• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1752 risultati
Tutti i risultati [1752]
Religioni [106]
Industria [106]
Storia [84]
Medicina [80]
Arti visive [75]
Architettura e urbanistica [65]
Militaria [61]
Diritto [57]
Letteratura [53]
Comunicazione [46]

numeràrio²

Vocabolario on line

numerario2 numeràrio2 agg. e s. m. [dal fr. numéraire, der. del lat. numĕrus «numero»; cfr. anche il sign. ant. di numerare «pagare in contanti»]. – 1. agg. Propr., espresso in termini numerici, nelle [...] tipo di azienda e spec. nelle aziende bancarie. 2. Come s. m., il n., le monete metalliche e cartacee aventi corso legale in uno ritirati e ognuno seppellisce il n. sotto un mattone (De Roberto); il piccolo contadino ... produceva per il proprio ... Leggi Tutto

magióne

Vocabolario on line

magione magióne s. f. [lat. mansio -onis «soggiorno, dimora» (der. di manere «rimanere, alloggiare», prob. attraverso il fr. maison)], ant. o letter. – Casa, abitazione: Tutto gioioso a sua magion tornava [...] (Poliziano); per estens., dimora, sede: la cui propria m. è nel secretissimo della divina mente (Dante). In senso fig.: E se ben accesa dalle fazioni; e te [Pietro] che sei pietra e sostegno De la magion di Dio (T. Tasso), della Chiesa. Nell’uso ... Leggi Tutto

camion-bomba

Neologismi (2008)

camion-bomba (camion bomba), loc. s.le m. inv. Camion carico di esplosivo, utilizzato per un attentato terroristico. ◆ La guerriglia separatista e i gruppi armati islamici hanno colpito più volte, quasi [...] strage all’Onu / Un camion-bomba contro il palazzo: ucciso anche l’inviato Sergio de Mello / Iraq senza tregua (Secolo d’Italia, 20 agosto 2003, p. 1 , 23 febbraio 2007, p. 23, Esteri). Composto dal s. m. inv. camion, di origine fr., e dal s. f. bomba ... Leggi Tutto

capitalismo compassionevole

Neologismi (2008)

capitalismo compassionevole loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla [...] : «Volete stare in tutte le giunte, persino in Campania e Calabria». (Goffredo De Marchis, Repubblica, 15 luglio 2007, p. 4). Composto dal s. m. capitalismo e dall’agg. compassionevole, ricalcando l’espressione ingl. compassionate capitalism. Già ... Leggi Tutto

denaro elettronico

Neologismi (2008)

denaro elettronico loc. s.le m. inv. Mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, soprattutto attraverso la rete telematica, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una [...] pagamento, la frequenza d’utilizzo del denaro elettronico è ancora bassissima. (Corinna De Cesare, Corriere della sera, 10 febbraio 2008, p. 12). Composto dal s. m. denaro e dall’agg. elettronico, ricalcando l’espressione ingl. electronic money. Già ... Leggi Tutto

caro-albergo

Neologismi (2008)

caro-albergo (caro-alberghi, caro alberghi), s. m. Aumento del costo degli alberghi. ◆ [tit.] Caro-alberghi e petrolio trainano i prezzi (Sole 24 Ore, 2 febbraio 2000, p. 10, Italia-Economia) • «Ogni [...] guai della Mostra sono tanti e di vecchia data» [Moritz de Hadeln intervistato da Giuseppina Manin]. (Corriere della sera, 10 p. III). Composto dal confisso caro- aggiunto al s. m. albergo. Già attestato nella Stampa del 29 luglio 1997, Novara ... Leggi Tutto

deretano

Vocabolario on line

deretano (ant. diretano) agg. e s. m. [der. del lat. de retro «dietro»]. – 1. agg., ant. Che è dalla parte di dietro, posteriore: Li [piè] diretani a le cosce distese (Dante); gli ferì nei deretan ginocchi [...] Il destrier (Ariosto); anche, non com., ultimo: il d. luogo riserbando a Dioneo (Boccaccio). 2. s. m. La parte posteriore del corpo umano, il sedere (raram. di animali). ... Leggi Tutto

caprino

Vocabolario on line

caprino agg. e s. m. [lat. caprīnus (agg.)]. – 1. agg. Di capra: lezzo c.; barba c.; piede c.; di c. pelli L’anche ravvolto (Carducci). Fig., questioni di lana c., sollevate per cose o fatti di poca [...] la locuz. era già nota ai Latini (cfr. in Orazio Alter rixatur de lana saepe caprina, Ep. I, 18, 15), in riferimento allo scarso valore attribuito alla lana di capra. 2. s. m. a. Lezzo di capra: puzzare di caprino. b. Tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

reddito di ultima istanza

Neologismi (2008)

reddito di ultima istanza loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di [...] con il salario sociale. (Vito Fatiguso, Corriere del Mezzogiorno, 25 giugno 2005, p. 8, Economia). Espressione composta dal s. m. reddito, dalla prep. di, dall’agg. ultimo e dal s. f. istanza. Già attestato nella Repubblica del 16 giugno 2002 ... Leggi Tutto

reduce assassino

Neologismi (2008)

reduce assassino loc. s.le m. Militare reduce da una spedizione di guerra che si trasforma in assassino. ◆ [tit.] Usa, il mistero dei reduci assassini / Rientrati da Kabul, 4 «berretti verdi» uccidono [...] da un suo [di Martin Scorsese] film, neppure da «Taxi Driver» (Palma d’oro a Cannes nel 1976) con un [Robert] De Niro luttuoso reduce assassino dal Vietnam, né da «L’ultima tentazione di Cristo» (Natalia Aspesi, Repubblica, 27 febbraio 2007, p. 1 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 176
Enciclopedia
De Silva, Diego
De Silva, Diego. – Scrittore e giornalista italiano (n. Napoli 1964). Autore di romanzi tradotti in diversi lingue, di racconti e di sceneggiature cinematografiche e televisive, collabora con il quotidiano Il Mattino. Dal romanzo del 2001 Certi...
De Lucchi, Michele
Designer e architetto italiano (n. Ferrara 1951). Esponente di rilievo del design italiano, attivo in diversi ambiti della progettazione (architettura, design, grafica, comunicazione visiva, allestimenti), ha posto al centro della sua metodologia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali