puntiglio /pun'tiʎo/ s. m. [dallo sp. puntillo, propriam. dim. di punto (de honor)]. - 1. [caparbia ostinazione nel sostenere un'idea o nel tenere un certo comportamento solo per partito preso o per falso [...] orgoglio: l'ha fatto solo per uno stupido p.] ≈ capriccio, impuntatura, presa di posizione, punto d'onore. ‖ ripicca. 2. (estens.) [dimostrazione di grande amor proprio e volontà nel fare qualcosa: studiare, ...
Leggi Tutto
punto¹ s. m. [lat. punctum, lat. tardo punctus, der. di pungĕre "pungere"; propr. "puntura, forellino"]. - 1. (geom.) [ente fondamentale minimo, privo di dimensioni, rappresentabile nello spazio cartesiano [...] ] ≈ incognita. ↔ punto fermo. □ punto morto (o d'arresto) [situazione statica e sim.: trovarsi a un p. morto] ≈ blocco, cul-de-sac, cul di sacco, stasi. □ punto nero 1. [rilievo cutaneo puntiforme dovuto ad accumulo di sebo] ≈ Ⓣ (med.) comedone. 2 ...
Leggi Tutto
giovenco /dʒo'vɛnko/ s. m. [dal lat. iuvencus, der. di iŭvenis "giovane"] (pl. -chi). - 1. [bue giovane: De' bei g. dal quadrato petto (G. Carducci)] ≈ vitello, vitellone. 2. (fig., lett.) [uomo o ragazzo [...] giovane e vigoroso] ≈ fusto, torello, toro ...
Leggi Tutto
quadro² s. m. [lat. quadrum "figura quadrata", neutro sost. dell'agg. quadrus; il sign. 8 è modellato sul fr. cadre, mentre il sign. 9 ricalca il russo kadry]. - 1. a. [oggetto di forma quadrata] ● Espressioni: [...] da disegni quadrati in varie combinazioni di tinte] ≈ a quadretti, a scacchi, quadrettato, (non com.) scaccato. ‖ pied-de-poule, principe di Galles, scozzese. c. (marin.) [vela quadrangolare sospesa a un pennone] ≈ vela quadra. 2. (artist ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
idea. Finestra di approfondimento
Idee e pensieri - Più termini fanno capo al generale concetto di «risultato di un’attività mentale ». Tra questi, i. è quello dall’area semantica più estesa, [...] un’idea, spesso, nasce o viene (ma come ti nascono certe i.?; m’è venuta un’i. geniale). Il dim. pensierino ha anche il sign. la parte seria e prosaica è rappresentata dal mercante (F. De Sanctis).
Idee e intuizioni - Quando un’idea è molto buona ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
obbligare. Finestra di approfondimento
Fare forza sulle persone - Vi sono vari modi e gradi di esercitare forza sulle persone perché facciano qualcosa. O. e costringere sono i termini più [...] ); avevo da poco ottenuto un impiego di fiducia, che m’obbligava a viaggiare continuamente (L. Pirandello); se tu credi estreme, tenne a lui il linguaggio della persuasione (F. De Roberto). Sinon. più formali sono coercizione e costrizione, che ...
Leggi Tutto
godet /go'de/ s. m., fr. [uso fig. di godet "specie di ciotola"]. - (abbigl.) [allargamento a campana della stoffa tagliata in sbieco di un abito femminile] ≈ svasatura. ▲ Locuz. prep.: a godet [che si [...] allarga a forma di campana dalla vita in giù: gonna, cappotto a g.] ≈ a campana, scampanato, svasato ...
Leggi Tutto
gridellino (ant. gridelino) [dal fr. gris-de-lin, propr. "grigio di lino"], non com. - ■ agg. [di colore tra grigio e rosa] ≈ ‖ lilla, lillà, violetto. ■ s. m. [colore tra grigio e rosa] ≈ [→ GRIDELLINO [...] agg.] ...
Leggi Tutto
estraneo /e'straneo/ [dal lat. extraneus, der. di extra "fuori"]. - ■ agg. 1. [non conosciuto, non familiare: un paese e., una società e.] ≈ ignoto, sconosciuto. ↔ conosciuto, familiare, noto. 2. [che [...] attinente, connesso, inerente, intrinseco, pertinente, relativo. ■ s. m. (f. -a) [persona estranea: ingresso vietato agli e.] dall’alto, come un intruso, come indegno di loro (F. De Roberto). Infiltrato indica chi penetra furtivamente, per lo più per ...
Leggi Tutto
arnese /ar'nese/ s. m. [dal fr. ant. herneis, harneis, harnais "provviste di viaggio, vettovaglie", poi "armatura"]. - 1. a. [oggetto che serve per svolgere un determinato lavoro: gli a. del fabbro] ≈ [...] : Renzo in a. da viaggio, con la sua cintura nascosta sotto il farsetto, e il coltellaccio nel taschino de' calzoni (A. Manzoni)] ≈ abito, capo (di abbigliamento), capo di vestiario, indumento, (lett.) veste, (lett., non com.) vestimento, vestito ...
Leggi Tutto
De Silva, Diego. – Scrittore e giornalista italiano (n. Napoli 1964). Autore di romanzi tradotti in diversi lingue, di racconti e di sceneggiature cinematografiche e televisive, collabora con il quotidiano Il Mattino. Dal romanzo del 2001 Certi...
Designer e architetto italiano (n. Ferrara 1951). Esponente di rilievo del design italiano, attivo in diversi ambiti della progettazione (architettura, design, grafica, comunicazione visiva, allestimenti), ha posto al centro della sua metodologia...