• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Religioni [48]
Zoologia [15]
Medicina [8]
Botanica [6]
Militaria [5]
Storia [5]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia [4]
Anatomia [4]

unità di cure primarie

Neologismi (2008)

unita di cure primarie unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di [...] [il presidio ospedaliero di Settimo] ospiterà anche l’Unità di cure primarie (primo soccorso territoriale) in coordinamento con il Dea dell’ospedale di Chivasso e il Giovanni Bosco di Torino. (Nadia Bergamini, Stampa, 9 maggio 2008, p. 77, Cronaca ... Leggi Tutto

arcàdio

Vocabolario on line

arcadio arcàdio agg. [dal lat. Arcadius, gr. ᾿Αρκάδιος], letter. – Che proviene, che ha origine dall’Arcadia. Quasi esclusivam. come epiteto inerente alla mitologia classica: dea a., Carmenta, che dall’Arcadia [...] venne in Italia; dio a., il dio Pan ... Leggi Tutto

gamelióne

Vocabolario on line

gamelione gamelióne s. m. [dal gr. γαμηλιών, lat. gamelion -onis]. – Settimo mese dell’antico anno attico, corrispondente alla seconda metà di gennaio e alla prima di febbraio; era sacro alla dea Era [...] e sembra abbia preso il nome dalle feste gamelie (v. gamelia) con riferimento alle nozze di Era con Zeus ... Leggi Tutto

bendare

Vocabolario on line

bendare v. tr. [der. di benda] (io bèndo, ecc.). – 1. Coprire o avvolgere con benda: bendare la fronte; b. gli occhi a qualcuno, o assol. bendarlo. 2. non com. Fasciare: b., bendarsi la mano ferita. [...] o avvolto da benda: avere la fronte bendata, le mani bendate; in partic., avere gli occhi bendati, in senso fig., non accorgersi di nulla; la dea bendata (cioè con la benda sopra gli occhi), la Fortuna; il dio, o il fanciullo, bendato, Cupido. ... Leggi Tutto

pràmnio

Vocabolario on line

pramnio pràmnio agg. e s. m. [dal lat. Pramnium (vinum), gr. Πράμνιος (οἶνος), der. di Πράμνη, prob. nome di una zona della Caria nell’Asia Minore oppure dell’isola d’Icaria, nell’Egeo]. – Vino p., vino [...] apprezzato nella Grecia antica e ricordato nei due poemi omerici: La simile alle dee presta donzella P. vino versava (V. Monti); la dea ... lor mescea Il p. vino con rappreso latte (Pindemonte). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bendìdie

Vocabolario on line

bendidie bendìdie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βενδίδεια]. – Antica festa ateniese in onore della dea tracia Bendis, che si celebrava al Pireo il 19 del mese di targelione (maggio) con un rito di carattere [...] orgiastico, consistente in una processione, una fiaccolata a cavallo e una festa notturna ... Leggi Tutto

flòra

Vocabolario on line

flora flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera [...] Flora Lapponica (1737) e poi anche in altre opere successive, ma già prima presente nel titolo di un’opera di G. B. Ferrari, Flora sive florum cultura (1633) e, nella traduz. ital., Flora ovvero cultura ... Leggi Tutto

riserrare

Vocabolario on line

riserrare v. tr. [comp. di ri- e serrare] (io risèrro, ecc.), tosc. o letter. – Serrare di nuovo, o serrare ciò che prima si era aperto; richiudere: r. l’uscio, r. le porte della stalla; O sacrosanta [...] dea, figlia di Giove, Per cui il tempio di Ian s’apre e riserra (Poliziano, in un’invocazione a Minerva); r. gli occhi, e, sempre riferito agli occhi: e ’l gelo strinse Le lagrime tra essi e riserrolli (Dante). ... Leggi Tutto

fama

Vocabolario on line

fama s. f. [dal lat. fama, affine al verbo fari «parlare»]. – 1. Notizia, spesso incontrollata, di larga e rapida diffusione: corse la f. di queste cose per la contrada (Boccaccio); è f. (o vuole la [...] per f.; noto di f., famoso: l’anime che son di f. note (Dante). Nel mondo classico, fu personificata e considerata una dea. 2. a. Reputazione largamente diffusa e accolta di una persona: buona, ottima f.; cattiva, pessima, brutta, trista f.; dubbia f ... Leggi Tutto

citerèa

Vocabolario on line

citerea citerèa (alla greca citèrea) s. f. [dal lat. Cytherēa o Cythereia, gr. Κυϑέρεια (v. citerèo)]. – Appellativo di Afrodite, dal nome dell’isola di Citèra (odierna Cerigo) nel mar Egeo, la prima [...] isola nella quale la dea era approdata dopo la sua nascita dal mare, giungendovi a nuoto (secondo la leggenda esiodea della sua nascita dalla spuma marina), o portatavi dalla conchiglia dalla quale era nata (secondo un’altra leggenda); è per lo più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
Enciclopedia
dea
Nella mitologia classica, divinità femminile. Grandi d. o, semplicemente, le dee erano comunemente designate Demetra e Core, unite nel mito e nel culto di Eleusi.
dea
dea (dia) Beatrice Guidi Nel senso proprio di " divinità " femminile della mitologia classica, in Vn XXV 9 Iuno, cioè una dea nemica de li Troiani, parloe ad Eolo, segnore de li venti; in Cv IV XII 7 ecco Boezio in quello De Consolatione dicente:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali