• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Medicina [10]
Religioni [5]
Arti visive [2]
Tempo libero [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Teatro [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Architettura e urbanistica [1]
Cinema [1]

lie detector

Sinonimi e Contrari (2003)

lie detector /'lai di'tektə/, it. /'lai de'tɛktɔr/ locuz. ingl. (propr. "rivelatore di bugie"), usata in ital. come s. m. - [strumento che registra le modificazioni del respiro, del polso e della pressione [...] arteriosa allo scopo di obiettivare le reazioni emotive concomitanti alla formulazione di risposte menzognere] ≈ macchina della verità ... Leggi Tutto

sciupafemmine

Sinonimi e Contrari (2003)

sciupafemmine s. m. [comp. di sciupa(re) e femmina], invar., scherz. - [uomo che è solito sedurre e abbandonare molte donne] ≈ casanova, conquistador, dongiovanni, donnaiolo, playboy, rubacuori, (non com.) [...] struggitore, tombeur de femmes. ... Leggi Tutto

scoglio

Sinonimi e Contrari (2003)

scoglio /'skɔʎo/ s. m. [lat. scŏpŭlus, dal gr. skópelos "rupe", prob. per tramite del genov.]. - 1. a. [massa rocciosa che emerge dalla superficie del mare, di laghi o fiumi: una costa disseminata di scogli] [...] . ⇓ faraglione. b. (estens.) [massa rocciosa in forte pendenza e di grandi dimensioni: Certo io piangea, poggiato a un de' rocchi Del duro s. (Dante)] ≈ macigno, pietra, roccia, rupe, sasso. ‖ sperone. 2. (fig.) [elemento che ostacola: per lui ... Leggi Tutto

umore

Sinonimi e Contrari (2003)

umore /u'more/ s. m. [dal lat. humor o umor -oris, der. di (h)umēre "essere umido"; nel sign. 4 per influsso dell'ingl. humour]. - 1. (lett.) [sostanza liquida: il calor del sol che si fa vino, Giunto [...] a l'omor che de la vite cola (Dante)] ≈ liquido. 2. (biol.) [liquido che serve come nutrimento ai tessuti viventi: gli u. che le radici traggono dal terreno] ≈ linfa. 3. a. (non com.) [qualità costante di una persona: avere un bell'u.] ≈ carattere, ... Leggi Tutto

volere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi volere. Finestra di approfondimento Avere un desiderio - V. è un verbo dall’area semantica molto estesa, che va dall’avere un desiderio di qualcosa al formulare un ordine. Per questo ha numerosi [...] la stessa intenzione sono esigere,pretendere, che indicano un grado intens. rispetto a v.: esigo il rispetto che m’è dovuto (F. De Roberto); pretende che lo accompagni a scuola tutte le mattine. Il verbo ordinare è un sinon. appropriato per ... Leggi Tutto

livido

Sinonimi e Contrari (2003)

livido /'livido/ [dal lat. livĭdus, der. di livēre "esser livido, pallido"]. - ■ agg. 1. a. [dal colorito viola scuro: faccia l. per il freddo] ≈ bluastro, lividiccio, violaceo. b. (fig.) [molto pallido [...] (estens., lett.) [dai toni scuri: una notte l.; Al nocchier de la l. palude (Dante)] ≈ plumbeo. ↑ nero. 3. (fig livoroso, malevolo, ostile, rancoroso. ↔ benevolo, indulgente. ■ s. m. [macchia di colorazione violacea che si forma sulla pelle a seguito ... Leggi Tutto

lucido

Sinonimi e Contrari (2003)

lucido /'lutʃido/ [dal lat. lucĭdus "lucente, luminoso", der. di lūx lūcis "luce"]. - ■ agg. 1. [che emana o riflette luce: marmo l.; scarpe di pelle l.] ≈ e ↔ [→ LUCENTE]. ● Espressioni: tirare a lucido [...] com.) [che è caratterizzato da trasparenza: E 'l mormorar de' liquidi cristalli Giù per l., freschi rivi (F. Petrarca)] ≈ cosciente, presente (a sé stesso). ↔ assente, incosciente. ■ s. m. 1. (solo al sing.) [qualità di ciò che è lucente: perdere il ... Leggi Tutto

macabro

Sinonimi e Contrari (2003)

macabro /'makabro/ agg. [dal fr. macabre, dalla locuz. danse macabre, alteraz. di danse de Macabré (1376), ove Macabré è interpretato ora come nome proprio tratto dalle canzoni di gesta ora come alteraz. [...] di Machabéc "Maccabeo"]. - [che suscita una sensazione di morte, che allude alla morte e sim.: un m. spettacolo] ≈ funereo, lugubre, spettrale, tetro. ↔ allegro, gioioso. ... Leggi Tutto

fine²

Sinonimi e Contrari (2003)

fine² s. f. (raro o ant. m.) [lat. fīnis "limite; cessazione"]. - [ultima parte di una cosa, momento in cui questa cessa: una cosa che non ha f.; condurre a f. un'impresa] ≈ conclusione, termine. ↔ inizio, [...] viso s’infiammarono sotto la violenza di quel piangere dilagato, a cui il buon Melchisedecco non sapeva come porre un argine (E. De Marchi); pensai che io dovevo imporre un certo freno alla mia libertà (L. Pirandello). Se infine si intende la parte ... Leggi Tutto

vaudeville

Sinonimi e Contrari (2003)

vaudeville /vod'vil/ s. m., fr. [prob. dal nome geogr. Vau de Vire, dove, al principio del sec. 16°, sarebbero state cantate certe canzoni satiriche contro il giogo straniero]. - (teatr.) [genere di opera [...] teatrale facile e divertente, mista a musica, sorta in Francia nel sec. 18°] ≈ ‖ pochade. ⇑ commedia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
De Silva, Diego
De Silva, Diego. – Scrittore e giornalista italiano (n. Napoli 1964). Autore di romanzi tradotti in diversi lingue, di racconti e di sceneggiature cinematografiche e televisive, collabora con il quotidiano Il Mattino. Dal romanzo del 2001 Certi...
De Lucchi, Michele
Designer e architetto italiano (n. Ferrara 1951). Esponente di rilievo del design italiano, attivo in diversi ambiti della progettazione (architettura, design, grafica, comunicazione visiva, allestimenti), ha posto al centro della sua metodologia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali