nome /'nome/ s. m. [lat. nōmen -mĭnis, da una radice comune alle lingue indoeuropee]. - 1. a. [vocabolo che serve a designare esseri animati, oggetti, fatti, idee, ecc.: il n. d'un animale, di un partito, [...] , di cose] ≈ appellativo. □ nome d'arte (o di battaglia) [nome fittizio assunto da uno scrittore, un artista e sim.] ≈ [→ NOM DE PLUME]. □ nome proprio [sostantivo che si riferisce a una singola persona, a un singolo animale, a una singola cosa e si ...
Leggi Tutto
decoro /de'kɔro/ s. m. [dal lat. decorum, uso sost. dell'agg. dĕcorus "bello, elegante"]. - 1. a. [modo di vestirsi, di fare, ecc., conveniente alla condizione sociale di una persona: comportarsi con d.] [...] ≈ compostezza, contegno, decenza, dignità, discrezione, educazione, finezza, garbo, pudore, ritegno. ↔ impudicizia, indecenza, indegnità, maleducazione, sciatteria, sgarbo, trasandatezza, trascuratezza. ...
Leggi Tutto
imo [dal lat. imus], poet. - ■ agg. 1. [nella parte più bassa o più interna: in valle i. e palustre (F. Petrarca)] ≈ basso, fondo, profondo. 2. (fig.) [di basso rango morale] ≈ infimo, spregevole. ↔ eccelso, [...] supremo. ■ s. m., solo al sing. [parte più bassa di qualcosa: da i. de la roccia (Dante)] ≈ fondo, profondo. ↔ superficie. ...
Leggi Tutto
stallo s. m. [dal germ. ✻stall "sosta, dimora"]. - 1. (arred.) [ampio sedile di legno allineato con altri a formare un complesso in cui siedono, soprattutto in edifici civili e religiosi medievali e rinascimentali, [...] e inazione forzata, soprattutto per non avere via d'uscita o soluzioni alternative e risolutive: situazione di s.] ≈ cul de sac, (non com.) cul di sacco, impasse, punto morto, stanca, stasi. ↔ rivolgimento, sconvolgimento. ↓ cambiamento, mutamento ...
Leggi Tutto
decreto /de'kreto/ s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre "deliberare", part. pass. decretus]. - (giur.) [atto emanato da un'autorità amministrativa o giudiziaria: revocare un d.; d. ministeriale] [...] ≈ delibera, ordinanza, provvedimento. ⇑ legge, norma, sentenza, statuto ...
Leggi Tutto
degente /de'dʒɛnte/ [dal lat. degens -entis, part. pres. di degĕre "passar la vita"]. - ■ agg. [che passa i giorni in un luogo di cura, per malattia: è d. all'ospedale] ≈ ricoverato. ■ s. m. e f. [persona [...] ricoverata in ospedale] ≈ ricoverato. ‖ ammalato, infermo, malato, paziente. ↔ ‖ sano ...
Leggi Tutto
deliquio /de'likwjo/ s. m. [dal lat. deliquium, der. di delinquĕre "venir meno (coi sensi)"]. - (med.) [oscuramento passeggero della coscienza: avere un d.; cadere in d.] ≈ lipotimia, Ⓖ mancamento, Ⓖ svenimento. ...
Leggi Tutto
delirio /de'lirjo/ s. m. [dal lat. tardo delirium]. - 1. (med.) [stato di alterazione mentale, consistente in una erronea interpretazione della realtà: d. di grandezza] ≈ Ⓖ farneticazione, Ⓖ vaneggiamento. [...] ‖ allucinazione, follia, pazzia. ↔ assennatezza, lucidità. 2. (fig.) a. [perdita della visione razionale a causa di un sentimento che travolge: essere in d. d'amore] ≈ ebbrezza, esaltazione, estasi, euforia, ...
Leggi Tutto
demiurgico /de'mjurdʒiko/ agg. [dal gr. dēmiourgikós] (pl. m. -ci). - 1. (stor.) [di demiurgo, del demiurgo]. 2. (fig.) [capace di dar miracolosamente vita a una realtà: la funzione d. dell'arte] ≈ creativo, [...] vivificatore ...
Leggi Tutto
De Silva, Diego. – Scrittore e giornalista italiano (n. Napoli 1964). Autore di romanzi tradotti in diversi lingue, di racconti e di sceneggiature cinematografiche e televisive, collabora con il quotidiano Il Mattino. Dal romanzo del 2001 Certi...
Designer e architetto italiano (n. Ferrara 1951). Esponente di rilievo del design italiano, attivo in diversi ambiti della progettazione (architettura, design, grafica, comunicazione visiva, allestimenti), ha posto al centro della sua metodologia...