• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Religioni [48]
Zoologia [15]
Medicina [8]
Botanica [6]
Militaria [5]
Storia [5]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia [4]
Anatomia [4]

briṡinga

Vocabolario on line

brisinga briṡinga s. f. [lat. scient. Brisinga, dal nordico ant. Brisingamen, nome del diadema di Freia, dea della fertilità nella mitologia germanica]. – Genere di stelle di mare, viventi a grande profondità, [...] caratteristiche per avere braccia lunghissime e scheletro notevolmente ridotto ... Leggi Tutto

radiante¹

Vocabolario on line

radiante1 radiante1 agg. [dal lat. radians -antis, part. pres. di radiare «mandare raggi, raggiare»]. – 1. letter. Che manda raggi, raggiante; per estens., luminoso, splendente: Et ellu [il sole] è bellu [...] e r. cum grande splendore (s. Francesco); L’una tosto alla Dea col radiante Pettine asterge mollemente e intreccia Le chiome (Foscolo); Candido radiante, Cristo risorge al cielo (Carducci). Raro con funzione participiale: ritto e severo, radiante ... Leggi Tutto

argìnnide

Vocabolario on line

arginnide argìnnide s. f. [lat. scient. Argynnis, dal gr. ᾿Αργυννίς, epiteto della dea Afrodite]. – Genere di farfalle diurne della famiglia ninfalidi, affini alle vanesse, che comprende alcune specie [...] comuni in Italia; le ali, di colore arancio a macchie nere, talora con aree madreperlacee sul rovescio, possono raggiungere in alcune specie i 7-8 cm di apertura. Le larve di queste farfalle vivono generalmente ... Leggi Tutto

vendicatóre

Vocabolario on line

vendicatore vendicatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo vindicator -oris]. – Chi vendica, chi compie una vendetta (e s’intende di solito la vendetta di una determinata offesa): si fece v. del [...] . Come agg., che vendica, che compie o spinge alla vendetta: «Oimè!» disse Biancifiore «io dubito che la vendicatrice dea giustamente meco non si crucci» (Boccaccio); le odiate ... vendicatrici Erinni (Pindemonte); in te sola ... Caderà l’ira mia ... Leggi Tutto

venèridi

Vocabolario on line

veneridi venèridi s. m. pl. [lat. scient. Veneridae, der. del nome lat., Venus -nĕris, della dea Venere, con allusione al genere Venus: v. venere, n. 2 c]. – Famiglia di molluschi bivalvi che comprende [...] molte centinaia di specie marine (fra cui le comuni telline e le vongole), che vivono dal limite della bassa marea fino a 250 m di profondità: hanno conchiglia equivalve, solida, con disegni complessi ... Leggi Tutto

che fa provincia

Neologismi (2020)

che fa provincia loc. agg.le In senso figurato, e in usi colloquiali spesso scherz., che è grande quanto una provincia, quindi molto grande, enorme o, in senso negativo, spropositato. ♦ Lei ragioniere, [...] Blog La primavera del Borzacchini) • Vabbè, ci sono Milito, Cassano e Palacio. Garanzie, non ci mettesse lo zampino la dea bendata. Perché due settimane dopo la chiusura del mercato, il ginocchio sinistro del Principe fa crac contro il Cluj. Stagione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
dea
Nella mitologia classica, divinità femminile. Grandi d. o, semplicemente, le dee erano comunemente designate Demetra e Core, unite nel mito e nel culto di Eleusi.
dea
dea (dia) Beatrice Guidi Nel senso proprio di " divinità " femminile della mitologia classica, in Vn XXV 9 Iuno, cioè una dea nemica de li Troiani, parloe ad Eolo, segnore de li venti; in Cv IV XII 7 ecco Boezio in quello De Consolatione dicente:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali