• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Religioni [2]
Medicina [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

fato

Sinonimi e Contrari (2003)

fato s. m. [dal lat. fatum, der. di fari "dire, parlare"] (pl. -i; ant. le fata). - 1. (mitol.) [nella cultura antica, potenza inesorabile cui nessuno si può sottrarre] ≈ destino. 2. [il succedersi ineluttabile [...] talora è il caso, o l’espressione collettiva di tutti gli ostacoli naturali e umani in cui intoppa il protagonista (F. De Sanctis). Ancora più neutra è la casualità: è accaduto tutto per pura casualità. Fatalità è termine più marcato e polisemico, ed ... Leggi Tutto

fato. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Il succedersi degli eventi - F. e destino designano il succedersi ineluttabile degli eventi, ora casuale ora regolato da forze occulte o divine, secondo le diverse credenze. Dei due termini, [...] talora è il caso, o l’espressione collettiva di tutti gli ostacoli naturali e umani in cui intoppa il protagonista (F. De Sanctis). Ancora più neutra è la casualità: è accaduto tutto per pura casualità. Fatalità è termine più marcato e polisemico, ed ... Leggi Tutto

conoscere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi conoscere. Finestra di approfondimento Conoscenza attiva e passiva - Quando c. si riferisce a una nozione, o a un insieme di nozioni, è talora intercambiabile con sapere, anche se il secondo [...] essere sostituito da sapere: ma tu conosci bene Beatrice? (E. De Marchi). In questo sign., c. è spesso usato nelle presentazioni: poeta dà libero corso alla sua vasta erudizione [F. De Sanctis]); oppure saggezza, senno (per possesso di valori morali ... Leggi Tutto

tirchio. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi tirchio. Finestra di approfondimento Chi vuole accumulare - Numerosi sono i termini, più o meno spreg. o scherz., che qualificano una persona che non vuole spendere, che preferisce risparmiare [...] quelli di avaro. Lett. sono bramoso e cupido, anch’essi frequenti in senso estens.: cupido più di gloria che di danari (F. De Sanctis). Goloso e ingordo si riferiscono spec. alla voglia di cibo, e solo in senso fig. possono alludere ad altre voglie ... Leggi Tutto

conoscere

Sinonimi e Contrari (2003)

conoscere /ko'noʃere/ (o cognoscere) [lat. cognoscĕre, der. di (g)noscĕre "conoscere", col pref. con-] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). - ■ [...] essere sostituito da sapere: ma tu conosci bene Beatrice? (E. De Marchi). In questo sign., c. è spesso usato nelle presentazioni: poeta dà libero corso alla sua vasta erudizione [F. De Sanctis]); oppure saggezza, senno (per possesso di valori morali ... Leggi Tutto

dio

Sinonimi e Contrari (2003)

dio s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l'art. è il, al plur. gli; al sing., la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico). - 1. (relig.) a. (solo [...] popolati di legioni angeliche e sataniche, che riempiono l’intervallo tra l’uomo e Dio, tra l’uomo e Satana [F. De Sanctis]) o con sinon. o perifr. eufem.: angelo delle tenebre, maligno, principe delle tenebre, tentatore, e tanti altri: il Nemico ci ... Leggi Tutto

nascondere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi nascondere. Finestra di approfondimento Nascondere cose - N. si riferisce per lo più al sottrarre cose (raram. a persone) alla vista di qualcuno. Un sinon. più ricercato è celare (ella celò [...] non cela il suo vizio, e non arrossisce (F. De Sanctis); fanno studio anzi gli amanti, non che i serventi, di Ottavio ha condisceso a coprire sotto il manto dell’umiltà la grandezza de’ suoi pensieri (C. Goldoni); non è maraviglia che Rosaura, per ... Leggi Tutto

nascondere

Sinonimi e Contrari (2003)

nascondere /na'skondere/ [lat. tardo inabscondĕre, der. di abscondĕre "nascondere", col pref. in-] (pass. rem. nascósi, nascondésti, ecc.; part. pass. nascósto). - ■ v. tr. 1. a. [sottrarre qualcosa o [...] non cela il suo vizio, e non arrossisce (F. De Sanctis); fanno studio anzi gli amanti, non che i serventi, di Ottavio ha condisceso a coprire sotto il manto dell’umiltà la grandezza de’ suoi pensieri (C. Goldoni); non è maraviglia che Rosaura, per ... Leggi Tutto

offendere

Sinonimi e Contrari (2003)

offendere /o'f:ɛndere/ [lat. offendĕre, propr. "urtare contro"] (io offèndo, ecc.; pass. rem. offési, offendésti, ecc.; part. pass. offéso, ant. offènso). - ■ v. tr. 1. a. [recare danno a qualcosa] ≈ danneggiare, [...] il brutto è sublime quando offende il nostro senso morale ed estetico e ci gitta in violenta reazione (F. De Sanctis); le sue idee offendono il buon senso. Numerosi possono essere i sinon. di quest’accezione: avvilire, calpestare, ferire, disprezzare ... Leggi Tutto

dio. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dio. Finestra di approfondimento Nomi di Dio e del diavolo - Come accade per molti termini che pertengono alla sfera del divino o del diabolico, d. e diavolo sono parole spesso deformate o [...] popolati di legioni angeliche e sataniche, che riempiono l’intervallo tra l’uomo e Dio, tra l’uomo e Satana [F. De Sanctis]) o con sinon. o perifr. eufem.: angelo delle tenebre, maligno, principe delle tenebre, tentatore, e tanti altri: il Nemico ci ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
De Sànctis, Francesco
Critico letterario, filosofo e uomo politico italiano (Morra Irpina 1817 - Napoli 1883). Massimo esponente italiano della critica romantica, formulò le sue originali teorie partendo dal concetto hegeliano dell'identità di forma e contenuto....
De Sànctis, Gaetano
Storico dell'antichità italiano (Roma 1870 - ivi 1957). Ha indagato la storia antica in ogni campo, con compiutissima documentazione storica, filologica, epigrafica ed archeologica, rivolgendo larga attenzione ai problemi sociali ed economici. Vita Laureatosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali