• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Religioni [48]
Zoologia [15]
Medicina [8]
Botanica [6]
Militaria [5]
Storia [5]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia [4]
Anatomia [4]

sacerdòte

Vocabolario on line

sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; [...] dedizione e zelo particolari, quasi fosse una missione religiosa: s. della scienza, dell’arte, del vero; i s. di Temi (dea della giustizia), i magistrati; i s. di Esculapio (dio della medicina presso i Romani, corrispondente al dio greco Asclepio), i ... Leggi Tutto

iddìa

Vocabolario on line

iddia iddìa s. f. [da iddio], poet., raro. – Lo stesso che dea: l’Italia fu regina e iddia (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

diva

Vocabolario on line

diva s. f. [dal lat. diva; v. divo2]. – 1. poet. Dea, divinità pagana femminile: Cantami, o Diva, del Pelide Achille L’ira funesta (V. Monti); Facean dubbiar, se mortal donna o diva Fosse (Petrarca). [...] Per estens., appellativo di donna che, per doti proprie o nel sentimento del poeta, si innalzi sopra le altre: Or te piangon gli Amori, Te fra le Dive liguri Regina e Diva! (Foscolo). 2. Cantante o attrice ... Leggi Tutto

idèo

Vocabolario on line

ideo idèo agg. [dal lat. Idaeus, gr. ᾿Ιδαῖος], letter. – 1. Del monte Ida nell’isola di Creta (Grecia): antro i., grotta che si apre a quota 1524 m nel pendio orientale del monte Ida, dove furono trovati [...] ., frigio: cori i., le danze dei Coribanti; il giovinetto i., il bellissimo Ganimede, mitico coppiere degli dei; la madre i., la dea Cibele; il pastore i., Paride, figlio del re troiano Priamo. 3. Vite idea o del monte Ida, nome di un’ericacea (lat ... Leggi Tutto

cólto

Vocabolario on line

colto cólto agg. e s. m. [lat. cŭltus, part. pass. di colĕre «coltivare» adoperato anche come agg.]. – 1. a. Coltivato: terreni c. e incolti. b. s. m., letter. Campo, terreno coltivato: Giù per lo c. [...] livello culturale. b. Che denota o rivela cultura: linguaggio c.; espressione c. e ricercata. 3. ant., letter. Venerato, tenuto in onore (con valore di participio): Sorge un cipresso, già molt’anni e molti In onor de la Dea serbato e colto (Caro). ... Leggi Tutto

tranquillo

Vocabolario on line

tranquillo agg. [dal lat. tranquillus (forse affine a quies «quiete»)]. – 1. Che è in stato di calma, di quiete. a. In senso fisico, di acqua, aria non mossa, non agitata: il mare, oggi, è t.; il lago, [...] ; analogam. di un veicolo: un’automobile t., le cui prestazioni non richiedono una guida impegnativa; d’altre cose: la bella dea che in riva d’Arno Sacrasti alle tranquille arti custode (Foscolo), alle arti della pace (ma in altra redazione delle ... Leggi Tutto

frìgio

Vocabolario on line

frigio frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., [...] da Alessandro Magno nel 333 a. C., e divenuta poi provincia romana: l’altopiano f.; i re f.; le divinità f. (in partic. la dea Cibele, che vi aveva uno speciale culto, detta perciò anche la f. madre); come s. m. (f. -a), abitante dell’antica Frigia ... Leggi Tutto

sacrosanto

Vocabolario on line

sacrosanto agg. [dal lat. sacrosanctus, comp. di sacer «sacro» e sanctus «santo», termine del linguaggio religioso e giur.]. – 1. Sacro e santo; usato come forma rafforzativa di sacro, riferito a Dio, [...] s. segno E chi ’l s’appropria e chi a lui s’oppone (Dante); raram. riferito a divinità pagane: O s. dea, figlia di Giove (Poliziano). 2. a. Per estens., sacro, inviolabile, con riferimento a istituzioni umane, giuridiche, sociali e politiche: leggi s ... Leggi Tutto

sementive

Vocabolario on line

sementive s. f. pl. [dal lat. sementivae (feriae), der. di sementis «semina»]. – In Roma antica, festa che si celebrava in gennaio, alla fine della semina, in onore della dea Tellure e di Cerere, invocandone [...] la protezione sui lavori agricoli fino alla messe ... Leggi Tutto

giugno

Vocabolario on line

giugno s. m. [lat. Iūnius (mensis), der. di Iuno «Giunone», la dea romana a cui era dedicato]. – Sesto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quarto nell’antico calendario romano; prov., [...] giugno, la falce in pugno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Enciclopedia
dea
Nella mitologia classica, divinità femminile. Grandi d. o, semplicemente, le dee erano comunemente designate Demetra e Core, unite nel mito e nel culto di Eleusi.
dea
dea (dia) Beatrice Guidi Nel senso proprio di " divinità " femminile della mitologia classica, in Vn XXV 9 Iuno, cioè una dea nemica de li Troiani, parloe ad Eolo, segnore de li venti; in Cv IV XII 7 ecco Boezio in quello De Consolatione dicente:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali