• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Letteratura [5]
Lingua [3]
Diritto [2]
Comunicazione [2]
Religioni [2]
Militaria [2]
Storia [2]

boccaccésco

Vocabolario on line

boccaccesco boccaccésco agg. (pl. m. -chi). – 1. Che si riferisce al Boccaccio, che imita il Boccaccio, nella forma o nel tono (soprattutto delle sue novelle): scrivere in stile b.; periodi boccacceschi. [...] 2. Di fatti e situazioni che ricordano alcune novelle licenziose del Decameron: un’avventura b.; raccontare delle storie di sapore boccaccesco. ◆ Avv. boccaccescaménte, non com., alla maniera o nello stile del Boccaccio, o a somiglianza con il ... Leggi Tutto

giuntino

Vocabolario on line

giuntino agg. – Della tipografia dei Giunti, famiglia fiorentina di tipografi-editori che nei sec. 15°-16° stampò, in varie città italiane ed estere, libri in edizioni molto pregevoli, di cui alcune [...] famose, note appunto come edizioni g. o, ellitticamente, giuntine s. f.: possedere una g.; la g. del Decameron (stampata nel 1527 e perciò detta anche la ventisettana). ... Leggi Tutto

introduzióne

Vocabolario on line

introduzione introduzióne s. f. [dal lat. introductio -onis]. – 1. a. L’azione d’introdurre, di mettere o portare dentro: i. di una sonda nell’esofago; il distributore automatico funziona con l’i. di [...] dall’editore, da chi cura l’edizione dell’opera, o da altri): scrivere l’i.; l’opera ha una lunga i.; l’i. del «Decameron», l’i. dei «Promessi Sposi». Analogam., i. di un discorso, di una relazione, di un saggio, di un compito d’italiano, e sim., la ... Leggi Tutto

paraipotassi

Vocabolario on line

paraipotassi s. f. [comp. di para(tassi) e ipotassi]. – Procedimento sintattico, largamente diffuso nell’italiano dei primi secoli, in cui l’ipotassi (subordinazione) è modificata da un elemento proprio [...] la prop. principale con e (o anche sì, nel senso di così), o altra parola pleonastica (per es., con e: in Dante, Inf. XXX, 115: s’io dissi falso, e tu falsasti il conio; o in Boccaccio, Decameron VIII, 9: E finita la canzone, e ’l maestro disse ...). ... Leggi Tutto

cavallina¹

Vocabolario on line

cavallina1 cavallina1 s. f. [dim. di cavalla]. – 1. Cavalla giovane, o di statura relativamente piccola: O cavallina, cavallina storna (Pascoli). 2. Correre (ant. scorrere) la c., darsi agli spassi, [...] tempi. Per l’origine della locuz., variamente spiegata, si confronti l’espressione analoga del Boccaccio, correr le giumente (Decameron IV, 2). 3. Attrezzo da ginnastica, costituito da un parallelepipedo di legno a bordi arrotondati, imbottito di ... Leggi Tutto

cornice²

Vocabolario on line

cornice2 cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) [...] fig., parte accessoria di una narrazione, di un discorso, che serve a collegare e inquadrare le varie parti: la c. del Decameron; vale più la c. che il quadro (modo prov.), vale più, o è più appariscente, la parte accessoria che quella principale ... Leggi Tutto

personàggio

Vocabolario on line

personaggio personàggio s. m. [dal fr. personnage, der. di personne «persona»]. – 1. Persona ragguardevole e importante per l’alto incarico che ricopre, il potere che detiene, la fama e il prestigio [...] p. difficile, complesso. Per estens., ognuna delle persone che agiscono in un’opera narrativa, cinematografica, televisiva: i p. del Decameron, dei Promessi Sposi; i p. di un film, di un originale televisivo. b. ant. Persona mascherata; anche, festa ... Leggi Tutto

motivo²

Vocabolario on line

motivo2 motivo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; cfr. movente]. – 1. Stato d’animo, convinzione intellettuale, principio morale e sim. che, influendo sulla volontà, spinge ad agire in un determinato [...] in un’opera, o in un gruppo di opere: il m. della Provvidenza nei Promessi Sposi; i m. fondamentali del Decameron; il m. degli umili nel romanzo dell’Ottocento; pigrizia, attesa di morte; questi m. profondi del Gattopardo ... erano attinti alla ... Leggi Tutto

reggiménto

Vocabolario on line

reggimento reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa [...] in sé due reggimenti, Cade nel fango (Dante), per la confusione dei due poteri, temporale e spirituale; la prima giornata del Decameron, nella quale ... sotto il r. di Pampinea si ragiona ... (Boccaccio). Governo che si esercita su sé stessi; modo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

microtèsto

Vocabolario on line

microtesto microtèsto s. m. [comp. di micro- e testo3]. – Nel linguaggio della critica letteraria, componimento che, pur essendo spesso studiato e letto autonomamente, va considerato funzionalmente e [...] strutturalmente parte di un testo più ampio (sono tali, per es., le novelle del Decameron, i canti del Leopardi, ecc.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Decameròn
Decameròn (o Decàmeron, o Decameróne) Raccolta di cento novelle di G. Boccaccio, la cui stesura definitiva può essere attribuita agli anni tra il 1349 e il 1351. Consta d'un proemio, di un'introduzione e di dieci giornate (in greco δέκα ἡμέραι),...
Bergamino
Personaggio letterario del Decameron di G. Boccaccio, protagonista della settima novella della prima giornata. Narra a Can Grande della Scala la novella su Primasso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali