• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Religioni [48]
Zoologia [15]
Medicina [8]
Botanica [6]
Militaria [5]
Storia [5]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia [4]
Anatomia [4]

speranza

Thesaurus (2018)

speranza 1. MAPPA La SPERANZA è un sentimento grazie al quale una persona aspetta con fiducia la realizzazione, presente o futura, di ciò che desidera (gli sorride, lo sostiene la s.; infondere s.; [...] ? Tarpa l’ali de’ lunghi desiri, oltre il mondo non cerca l’amor! Liba, liba alla vita, infelice, ché a galoppo s’involano i dì; la speranza è una dea traditrice, tutto fu quando il corpo morì! Emilio Praga, Poesie Vedi anche Carità, Fede, Sentimento ... Leggi Tutto

cereale

Vocabolario on line

cereale agg. e s. m. [dal lat. cerealis, der. di Ceres-ĕris «Cerere», la dea protettrice delle biade]. – Piante c., e più comunem. cereali sost., denominazione agronomica e merceologica di piante erbacee [...] (per lo più graminacee, ma anche poligonacee, come il grano saraceno) coltivate per il valore nutritivo dei frutti, o dell’intera pianta come foraggera; tra i più importanti: il grano o frumento, il riso, ... Leggi Tutto

madre

Vocabolario on line

madre (ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il [...] storico-religiosa sono designate le grandi divinità femminili che si presentano come madri originarie degli dèi, e in partic. la dea Cìbele o Cibèle, il cui culto passò anticamente dai Frigi alla Grecia e dalla Grecia a Roma, diffondendosi poi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

minèrva¹

Vocabolario on line

minerva1 minèrva1 s. f. [dal nome della dea Minerva, perché ricorda vagamente la parte superiore della statua di Atena Parthenos di Fidia]. – Apparecchio gessato, o di altro materiale rigido, che racchiude [...] il capo, il collo e il torace, usato per immobilizzare la porzione cervicale della colonna vertebrale nella tubercolosi ossea, nelle fratture e nelle lussazioni ivi localizzate ... Leggi Tutto

minervale¹

Vocabolario on line

minervale1 minervale1 agg. [dal lat. Minervalis]. – Della dea Minerva, dedicato a Minerva. Feste m., o le Minervali (lat. Minervalia), nell’antico calendario sacrale romano, denominazione tarda della [...] principale festa di Minerva, precedentemente detta quinquatrie, che cadeva il 19 marzo, giorno di vacanza per gli studenti ... Leggi Tutto

fàuna

Vocabolario on line

fauna fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali [...] che abitano ambienti e territorî determinati, comunem. indicato in rapporto alle caratteristiche dell’ambiente stesso: f. marina, lacustre, terrestre, tropicale, glaciale, f. cosmopolita, ecc. In paleontologia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

ventilare

Vocabolario on line

ventilare v. tr. [dal lat. ventĭlare «sventolare, fare vento» (anche fig.), der. di ventus «vento»] (io vèntilo, ecc.). – 1. a. Gettare in aria il grano con la pala, di solito contro vento, oppure farlo [...] aure con piacevole moto (Boccaccio). b. Agitare al vento, nell’aria; riferito soprattutto alle ali: il giovane figliuolo della dea, ventilando le sante penne lucenti d’oro chiarissimo, con le fatte saette si partì di que’ luoghi (Boccaccio). c ... Leggi Tutto

cèrere

Vocabolario on line

cerere cèrere s. f. [dal nome della dea Cerere (v. Cerere)]. – Erba annua delle graminacee (Aegilops geniculata), detta anche gramigna stellata, comune in Italia nei campi e negli incolti, caratterizzata [...] da spiga breve e glumette con due o tre lunghe reste ... Leggi Tutto

Cèrere

Vocabolario on line

Cerere Cèrere. – Nome (lat. Ceres -ĕris) della dea dei campi, assunto talora nella lingua poetica e letteraria per indicare antonomasticamente le biade, il pane: con l’acqua e con C. a le mense Gli aurati [...] vasi e i nitidi canestri ... eran comparsi (Caro) ... Leggi Tutto

gemellipara

Vocabolario on line

gemellipara gemellìpara agg. e s. f. [dal lat. gemellipăra (attributo della dea Latona), comp. di gemellus «gemello» e tema di parĕre «partorire» (v. -paro)]. – Di donna, o della femmina d’un animale, [...] che ha un parto gemellare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
dea
Nella mitologia classica, divinità femminile. Grandi d. o, semplicemente, le dee erano comunemente designate Demetra e Core, unite nel mito e nel culto di Eleusi.
dea
dea (dia) Beatrice Guidi Nel senso proprio di " divinità " femminile della mitologia classica, in Vn XXV 9 Iuno, cioè una dea nemica de li Troiani, parloe ad Eolo, segnore de li venti; in Cv IV XII 7 ecco Boezio in quello De Consolatione dicente:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali