dell’ ... Leggi Tutto

rumóre

Vocabolario on line

rumore rumóre (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor -ōris]. – 1. a. Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica: il mondo [...] frequenza determinata o prevalente, tale cioè da produrre un suono; essa è individuata da un’intensità (misurata in decibel), e da una composizione spettrale, ossia dall’ampiezza delle onde sonore alla cui sovrapposizione è dovuto il rumore stesso ... Leggi Tutto

decibèlmetro

Vocabolario on line

decibelmetro decibèlmetro (o decibelòmetro) s. m. [comp. di decibel e -metro]. – In elettronica, strumento (di solito un voltmetro per corrente alternata), direttamente graduato in decibel, per misurare [...] livelli elettrici (di potenza, di intensità di corrente, di tensione) ... Leggi Tutto

diafonìa

Vocabolario on line

diafonia diafonìa s. f. [dal lat. tardo diaphonia, gr. διαϕωνία «dissonanza», composto di διά, che indica diversità, e ϕωνή «suono, voce»]. – 1. Termine che nel sistema musicale greco significava propriam. [...] a una stessa estremità della linea o del sistema di linee, oppure si trovino alle due estremità opposte. Attenuazione di d., in un dato circuito, il livello relativo del segnale perturbante (espresso in decibel o in neper) rispetto al segnale utile. ... Leggi Tutto

dinàmica

Vocabolario on line

dinamica dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, [...] , ecc. Per estens., in elettronica, in elettroacustica e nella tecnica delle telecomunicazioni, d. del segnale (sonoro, video, ecc.) o assol. dinamica, la differenza, in decibel o in neper, tra il livello massimo e il livello minimo del segnale. ... Leggi Tutto

amplificazióne

Vocabolario on line

amplificazione amplificazióne s. f. [dal lat. amplificatio -onis]. – 1. Ingrandimento, accrescimento: per l’a. della sua gloria (Guicciardini); le scene del collegio sono una a. di un capitolo d’un romanzo [...] di un’immagine, ecc.) si moltiplica per un fattore prestabilito, detto fattore di a. o semplicem. amplificazione; in elettrotecnica, e per analogia in altre tecniche, tale fattore viene espresso in unità logaritmiche, cioè in decibel o in neper. ... Leggi Tutto

antifracassoni

Neologismi (2008)

antifracassoni (anti-fracassoni, anti fracassoni), agg. inv. Che impedisce di arrecare molestie alla quiete pubblica. ◆ lunedì sera il consiglio comunale ha bocciato una mozione anti-fracassoni del popolare [...] , p. 35) • [tit.] Movida, ecco gli ispettori antifracassoni / A Bari vecchia da ieri i tecnici dell’Arpa. Sotto accusa i decibel in eccesso emessi dai pub (Repubblica, 14 ottobre 2007, Bari, p. IX). Derivato dal s. m. fracassone con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

bèl

Vocabolario on line

bel bèl s. m. [dal nome del fisiologo scozz. A. G. Bell (1847-1922)]. – In metrologia, unità logaritmica (simbolo: B) usata per misurare livelli di potenza elettrica e per esprimere rapporti tra due [...] potenze, particolarmente tra due potenze elettriche o sonore: è data dal logaritmo in base 10 del rapporto fra le due potenze di cui una è presa a riferimento dell’altra. Più usato nella pratica il sottomultiplo decibel. ... Leggi Tutto

silent party

Neologismi (2008)

silent party (silence party), loc. s.le m. inv. Serata in silenzio, che i partecipanti amano trascorrere in relax, senza parlare e senza rumori. ◆ Questa è una festa. Sabato 27 settembre nella Mondrian [...] qualcuno aggiunge alla lista del silenzio anche profumi, sapori e colori. E scopre che l’assenza di rumori, in un mondo tartassato dai decibel, è il vero lusso. Dopo la moda newyorkese dei silence party, dove non si beve, non si balla e non si parla ... Leggi Tutto

fòn²

Vocabolario on line

fon2 fòn2 (o phòn) s. m. [tratto dal gr. ϕωνή «suono»]. – In acustica, unità soggettiva di livello di sensazione sonora, definita mediante confronto tra la sensazione prodotta dal suono in esame e la [...] sensazione prodotta da un suono puro a 1000 Hz (la cui misura in fon coincide con il livello sonoro in decibel acustici), e tale che, qualunque sia la frequenza, alla soglia di udibilità corrispondono sempre zero fon e a quella di dolore 120 fon. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
decibel
Unità di misura, il cui simbolo è dB, pari alla decima parte del bel (➔). Fu inizialmente introdotta in elettrotecnica e nella tecnica delle telecomunicazioni per esprimere livelli relativi di potenza, e successivamente usata anche per esprimere,...
dB
dB dB → decibel.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali