demonico /de'mɔniko/ [dal lat. tardo daemonĭcus agg., gr. daimonikós] (pl. m. -ci), lett. - ■ agg. [del demonio] ≈ e ↔ [→ DEMONIACO (1)]. ■ s. m., non com. [entità immaginaria concepita come personificazione [...] di una passione] ≈ [→ DEMONE (2)] ...
Leggi Tutto
dessous /də'su/, it. /de's:u/ avv. e s. m., fr. (propriam. avv. "sotto, disotto"), usato in ital. come s. m., spec. al plur. - 1. (abbigl.) [indumenti intimi femminili] ≈ biancheria (intima), lingeria, [...] lingerie. 2. (fig.) [ciò che sta sotto in una questione, una situazione e sim.: i d. della faccenda] ≈ retroscena ...
Leggi Tutto
destrorso /de'strɔrso/ [dal lat. dextrorsum, avv., comp. di dextĕra "a destra" e (ve)rsus "verso (prep.), rivolto"]. - ■ agg. 1. [che va da sinistra verso destra: scrittura d.; movimento d.] ≈ ⇓ destrogiro. [...] ↔ sinistrorso. ⇓ levogiro. 2. (fig., iron.) [di persona che inclina politicamente a destra] ≈ e ↔ [→ DESTROIDE, agg.]. ■ s. m. (f. -a), iron. [persona destrorsa] ≈ e ↔ [→ DESTROIDE s. m. e f.]. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
eterno. Finestra di approfondimento
Infinito nel tempo e nello spazio - Ciò che non finisce (o che è reputato non finire o, per iperb., che sembra non finire mai) è detto eterno. Il sign. originario [...] nito spaccio / sotto a’ tuoi piedi in un punto passare (M. M. Boiardo); ogni allegrezza era cagione di infinito dolore (I , gli Hume, avere tale filosofia nella mente, che superi quella de’ tempi in cui s’imprende la storia (P. Borsieri). Decisamente più ...
Leggi Tutto
saraceno /sara'tʃɛno/ (ant. o pop. saracino) [dal lat. Saracenus, gr. Sarakēnós]. - ■ s. m. (f. -a) (stor.) [in epoca medievale e rinascimentale, seguace dell'islamismo: Ne li ripari entrò de' Saracini [...] Marfisa con Ruggiero a salvamento (L. Ariosto)] ≈ islamico, maomettano, moro, musulmano. ‖ arabo, barbaresco, turco. ● Espressioni: grano saraceno ≈ granturco, mais. ■ agg. [appartenenteo relativo ai saraceni] ≈ [→ SARACENO s. m.]. ...
Leggi Tutto
trasporto /tra'spɔrto/ s. m. [der. di trasportare]. - 1. a. [il trasportare o l'essere trasportato: t. di un mobile; spese di t.] ≈ spostamento, trasferimento, (lett.) traslazione, [spec. di truppe o impianti [...] ; testata; tubo di scappamento. b. Abitacolo; carrozzeria; cofano, portellone, portiera; cristallo laterale; cruscotto; deflettore; lunotto; parabrezza; parafango; paraurti; pneumatico, ruota (di scorta); scocca; sedile; specchio retrovisore ...
Leggi Tutto
latin lover /'lætin 'lʌvə/, it. /'latin 'lɔver/ locuz. ingl. (propr. "amante latino"), usata in ital. come s. m. - [uomo galante e affascinante uso alla seduzione] ≈ casanova, dongiovanni, (spreg.) donnaiolo, [...] ladro di cuori, playboy, rubacuori, seduttore, tombeur de femmes. ...
Leggi Tutto
estremo /e'strɛmo/ (ant. stremo) [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus "che sta fuori", trattato anche in ital. come superl. di esterno]. - ■ agg. 1. [che è o rappresenta il momento ultimo, in [...] elevate: sci e.] ≈ no-limits, pericoloso, rischioso. ■ s. m. 1. a. [punto, parte estrema: i due e. di una parte finale, momento estremo, detto di esistenza, forza e sim.: a l'e. de la vita (Dante)] ≈ fine, limite, termine, ultimo, [di forze e sim ...
Leggi Tutto
scherzare /sker'tsare/ v. intr. [dal longob. ✻skerzōn, cfr. ted. scherzen "scherzare"] (io schérzo, ecc.; aus. avere). - 1. [fare giochi o altre attività divertenti: smettila di s. con l'acqua!] ≈ divertirsi, [...] preghiera e la fede erano per lei un rifugio (F. De Roberto). In senso più estens., se si rende qualcosa o intens. (tiro, per lo più riferito ad azioni volte ad ingannare: m’hanno fatto un bel tiro, vendendomi sulla carta una casa che non verrà ...
Leggi Tutto
carme s. m. [dal lat. carmen, dal tema di canĕre "cantare"]. - (crit.) [componimento poetico: cantor de' buccolici c. (Dante)] ≈ canto, lirica, poesia. ...
Leggi Tutto
De Silva, Diego. – Scrittore e giornalista italiano (n. Napoli 1964). Autore di romanzi tradotti in diversi lingue, di racconti e di sceneggiature cinematografiche e televisive, collabora con il quotidiano Il Mattino. Dal romanzo del 2001 Certi...
Designer e architetto italiano (n. Ferrara 1951). Esponente di rilievo del design italiano, attivo in diversi ambiti della progettazione (architettura, design, grafica, comunicazione visiva, allestimenti), ha posto al centro della sua metodologia...