venere /'vɛnere/ s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. - 1. (mitol.) a. (con iniziale maiusc.) [nell'antica Roma, dea della natura, della fecondità, dell'amore e della bellezza femminile] ● Espressioni [...] , (pop.) occhi storti, strabismo. b. (estens.) [donna di grande bellezza: essere, credersi una v.] ≈ bellezza, (pop.) bona, dea, fata. ‖ ninfa. ↔ befana, (pop.) cozza, (fam.) racchia, (pop.) ragano, rospo. c. (fig., lett.) [amore fisico, sensuale ...
Leggi Tutto
vestale s. f. [dal lat. Vestalis, der. del nome della dea Vesta]. - 1. (stor.) [in Roma antica, ognuna delle vergini sacerdotesse che formavano il collegio sacro addetto al culto della dea Vesta]. 2. (fig., [...] iron.) [chi, uomo o donna, tutela un valore ideale, un principio e sim., con grande intransigenza e rigore, per lo più in forma ostentata o senza averne titolo: ma proprio lui, con quel passato, si erge ...
Leggi Tutto
fauna /'fauna/ s. f. [dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica]. - (biol.) [complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territori determinati: f. marina, lacustre, terrestre] [...] ≈ Ⓖ animali ...
Leggi Tutto
cereale s. m. [dal lat. cerealis, der. di Ceres -ĕris "Cerere", la dea protettrice delle biade]. - (bot.) [al plur., nome di piante erbacee (per lo più graminacee, ma anche poligonacee) coltivate per il [...] valore nutritivo dei frutti, o dell'intera pianta come foraggera] ≈ biada, granaglie, [tostati, per la colazione] corn-flakes ...
Leggi Tutto
flora /'flɔra/ s. f. [dal nome della dea Flora]. - (bot.) [complesso delle piante di un dato territorio o ambiente: f. italiana] ≈ vegetazione. ...
Leggi Tutto
maiale s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. - 1. a. (zool.) [nome delle varietà domestiche del mammifero suide Sus scrofa, allevate per la produzione [...] di carne e grasso e per i prodotti secondari che se ne ricavano] ≈ porco, suino. b. (estens.) [la carne dell'animale, sia macellata, sia salata o insaccata: braciole, zampone di m.] ≈ porco. 2. (f. -a) ...
Leggi Tutto
dio s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l'art. è il, al plur. gli; al sing., la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico). - 1. (relig.) a. (solo [...] ≈ agnostico, areligioso, ateo; senza timor di Dio [come agg., privo di principi etici] ≈ amorale, senza scrupoli. b. (f. dea) [nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri immortali venerati come superiori all'uomo: gli d. di Roma] ≈ (non com ...
Leggi Tutto
giunonico /dʒu'nɔniko/ agg. [dal nome della dea Giunone, per le forme abbondanti che tradizionalmente le sono attribuite] (pl. m. -ci). - [di donna o di corpo femminile caratterizzati da formosità: aspetto [...] g.] ≈ fiorente, florido, formoso, prosperoso, rigoglioso. ↔ esile, gracile, magro, mingherlino, piatto, secco, spianato. ↑ rachitico, scheletrico ...
Leggi Tutto
moneta /mo'neta/ s. f. [lat. monēta (come der. di monēre "avvertire"), attributo di Giunone che secondo gli antichi significherebbe "l'avvertitrice", per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei [...] pericoli; l'estensione di sign. è dovuta al fatto che la zecca di Roma si trovava nelle vicinanze del tempio dedicato a Giunone Moneta sul Campidoglio]. - 1. [dischetto di metallo coniato al fine di favorire ...
Leggi Tutto
idea /i'dɛa/ s. f. [dal gr. idéa, propr. "aspetto, forma, apparenza"]. - 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell'universo; i. del bello] ≈ concetto, immagine, [...] nozione. ‖ archetipo, ideale, modello. ● Espressioni (con uso fig.): avere (un')idea [essere a conoscenza, con la prep. di: hai i. di cosa ti aspetta?] ≈ immaginare (ø), sapere (ø). ↔ ignorare (ø), (fam.) ...
Leggi Tutto
Nella mitologia classica, divinità femminile. Grandi d. o, semplicemente, le dee erano comunemente designate Demetra e Core, unite nel mito e nel culto di Eleusi.
dea (dia)
Beatrice Guidi
Nel senso proprio di " divinità " femminile della mitologia classica, in Vn XXV 9 Iuno, cioè una dea nemica de li Troiani, parloe ad Eolo, segnore de li venti; in Cv IV XII 7 ecco Boezio in quello De Consolatione dicente:...